CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e servo BL

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » mercoledì 5 gennaio 2011, 16:44

Ciao Alexio90
io ho solo fatto i disegni con Autocad, e lasciato il sovrametallo alle aperti da lavorare, poi ho dato il DWG,
alla ditta, che ha il taglio laser, sino a 30 mm di spessore, loro lo inglobano in un programma fornito dal
costruttore del Laser, e poi tutto avviene in automatico.
Ovviamente, ho dovuto fare un disegno specifico solo per il taglio, ma in pratica, è il disegno costruttivo,
dove i fori da lavorare sono stati tenuti 5 mm più piccoli, e le parti esterni più grandi di 2,5 mm.
Una caratteristica del taglio laser, è, che le pareti sembrano fresate, taglio verticale perfetto, senza bave
e di una precisione incredibile, e oltretutto, non subisce un esagerato riscaldamento come l'ossitaglio,
ovviamente si scalda, anche il laser, ma non arriva a deformare la lamiera.
Dopo il taglio, ho fatto fare un processo di "normalizzazione", che garantisce, la stabilità  perenne
del metallo, purchè non venga scaldato, ma non credo sia il mio caso.
Salutissimi
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » mercoledì 5 gennaio 2011, 17:14

Ciao
ti allego il sito dove puoi visionare le guide precaricate, a sfere più rulli, sono di una precisione incredibile, ma di
incredibile c'è anche il prezzo, www.trasmissioniindustriali.com

http://www.trasmissioniindustriali.com/ ... 0rulli.pdf

Il prezzo che ho pagato, per due guide x 900+4 carrelli 25mm, 2 guide x 900+4 carrelli 35mm, 2 guide x 760 + 4 carrelli 25 mm, 2 guide 400 + 4 carrelli 25mm,
il tutto a 2380 Euro.
Le viti a ricircolo, alla Officina meccanica BB di bologna, due viti rettificate da 900, 25x5 piu due chiocciole 2x3 ricircoli precaricati,
una vite da 760 come sopra piu chiocciola, una vite come sopra, da 400 con chiocciola, tutto gia tornito a disegno incluso
spacchi chiavette, il tutto a 1250 Euro
Le righe ottiche sono della GIVI misure, righe millesimali, una da 800, una da 670, e una per asse Z, del tipo NHC, in pratica, è un listello,
di acciaio inox, con le impronte laserate, per la lettura, è un listello tipo lamierino da 3 decimi di millimetro, e largo 24, lungo 250, compreso testina,
di lettura, il suddetto listello, viene fornito con una parte adesiva, che si incolla al metallo, ingombro zero, la unica attenzione,è
il montaggio testina, che deve stare a 0,4 decimi dal listello, e bisogna fare attenzione a non graffiarlo o piegarlo, in pratica non va toccato,
se si rovinano le tacchette laserate, sono da buttare, anche questa è millesimale.
Io ho avuto dei prezzi speciali, perchè sono un produttore di visualizzatori per macchine utensili, e consumo molte righe ottiche,
in tutto comunque ho pagato circa 1250 euro, ritengo, comunque che il prezzo sia quello, anche se utilizzo molte righe all'anno,
non è che abbia grossi sconti, con i tempi che corrono, la generosità  "sconto", è stata messa a riposo.
salutissimi
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
mapopower
Member
Member
Messaggi: 414
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 23:30
Località: treviso/sicily

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da mapopower » giovedì 6 gennaio 2011, 10:06

Un lavoro da artista del truciolo...=D> =D> =D>
Penso che ne uscirà  fuori una delle più belle e sicuramente precise del forum =D> =D>
I miei complimenti =D> =D>

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » giovedì 6 gennaio 2011, 13:17

