Magari me li tengo questi per la cnc legnosa, e nella BF 20 monto altro ...
Inizio lavori CNC
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: Inizio lavori CNC
Magari me li tengo questi per la cnc legnosa, e nella BF 20 monto altro ...
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Inizio lavori CNC
può darsi anche che ho visto male il comparatore...
ne ho due centesimali, e non sono sufficenti per misurare l'errore, quindi direi che vanno bene montati in entrambe i modi
poi sul discorso della sicurezza sia per i sensori che per i finecorsa sono d'accordo, se la macchina per qualche motivo non si ferma spacco entrambi, ma a quel punto i danni saranno anche altri, anche più gravi


ne ho due centesimali, e non sono sufficenti per misurare l'errore, quindi direi che vanno bene montati in entrambe i modi
poi sul discorso della sicurezza sia per i sensori che per i finecorsa sono d'accordo, se la macchina per qualche motivo non si ferma spacco entrambi, ma a quel punto i danni saranno anche altri, anche più gravi
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Inizio lavori CNC
e poi nessuna polemicagold ha scritto:non per fare polemica....

anzi, mi fa piacere ricevere consigli da chi ne sa più di me, io è la prima volta che uso questi sensori...
- tls-service
- Senior
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
- Località: San Cataldo (CL)
- Contatta:
Re: Inizio lavori CNC
Quoto Gasolo ... niente polemiche.... si discute per avere maggiori informazioni...
Secondo quello che ho letto io è da considerarsi "migliore" la soluzione con avvicinamento assile... ma cmq come ho detto, e come Gasolo ha verificato, non è che nell'altro caso sbagliano di mm... sono solo meno "ripetitivi"... Dipende anche dal tipo di lavoro che uno vuole...
Gold scusa tu in quale tipologia di macchine li usi... che lavoro svolgono...?
Secondo quello che ho letto io è da considerarsi "migliore" la soluzione con avvicinamento assile... ma cmq come ho detto, e come Gasolo ha verificato, non è che nell'altro caso sbagliano di mm... sono solo meno "ripetitivi"... Dipende anche dal tipo di lavoro che uno vuole...
Gold scusa tu in quale tipologia di macchine li usi... che lavoro svolgono...?
-
- Senior
- Messaggi: 881
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
- Località: Prov. Ve
Re: Inizio lavori CNC
Quoto Gold ne ho visti e tarati decine non su macchine a controllo (dove non ne ho mai visti montati per lo zero) ma ai fini del funzionamento poco cambia secondo me.
La domanda che ti ho fatto ieri era appunto mirata a capire come hai eseguito le prove e secondo mè se sei riuscito ad avere 1/2 centesimo di differenza tra le letture hai un ottimo risultato.
Nei robot che manutenevo ad assi cartesiani venivano usati switch della balluff dal costo improponibile per ottenere l'azzeramento corretto anche se la procedura in quel caso prevedeva solo la pressione dello switch e dopo la macchina si azzerava sul ref. dell'encoder e questa secondo mè è l'unica maniera di ottenere zero macchina affidabile.
Faccio una domanda ma la precisione assoluta dello zero serve solo in caso di ripresa del lavoro che si dovesse interrompere o vi serve per qualche altro motivo come il posizionamento e l'azzeramento di un quarto asse?
Hai poi perfettamente ragione se la macchina sbaglia il costo del sensore è l'ultimo dei problemi ma se vuoi tenerli così, se riesci, fai una struttura collassabile e così perlomeno recuperi il costo del sensore
.
Ciao
La domanda che ti ho fatto ieri era appunto mirata a capire come hai eseguito le prove e secondo mè se sei riuscito ad avere 1/2 centesimo di differenza tra le letture hai un ottimo risultato.
Nei robot che manutenevo ad assi cartesiani venivano usati switch della balluff dal costo improponibile per ottenere l'azzeramento corretto anche se la procedura in quel caso prevedeva solo la pressione dello switch e dopo la macchina si azzerava sul ref. dell'encoder e questa secondo mè è l'unica maniera di ottenere zero macchina affidabile.
Faccio una domanda ma la precisione assoluta dello zero serve solo in caso di ripresa del lavoro che si dovesse interrompere o vi serve per qualche altro motivo come il posizionamento e l'azzeramento di un quarto asse?
Hai poi perfettamente ragione se la macchina sbaglia il costo del sensore è l'ultimo dei problemi ma se vuoi tenerli così, se riesci, fai una struttura collassabile e così perlomeno recuperi il costo del sensore

