Una CNC COPIA manuale

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da Zebrauno » domenica 5 dicembre 2010, 22:24

Certo certo, a filo usati cosi' funzionano, ora e' chiara la tua idea.
A questo punto qualsiasi encoder assiale andra' bene.

Nel copiatore manuale (quello del video) hai il vantaggio di sentire con le tue mani lo sforzo della fresa adattandolo al caso, se usasi dei piccoli motori dc con encoder potresti persino ricreare un force feedback.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » domenica 5 dicembre 2010, 22:29

Zebrauno, ti è più chiaro il funzionamento?
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » domenica 5 dicembre 2010, 22:35

Si è vero, ma la senti a orecchio la fresa se l'avanzamento è troppo veloce
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » domenica 5 dicembre 2010, 22:37

Mi sembra strano, Tu che hai fatto un bel tastatore, non fai domande sui vari problemi che potrebbero sorgere

appunto su questo.
Parlo di meccanica, di costruzione e funzionalità 
eros

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da Zebrauno » lunedì 6 dicembre 2010, 10:01

Beh, se la mettiamo sulla tastatura hai anzitutto il vincolo che essendo una lavorazione in real-time devi avere un corpo tastante dello stesso diametro della fresa.

In secondo luogo, ma e' un'opinione personale, visto che gia' ti stai impostando su una struttura autonoma, leggera ma precisa, potresti addirittura costruire una macchina dedicata solo ai rilievi.

Motorizzazione stepper o servo, anche di bassa potenza, con un comune tastatore 3D sulla punta. Avresti la macchina ideale per i rilievi, leggera...veloce e precisa.

Considera che usare l'intera cnc, con 50-100kg di ponte per muovere un tastatore sensibile ad una pressione di 100gr e' gia' di per se assurdo, quindi la tua nuova macchina esalterebbe le doti di una sonda.

In futuro potresti aggiungere accessori, come webcam con macro per rilievi di oggetti piani con ingrandimento, o un sistema a 2 camere (stereometrico) per rilevare direttamente usando PhotoModeler o altri software che non richiedono un laser o un piano calibrato alle spalle (hai gia' la macchina che e' calibrata).

Pensaci sopra, la tua idea e' gia' in partenza molto buona, potresti evolverla di pochissimo e trovarti tra le mani un sistema autonomo che molti al giorno d'oggi pagano decine di migliaia di euro.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » lunedì 6 dicembre 2010, 13:08

Ti ringrazio per le belle parole e l'incitamento a proseguire.
Speravo in qualche idea in più dal Forum.
Ok è una novità , ma sono poi sempre le stesse cose da usare.

Ora vado in pausa per inizio prove.
Risponderò ugualmente ad eventuali domande, sperando di presentare un prototipo in meno tempo possibile, non come nel Collimatore di binocoli durata ben due anni.
Bhe anche il vino deve invecchiare.
eros

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da salvatore993 » lunedì 6 dicembre 2010, 19:50

perchè sei tanto restio ad un simil pantografo copiatore? sono due cnc, di cui una non ha le accoppiate viti chiocciola, bensi e accoppiata meccanicamente all'altra che da software o fa la scansione o la piloti con un joystick in manuale.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da Zebrauno » lunedì 6 dicembre 2010, 20:09

Prima ancora di pensare alle cnc rimanevo affascinato dai pantografi copiatori che oltre ai 3 assi permettevano di comandare anche l'inclinazione del mandrino:

http://www.youtube.com/watch?v=fvrdtCpL ... ature=fvwp

Questo penso sia un vantaggio evidente, anche rispetto alla cnc, perche' programmare un buon 3D per il 4° o il 5° asse e' sicuramente molto laborioso, non parliamo nemmeno della difficolta' di eseguire una scansione a 360 gradi...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » lunedì 6 dicembre 2010, 23:46

Sai che mi è venuto un forte dubbio.

Oggi ho smontato il Joystick e ho controllato il collegamento dei cavi con la spina USB.
Ho anche guardato il segnale in uscita, che con il mio vecchio oscilloscopio è poco sincronizzabile.

In effetti il sensore, sono due potenziometrini per ogni leva.
Ma è probabile che ci sia anche qualche altro contatto.


Il dubbio è che contemporaneamente non posso comandare i due assi X Y in contemporanea per fare una diagonale.
E questo è un guaio.
Domani provo dalla tasiera se è così anche quella, sono fermo.

Speravo di usare la scheda del Joystick, ma non sono convinto.

Se da tastiera funzionano in contemporanea, devo passare per la parallela, ma questo non ci tengo.
Vedremo domani.
eros

Rispondi

Torna a “La mia CNC”