Hello Mapopower
La mia intenzione non era quella di fare il più bel "trespolo e preciso" del forum, non lo ho
costruito per quello, il mio, è stato solo ed esclusivamente un atto di necessità , curiosità ,
tempo ibero da rienpire. Nel mio lavoro, spesso anzi, quasi sempre, i clienti mi chiedono,
un campione di prova, di una bottiglia di PET, vale a dire le normali bottiglie per acqua, o bibita gasata,
o altre strane bottiglie personalizzate, che il cliente vuole, ma non è sufficiente il disegno, la maggioranza,
vuole un campione, ma le bottiglie non sono bulloni a catalogo, bisogna farla, e per farla, va fatto lo stampo,
e poi vuole soffiata. Le macchine soffiatrici, che generalmente producono da 8000 a 45000 bottiglie ora,
hanno una SERIE di stampi, che costano un "occhio della testa" nel vero senso della parola, se uno fà  una serie,
e poi al cliente non piace, "CHI PAGA??" come diceva Totò, allora è nata l'idea di fare una macchinetta, atta allo
scopo di fare un campione, uno stampo per una bottiglia di prova, che consiste in due gusci e una culatta, cioè
il fondo della bottiglia, ed ecco la motivazione, ovviamente, questo campione non verrà  fatto a gratis, oggi
nessuno lavora per la gloria e la felicità .
Va fatta anche una altra considerazione, esistono macchinette atte a fare questo lavoro, anche a costi
decenti, e di decenti dimensioni, nessuno vietava di prenderne una e lavorare, ma il soddisfazione di costruirla,
non era contemplata, è anche un modo per misurarsi con sè stessi, e, perchè nò, anche un modo per espandere
le proprie conoscenze ed amicizie, tramite il forum, qui si possono vedere, le macchine fatte con legno e viti arrugginite,
infilate di traverso, a quelle, "diciamo" un pò più meccaniche, come si vedono in tante foto, oggi non c'è più niente da inventare,
ma solo "copiare" e al limite aggiungere qualche cosa di proprio.
Proprio ora ho finito il montaggio e controllo del "Trespolo" vale a dire tutta la struttura, dalle prime prove di controllo,
ritengo, che le intenzioni di "precisione" siano state abbondantemente rispettate, a dire il vero pensavo di peggio,
ovviamente, deve essere finita, e categoricamente, serve una squadra di precisione da almeno mezzo metro, ma per
questo ci sono gli amici, che la prestano, ma per ora, posso ritenermi soddisfatto, più tardi "Posterò" anche qualche foto.
Saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da alexio90 » giovedì 6 gennaio 2011, 17:18

Grazie per la risposta ... hai già  visto qualche servo e relativo azionamento?

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » giovedì 6 gennaio 2011, 19:19

Allego un paio di foto del "trespolo" montato, solo la struttura, il resto è in lavorazione,
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da captain Kevin » domenica 9 gennaio 2011, 0:12

Troppo bella!!!

cosa devi lavorarci? la Kriptonite?
impressionante
Complimentoni !!!!

corvo50
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 21:39
Località: domodossola

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da corvo50 » domenica 9 gennaio 2011, 2:20

una domanda syntronic:nel caso la lettura del comparatore dovesse richiedere un aggiustamento ,dove vai a compensare ? non vedo punti di compensazione ,a meno chè hai fatto i fori un po piu grandi da qualche parte...altra domanda :il traguardo-allineamento del banco com'è venuto ?hai potuto compensare aggiustare in fase di assemblaggio ?
filetto unico..per tutto il mondo

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » domenica 9 gennaio 2011, 10:12