Ciao
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: Inizio lavori CNC
Dico la mia su la necessità del zero o home preciso ...
La ripresa della lavorazione, o quando è troppo lunga, o nel caso succeda qualcosa, mancanza luce o altro ...
Per il quarto asse non ci avevo pensato ma se si ha un zero preciso, nel riprenderlo anche il quarto asse si resetta ... ovvio se primo lo si ha impostato posizionandolo e azzerandolo ...
La ripresa della lavorazione, o quando è troppo lunga, o nel caso succeda qualcosa, mancanza luce o altro ...
Per il quarto asse non ci avevo pensato ma se si ha un zero preciso, nel riprenderlo anche il quarto asse si resetta ... ovvio se primo lo si ha impostato posizionandolo e azzerandolo ...
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Inizio lavori CNC
effettivamente anche dove lavoravo prima sui macchinari che usavo c'è n'erano un bel pò di questi sensori e la maggior parte leggeva lateralmente
poi oggi ho rifatto qualche prova, alla fine direi che non c'è quasi nessuna differenza
unico incoveniente secondo mè, nel metterli in asse e che vanno messi per forza alla fine degli assi
poi la struttura collassabile nel mio caso non serve, sono messi proprio al limite della macchina, anche se il finecorsa non dovesse funzionare per qualche motivo più in la comunque non ci va
per la necessità di avere un home preciso e come dice Velleca
qualche giorno fa stavo facendo quattro pezzi uguali, montati sul piano uno alla volta con le battute spianate, a metà lavoro va via la luce
alla fine per avere un lavoro preciso ho ripassato le battute,
se avevo l'home preciso basta che riazzeravo la macchina e finito, con un errore di mezzo centesimo andava più che bene
poi oggi ho rifatto qualche prova, alla fine direi che non c'è quasi nessuna differenza
unico incoveniente secondo mè, nel metterli in asse e che vanno messi per forza alla fine degli assi
poi la struttura collassabile nel mio caso non serve, sono messi proprio al limite della macchina, anche se il finecorsa non dovesse funzionare per qualche motivo più in la comunque non ci va
per la necessità di avere un home preciso e come dice Velleca
qualche giorno fa stavo facendo quattro pezzi uguali, montati sul piano uno alla volta con le battute spianate, a metà lavoro va via la luce

alla fine per avere un lavoro preciso ho ripassato le battute,
se avevo l'home preciso basta che riazzeravo la macchina e finito, con un errore di mezzo centesimo andava più che bene
-
- Senior
- Messaggi: 881
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
- Località: Prov. Ve
Re: Inizio lavori CNC

Ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Inizio lavori CNC
ancora qualche problemino con le viti e chiocciole in bronzo, troppo gioco
sulla Z ho messo una chiocciola in teflon per provare, il backlash è molto inferiore ma ho dovuto abbassare di molto la velocità
mi sa che devo mettere le viti a ricircolo, le tenevo da parte per la "CNC 2"....
sulla Z ho messo una chiocciola in teflon per provare, il backlash è molto inferiore ma ho dovuto abbassare di molto la velocità
mi sa che devo mettere le viti a ricircolo, le tenevo da parte per la "CNC 2"....
- gold
- Member
- Messaggi: 373
- Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
- Località: LODI
Re: Inizio lavori CNC
rispondo a tls-service:
i sensori in oggetto sono montati su dei transfer lineari lunghi ognuno una sessantina di metri con diverse stazioni per l'assemblaggio in automatico di termostati a bimetallo di diverse fogge.
questi rilevano la posizione di ogni stazione sia come posizione che come orientamento delle piattaforme, non da soli ma in tandem con altri sensori di tipo ottico e telecamere per il controllo finale del prodotto.
poi ho avuto modo di usarli in tastatori per livello ceneri in silos di recupero e stoccaggio di dette in centrali termoelettriche (solo come finecorsa per i tastatori).
comunque non mi sono mai piaciuti piu' di tanto .
in certi casi troppo "spannometrici"
ciao.
i sensori in oggetto sono montati su dei transfer lineari lunghi ognuno una sessantina di metri con diverse stazioni per l'assemblaggio in automatico di termostati a bimetallo di diverse fogge.
questi rilevano la posizione di ogni stazione sia come posizione che come orientamento delle piattaforme, non da soli ma in tandem con altri sensori di tipo ottico e telecamere per il controllo finale del prodotto.
poi ho avuto modo di usarli in tastatori per livello ceneri in silos di recupero e stoccaggio di dette in centrali termoelettriche (solo come finecorsa per i tastatori).
comunque non mi sono mai piaciuti piu' di tanto .
in certi casi troppo "spannometrici"
ciao.
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Inizio lavori CNC
finalmente una morsa decente
mi è arrivata da qualche giorno, dopo il primo utilizzo stavo per buttare quella da trapano che ho usato finora
pensavo che ero troppo imbranato io, ma con questa il pezzo esce bello squadrato senza neanche impegnarsi troppo
,
il bello è che mè costata poco più dell'altra da trapano
qua durante la fresatura:
http://www.youtube.com/watch?v=CEozcUx5DyY

