Tornio Cnc consigli

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Tornio Cnc consigli

Messaggio da Junior73 » venerdì 6 settembre 2019, 14:37

Ciao Spago,
attualmente sto portando avanti la cnc in cemento a ponte mobile...

viewtopic.php?f=25&t=77079&start=15

e successivamente pensavo di riprendere il progetto del tornio grande con mandrino da 200mm. Per i piccoli lavoretti ho sulla seconda cnc una sorta di tornietto/4 asse (fatto in cemento con il mozzo di un auto) con mandrino da 125mm 4 ganasce con passaggio barra limitato a 30mm ...

viewtopic.php?f=25&t=74158&start=90

In questo periodo sono venuto in contatto con una azienda che ha un grosso plasma hd munito di un grosso mandrino con relativo Z per la foratura (niente fresatura). La prossima settimana (tempo permettendo) dovrei riuscire a passare per capire che precisione riesce ad avere sui fori e sulla profilature realizzando qualche piastra.Taglia spessori notevoli senza far rimpiangere troppo il laser e potrebbe tornare utile per realizzare pezzi per una cnc , tornio etc.

In ogni caso per la struttura penso di usare sempre il cemento (normale mix di 42,5) poiche sono importanti solo alcune facce. I casseri sono di facile realizzazione/colatura , anche se il peso dei singoli pezzi è notevole e bisogna pensare bene le fasi dell'assemblaggio. C'è da dire che la precisione del tornio è alta e quindi bisogna prevedere sistemi di regolazione a vite molto efficaci .

IL problema più grande resta la realizzazione del gruppo mandrino e relativa precisione di rotazione . Il 200mm ha un passaggio barra di 65mm che vorrei tenere :? ......

Che grandezza vorresti ottenere per il tornio/fresa?

Una curiosità:quel motore continuo che manda il mandrino da 80mm che potenza/rpm ha?

Saluti

spago
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 16:12
Località: siena

Re: Tornio Cnc consigli

Messaggio da spago » venerdì 6 settembre 2019, 19:11

Grazie della risposta. Seguo con interesse le tue realizzazioni.
Certo avere accesso ad un taglio plasma puo semplificare un po il processo. Per uanto riguarda la testa del tornio pensavo ad un mandrino da 160 con passaggio di 45 (il 200 per me comincia ad essere in po fuori portata per via delle dimensioni dei pezzi da lavorare visto che ho un tornio da 125). Come vedi dai rendering pensavo di utilizzare un tubo do 60x8 come asse principale (lo si trova su internet tagliato a misura), tornire le sedi dei cuscinetti 32311 55x120x45.5 (cosa per me non banale) , filettare la parte finale per le ghiere di serraggio, saldare la contropiastra ricavandola da una flangia filettata dn50 pn16 (da tornire poi una volta in sede). L'anello esterno dei cuscinetti andrebbe poi affogato nella gettata avendoli prima messi in posizione su un tubo-tunnel di 100-110mm intestato per mantenere i cuscinetti paralleli. Il parallelepipedo cosi ottenuto andrebbe poi "ammorsato" tra due piastre di ferro saldate alla piastra di base, tramite dei prigionieri passanti affogati nella gettata. Cosi si avrebbe la possibilita di poter rigistrare l'alliniamento della testa nei due assi.
Di seguito ho messo delle bozze per intenderci meglio.
Spindle0.jpg
Spindle1.jpg
Spindle2.jpg
A me sembra una soluzione tutto sommato fattibile a livello amatoriale, la cosa più delicata è sicuramente la tornitura dell'asse.