Domanda più che legittima, i fori hanno un gioco di mezzo millimetro, pertanto lo spazio c'è, comunque se osservate bene,
vi sono delle spine di 12, sia sui montanti, che sui piedi, che sono state fatte in lavorazione con fresa a visualizzatore millesimale,
ed ho rispettato le quote al mezzo centesimo nel caso di sorprese, basta togliere le spine, e allargarle appena, quando sia stato messo
tutto in allineamento, ma purtroppo, pr ora non ho dovuto fare "allineamenti" sia traversa che tavolo, sono nell'ordine
di 1 centesimo, più o meno, per tutto il resto, devo prima finire la parte X/Z.
Per lo squadro traversa, già  controllato, con squadra professionale, "non da muratore", mi da un disallineamento
sui 90° di 2,5 centesimi, che mi possono andar bene, su una distanza di 480 mm, è ovvio, che, per chi è abituato
a fare macchine con profilati di alluminio, le cose hanno un certo che di irreale, ma consiglio di osservare bene,
la costruzione, basta sapere, che solo le due fiancate che supportano il ponte, cioè i laterali, dove sono ancorate
le guide temperate, sono state fatte in un pezzo unico e poi tagliate in due, la rettifiva, è stata fatta,
senza muovere il pezzo, dopo, ovviamente una centratura, inferiore al mezzo centesimo, le sedi carrelli,
sono tutte rettificate, gli incastri, sono tutti rettificati, e con tolleranza +/- 0,1, e verificati con blocchetti
"Kennedy" i Jhoson sono superati, hi hi, gli alloggiamenti spine fatte con una certa meticolosità , e tutti i pezzi,
sono stati fissati sulla fresatrice, e rimossi solo ed esclusivamente quando tutto era finito, pertanto nessuna ripresa,
di lavorazione, ovviamente tutto dipende anche dalla perfetta simmetria della macchina utensile utilizzata,
ma se un operatore, vuole fare le cose fatte bene, è ovvio, che verifichi anche la macchina, e nel caso,
si deve rimettere a posto, infatti prima dell'inizio, la tavola era fuori squadro di oltre un decimo,
in quanto chi la usa di solito, mette a zero la tacca, e parte, io invece ho fatto un braccio da 600, piazzato sul
mandrino fresa, e verificato lo squadro tavola sulla distanza di 1200, con scarto alla regolazione di meno di
un centesimo, pertanto, non c'è da meravigliarsi se poi alla fine ci si trova un "trespolo" già  "setuppato".
Da non confondere, il mandrido fresa, verticale con quello orizzontale, comunque, la stessa cosa,
è stata fatta con il mandrino testa fresa, in quanto, modello vecchio, e senza spina di riferimento,
nella testa, preventivamente, ho anche registrato tutte le guide a coda di rondine, di tutti e trè assi,
con immensa soddisfazione dell'amico, che mi ha permesso di usare le sue macchine,
Le parti rettificate, sono state fatte su macchina rettifica "Rosa", tangenziale da 5 metri,
chi conosce le macchine utensili, sà  di che si tratta.
In quanto alla domanda "se freso della Kriptonite", forse questo materiale lo trovi sui vecchi fumetti
di Nembo Kid, anche se comunque, hanno battezzato una materia con questo nome, io con questa
macchina faccio prototipi di stanpi per soffiaggio bottiglie PET, tipo quelle per acqua minerale e altre
porcherie imbottigliate, essi sono composti da due gusci e una culatta, che devono essere perfetti,
altrimenti dopo il soffiaggio ne esce un bel "Sgradevole gradino", come si può notare, non serve
per la kriptonite, o per impianti stellari, e intergalattici, come già  era stato preventivato, ma semplicemente
per fare roba di precisione, che sicuramente non fattibile, con le solite standard tecnologia a profilati
di alluminio, che sicuramente, una volta "setuppate" son perfette, ma forse un pò meno stabili e robuste
di questa, COMUNQUE, visto che l'andazzo, del settore, è in continua espansione, specialmente all'estero,
come Magreb e paesi centro africa, ho già  iniziato un progetto di un pantografo di media caratura,
fatto in due pezzi, ponte e tavolo, in lamiera stampata, con l'immensa soddisfazione di chi, ha
il problema cronico delle tasche vuote, e i costi di questo "giocattolo" saranno irrisorii, senza per altro,
togliere niente alla robustezza e precisione, che ovviamente non devono essere inferiori, alle tolleranze
delle guide e viti utilizzate
Salutissimi
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da ranatan » domenica 9 gennaio 2011, 15:58