mi è arrivata da qualche giorno, dopo il primo utilizzo stavo per buttare quella da trapano che ho usato finora
pensavo che ero troppo imbranato io, ma con questa il pezzo esce bello squadrato senza neanche impegnarsi troppo

il bello è che mè costata poco più dell'altra da trapano
qua durante la fresatura:
http://www.youtube.com/watch?v=CEozcUx5DyY
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Re: Inizio lavori CNC
complimenti!
La macchina sembra davvero ben riuscita!
Mi puoi dire i paramentri di taglio del video?
La macchina sembra davvero ben riuscita!
Mi puoi dire i paramentri di taglio del video?
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Inizio lavori CNC
Grazie
nel video era:
fresa a 2 taglienti da 12mm
avanzamento 1500mm/min a 14000 Rpm
passata di 0.4mm in Z e 10 mm di lato
passata finale di 0.2
oggi poi avevo un pò di fretta a finire un paio di pezzi, ho provato fino a 1mm in Z
tutto Ok

nel video era:
fresa a 2 taglienti da 12mm
avanzamento 1500mm/min a 14000 Rpm
passata di 0.4mm in Z e 10 mm di lato
passata finale di 0.2
oggi poi avevo un pò di fretta a finire un paio di pezzi, ho provato fino a 1mm in Z
tutto Ok

-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Inizio lavori CNC
rieccomi con qualche modifica 
ho preso tre motorini da 11nm, con quelli da 3nm avevo qualche problemino oggi non ho fatto in tempo a provarli devo finì qualche lavoretto sul quadro ancora
avrei qualche domanda prima:
1) a quanto imposto il micropasso? finora avevo il mezzo passo, ora con i nuovi driver posso arrivare a 10000passi/giro, per ora li ho messi a 800, con risoluzioni di 0.0025mm/passo,
2) come regolo la corrente? i motori sono da 3.5A, sui driver ho indicato gli amper RMS, sono uguali?
3 e ultima domanda) l'alimentatore, adesso li alimento con quello che avevo, trasformatore da 270VA con circa 40V in continua, vorrei cambiarlo e portare la tensione a 70V dato che idriver sopportano fino a 80, quanti VA mi servono considerando che non ci lavoro solo in 2d
questo è il driver: http://www.longs-motor.com/ProductsView ... 192&pid=83

ho preso tre motorini da 11nm, con quelli da 3nm avevo qualche problemino oggi non ho fatto in tempo a provarli devo finì qualche lavoretto sul quadro ancora
avrei qualche domanda prima:
1) a quanto imposto il micropasso? finora avevo il mezzo passo, ora con i nuovi driver posso arrivare a 10000passi/giro, per ora li ho messi a 800, con risoluzioni di 0.0025mm/passo,
2) come regolo la corrente? i motori sono da 3.5A, sui driver ho indicato gli amper RMS, sono uguali?
3 e ultima domanda) l'alimentatore, adesso li alimento con quello che avevo, trasformatore da 270VA con circa 40V in continua, vorrei cambiarlo e portare la tensione a 70V dato che idriver sopportano fino a 80, quanti VA mi servono considerando che non ci lavoro solo in 2d
questo è il driver: http://www.longs-motor.com/ProductsView ... 192&pid=83
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Inizio lavori CNC

non funziona niente...