Beh, se la mettiamo sulla tastatura hai anzitutto il vincolo che essendo una lavorazione in real-time devi avere un corpo tastante dello stesso diametro della fresa.
In secondo luogo, ma e' un'opinione personale, visto che gia' ti stai impostando su una struttura autonoma, leggera ma precisa, potresti addirittura costruire una macchina dedicata solo ai rilievi.
Motorizzazione stepper o servo, anche di bassa potenza, con un comune tastatore 3D sulla punta. Avresti la macchina ideale per i rilievi, leggera...veloce e precisa.
Considera che usare l'intera cnc, con 50-100kg di ponte per muovere un tastatore sensibile ad una pressione di 100gr e' gia' di per se assurdo, quindi la tua nuova macchina esalterebbe le doti di una sonda.
In futuro potresti aggiungere accessori, come webcam con macro per rilievi di oggetti piani con ingrandimento, o un sistema a 2 camere (stereometrico) per rilevare direttamente usando PhotoModeler o altri software che non richiedono un laser o un piano calibrato alle spalle (hai gia' la macchina che e' calibrata).
Pensaci sopra, la tua idea e' gia' in partenza molto buona, potresti evolverla di pochissimo e trovarti tra le mani un sistema autonomo che molti al giorno d'oggi pagano decine di migliaia di euro.