Nn pensi che il peso del ponte sia alla fine troppo esagerato? O almeno,stampi per soffiaggio possono essere fatti anche con pantografi a ponte fisso dato le dimensioni(in 20 anni ne ho costruiti tantissimi).Penso che la velocita' con prese sferiche in vidia debbano essere quelle piu' giuste per costruire stampi e anche se e' robustaho dubbi sulla sua agilita'.Hai qualche idea al riguardo?poi ho notato dei piedini d'appoggio troppo sottili e la mancanza(se ho visto bene) di una l di fissaggio tra le s pareti del ponte e quella collegata sotto proprio per evitare flessioni in caso di spinta eccessiva anche ancorata da altre 2 guide a 90gradi.Questo te lo dico perche' vedendo barre di rinforzo su eventuali flessioni andrebbero a svanire se scaricate solo sui pattini laterali.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » domenica 9 gennaio 2011, 16:31

Gli stampi per il soffiaggio bottiglie di PET, sono di alluminio, ed al massimo pesano due chili, poi, le frese in metallo duro, per alluminio,
ritengo siano inopportune, forse ti confondi con le bottiglie di vetro.
Se ti riferisci alle guide dell'asse più lungo, ve ne sono 4, due per lato, una da 35 messa sul fianco, e una da 25 sotto la fiancata, poi sono guide ad alta precisione,
con 4 filotti di sfere e una di rullini, tutto precaricato, il ponte, mettendo il comparatore millesimale, appoggiato su un montante, e
controllado la parte più esterna, facendo leva con le mie due manacce da agricoltore, e forzando a più non posso, al massimo creo una deviazione "flessione" di 1,5 centesimi,
pertanto, mi ritengo più che soddisfatto, di quanto costruito, le viti, per muovere il ponte sono due, e il motore, previsto, ha una potenza di oltre 9 newton, pertanto anche la
potenza è esagerata, ma se vuoi lavorare bene, si deve stare al massimo al 50% della potenza, io sono appena al di sotto, circa il 38%, pertanto sono
in una botte di ferro, anzi, in un "pantografo di ferro".
Saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

scorpio60
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 17:36
Località: latina

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da scorpio60 » domenica 9 gennaio 2011, 17:23

syntronik ha scritto:Se ti riferisci alle guide dell'asse più lungo, ve ne sono 4, due per lato, una da 35 messa sul fianco, e una da 25 sotto la fiancata
Azz!! :shock: ...ti sei tenuto un pò largo!! :mrgreen: ....pensa che questa macchina qui sotto, le guide con pattini a ricircolo di sfere, che vedi sono da 25, e quelli dell'asse X, due sono da 35, e gli altri due da 25....credo che fra 20 anni le tue guide siano ancora intatte. :D
cambioutensile_big.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » domenica 9 gennaio 2011, 18:01

Io mi riferisco allo scorrimento ponte avanti indietro, per mè è quello l'asse più lungo, cioè Y, ma per la durata,
non è che si misura in mm quadrati di guida, a mè serve un sistema che dia il massimo della rigidità  al ponte,
che si risolve poi in stabilità  di tutte le parti, durante le lavorazioni, se con la tua macchina fai lavorazioni leggere,
posso darti tutte le ragioni, oltre tutto, hai anche delle corse abbastanza lunghe, io invece ho necessità 
di precisione ed assenza di oscillazioni durante la lavorazione, nel caso poi, che non soddisfi le mie esigenze,
posso sempre usarla per sbucciare le noci di cocco, allora sì, che fra 20 anni, sarà  ancora nuova, poi è una
questione di metologia di pensiero, io ho il pensiero un pò pesante, per quello che mi è uscito un carro armato,
che prevedo, diventerà  un ottimo sopramobile, forse un pò ingombrante, infatti, sono venuti alcuni amici, a visitarmi
in questi giorni, e dato che non riconoscono un cavatappi, da una macchina per cucire, io ho risposto,
scherzosamente, che questo era un sopramobile, si sono guardati in faccia, e dato che non riescono mai, ad
interpretare, quando scherzo o dico sul serio, la hanno presa come una battuta, ma prevedo che sarà  la sua destinazione finale,
hò già  proposto alla signora di metterlo in cucina, ma ha cominciato a ringhiare come il mio cagnone, quando gli rubo la cena,
ma ovviamente prima lo proverò, e vedremo i risultati
Salutissimi
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