Il motorino della macchina delle foto precedenti è un 250 watt spazzolato ma è sicuramente sottodimensionato.
Per un mandrino da 160 ci vuole sicuramente un 2cv trifase con inverter.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Tornio Cnc consigli

Messaggio da Junior73 » sabato 7 settembre 2019, 9:38

E' più o o meno come l'avevo pensato io. Avevo preso un tubo da 67mm esterno , un tubo pesante 150mm per le sedi dei cuscinetti conici 32312. La flangia pensavo di farla fare al laser spessore 15-20mm per poi riprenderla a tornio . Avevo scartato (forse troppo velocemente ) le flange standard in commercio.Il problema è che è una lavorazione che non posso fare da me. Gli amici che hanno torni forse non riescono a raggiungere precisioni che sarebbero necessarie. Rivolgersi ad un azienda di torneria :? , richiedendo una precisione elevata, probabilmente richiede un esborso non indifferente.

In ogni caso il blocco mandrino è bene che sia dotato di un sistema di regolazione all'interno della struttura in cemento, per allinearlo o correggere lievi movimenti del cemento stesso nel tempo . Meglio affrontare direttamente la realizzazione del mandrino per poi creare tutto il resto della struttura.

In commercio non esistono gruppi mandrino da motorizzare a costi bassi , pronti per mandrini da 160 o 200. Ci sono i soliti cinesi (ma non da Eu)

https://it.aliexpress.com/item/40000740 ... b201603_53

Se dovessi procedere sono curioso di come realizzerai il mandrino . Per il cemento o piastre al laser + cemento ti aiuto volentieri....

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

spago
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 16:12
Località: siena

Re: Tornio Cnc consigli

Messaggio da spago » domenica 8 settembre 2019, 9:09

Visto che ero partito con fondi limitati penso che andare da un tornitore non sia una buona soluzione, tanto varrebbe comprare una testa cinese come quella che hai messo che costa circa 300 euro (+iva?). Sicuramente la parte piu delicata è la tornitura dell'asse per la sede dei cuscinetti che richiede una discreta abilità. Le flange sono sicuramente la soluzione più economica e non richiedono nessuna lavorazione extra (oltre alla foratura). Una volta che il tornio puo lavorare tornirla sul posto non è un problema (lo si fa anche nei torni commerciali).
Per prima cosa comincerò con la tornitura dell'asse. Appena ho il materiale e parto ti faccio sapere.
Saluti

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Tornio Cnc consigli

Messaggio da Junior73 » lunedì 9 settembre 2019, 8:37

C'è da dire che se parti con un mandrino (o meglio la sua struttura ) con piastre vale la pena di considerare la progettazione di un unico "rettangolo" facendo uso di una grosso piano al laser con spessore 8-10mm che comprenda quindi fori per guide, viti , testa del mandrino compresa .
Si può poi usare il cemento stabilendo a priori lo spessore tipo10-15-20-30cm senza preoccuparsi dello schiacciamento del ferro (cosa che subiscono le tavole gialle da armatura a partire da 15cm di spessore del cemento stesso)
Certamente la grande piastra deve essere posta su di un piano perfetto in quanto il cemento non la schiaccia ma riesce a deformarla facendo perdere la planarità . All'esterno ho fatto un piano con il cemento a terra e penso di usare dell'autolivellante per migliorarlo. Non ci si può fidare molto di pavimenti etc

IL costo di un piano del genere (dimensioni 500x1000) è intorno ai 60-80 euro e toglie molti grattacapi ....è il mio piano B :)

C'è il grosso rischio di vibrazioni specie con un mandrino da 200 e non mi rendo conto di quanta massa sia necessaria. Inoltre il gruppo mandrino volendo avere un buon diametro dei pezzi lavorare (quindi piuttosto alto) può essere un punto debole se non robusto.

Le caratteristiche che vorrei avere sono le seguenti:

-passaggio barra almeno superiore a 50mm
-Diametro del pezzo da lavorare superiore a 400mm
-Lunghezza 600-800mm
-Presenza di un terzo asse con mandrino ad alto numero di giri in grado di forare e fresare
-Oltre al motore ad induzione da 2-3cv con inverter , un motore stepper nema 34-42 ad uso divisore/quarto asse in abbinamento al mandrino ad alto numero di giri.
-Possibilità di usare il tornio in manuale con l'uso di un jog efficace in questo senso

Ti seguo con interesse ...

Saluti

Rispondi

Torna a “La mia CNC”