scorpio60
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 17:36
Località: latina

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da scorpio60 » domenica 9 gennaio 2011, 18:20

syntronik ha scritto:Io mi riferisco allo scorrimento ponte avanti indietro, per mè è quello l'asse più lungo, cioè Y, ma per la durata,
non è che si misura in mm quadrati di guida, a mè serve un sistema che dia il massimo della rigidità  al ponte,
che si risolve poi in stabilità  di tutte le parti, durante le lavorazioni, se con la tua macchina fai lavorazioni leggere,
posso darti tutte le ragioni, oltre tutto, hai anche delle corse abbastanza lunghe, io invece ho necessità 
di precisione ed assenza di oscillazioni durante la lavorazione, nel caso poi, che non soddisfi le mie esigenze,
posso sempre usarla per sbucciare le noci di cocco, allora sì, che fra 20 anni, sarà  ancora nuova, poi è una
questione di metologia di pensiero, io ho il pensiero un pò pesante, per quello che mi è uscito un carro armato,
che prevedo, diventerà  un ottimo sopramobile, forse un pò ingombrante, infatti, sono venuti alcuni amici, a visitarmi
in questi giorni, e dato che non riconoscono un cavatappi, da una macchina per cucire, io ho risposto,
scherzosamente, che questo era un sopramobile, si sono guardati in faccia, e dato che non riescono mai, ad
interpretare, quando scherzo o dico sul serio, la hanno presa come una battuta, ma prevedo che sarà  la sua destinazione finale,
hò già  proposto alla signora di metterlo in cucina, ma ha cominciato a ringhiare come il mio cagnone, quando gli rubo la cena,
ma ovviamente prima lo proverò, e vedremo i risultati
Salutissimi
Maurizio
La mia non voleva essere una critica, anzi! e il contrario! :wink:

syntronik ha scritto:ma per la durata,non è che si misura in mm quadrati di guida
Ma si misura dal carico che deve sopportare, e il tipo di materiale che deve lavorare nel corso degli anni!


In ogni caso complimenti per la tua opera. =D>

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » venerdì 14 gennaio 2011, 22:41

Allego ulteriori foto dell'andamento lavori, si può vedere il gruppo testa montato, e la flangia
porta fresa, si possono anche vedere dei particolari relativi alla riga millesimale, sia del listello
inciso, che la testina di lettura, forse i pezzi, fanno ricordare la "Gruviera" con tutti i fori e
asole, asolette, scassi, ecc. ecc, ma quello rimasto, è ancora robusto, e pesante.
Mi volevo soffermare un attimo, sui controlli fatti Ponte asse X, asse Y e Z.
Con squadra rettificata da 400x600, dopo aver messo a zero, con comparatore millesimale,
la parte lunga tavola (Asse Y), ho verificato la differenza asse X, riscontrato 1,6 centesimi,
vale a dire lo squadro X/Y, per ora ho anche verificato lo scorrimento asse Z, sia con il comparatore
e squadra, in senso frontale, riscontrato 1 centesimo, per una corsa da 160 millimetri,
identico, per la parte fianco asse Zcon squadra messa in senso parallelo ad asse X.
Da considerare, che tutte le parti guide sono rettificate, pertanto sarebbe preoccupante,
se si fosse riscontrato un valore superiore
Saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Rispondi

Torna a “La mia CNC”