CNC a 10 barre isonorizzata a viti con ricircolo di sfere

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » domenica 13 aprile 2008, 4:14

Prima prova

Come prima prova fatta a volo è uscita abbastanza buona \:D/

Non ci sono state perdita di passi canta una bellezza ma la prova del nove la debbo fare con l'ottone e l'alluminio.

In ogni caso ancora deve finire mi trovo a 3/4 del lavoro devo ancora mettere la catena passacavi asse Z devo spostare il motore dell'asse X ( altrimenti non entra nel box ) chiuderla con vetro, aspirazione ecc. ecc.
:cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di astrolabio il venerdì 9 maggio 2008, 2:15, modificato 1 volta in totale.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 13 aprile 2008, 14:57

L'avevo vista stamattina ma non potevo postare ... fantastica macchina e funziona ... :D ...


BRAVO e COMPLIMENTI ...

.

Avatar utente
roxxi
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:10
Località: cascina (PISA)

Messaggio da roxxi » domenica 13 aprile 2008, 16:08

ciao astrolabio :D
complimenti per la tua cnc

ottima realizzazione! ma il piano di appoggio su due punti all'estremita rischiano di fletterti quando lavori in centro.
vedendo la struttura della macchina con il telaio esterno mi è balsato in mente un'idea forse spropositata :oops:
se tu girassi sotto sopra la macchina e inverti l'asse z avresti a disposizione tutto il piano di appoggio che ti farebbe anche da base, naturalmente la mia è soltanto un'idea :roll:

ciao e complimenti di nuovo
L' Ingegno Vien Fresando

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » giovedì 17 aprile 2008, 12:34

Grazie Velleca e grazie Roxxi per i complimenti :wink:

Per la flessione del piano con 4 barre da 20mm e un piano di alluminio di 2cm. e pari a zero.

Ora sto spianando il piano di alluminio per tutta l'area di lavoro e vedo che anche su questo si comporta egreggiamente.

Per l'idea di girare l'asse Z mi era venuto in mente anche a me :lol: :lol: :lol: ma penso che proprio non funge.

Potrebbe funzionare mettendo 4 barre da 20mm sulla dx e 3 barre + vite sulla sx. avendo il piano completamente libero.

Poi portare la cnc con un gruppo elettrogeno in motagna e realizzare un bel lavoro sulla roccia :lol: :lol: :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 aprile 2008, 15:46

Certo che dopo dovrai darti da fare e installare un eletromandrino con inverter ...

Se lo merita ... :wink: ...


.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » domenica 20 aprile 2008, 19:14

Prima prova ALLUMINIO

Purtroppo con una fresa per forare :cry:

Ma sembra che anche con l'alluminio si comporta abbastanza bene :)

Ed è anche la prima prova con MACH3 :D

Ora sta lavorando più tardi posto il risultato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 20 aprile 2008, 19:40

E la punta per forare l'hai affilata in modo da prestarsi a mo di fresa ? ...

O l'hai solo messa e fatta girare ... comunque si vede che "mangia" l'alluminio ... :D ...


.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » domenica 20 aprile 2008, 21:32

Ciao Velleca

E una fresa per forare.
Specifica per l'alluminio ha il primo cm. da 3 e poi diventa 6

Il file l'ho preso qui

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6551

L'alluminio e quello normale ( quello che s'impasta :x )

Non è venuto benissimo.... considerate che il pezzo di alluminio è uno scarto di lavorazione è la fresa non idonea e le 2 rigature verticali sono 3 prove
la prima dx KRESS 900W regolato a velocità  3 con raffreddamento a acqua.
Dalla seconda in poi sempre a velocità  3 senza acqua.
La terza a velocità  5 senza acqua ( la migliore da utilizzare in questa situazione )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

LA PARTE PIU' SCAVATA CIRCA 3mm (dietro la testa )

Messaggio da astrolabio » domenica 20 aprile 2008, 22:00

Particolari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di astrolabio il lunedì 21 aprile 2008, 0:00, modificato 1 volta in totale.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 20 aprile 2008, 22:47

Beh ... direi che la tua CNC lavora l'alluminio ... e come ... :D ...

La punta è che mi intriga ... per me si romperebbe ... ma vedo che ha lavorato ...



.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » domenica 20 aprile 2008, 23:55

Questa è la punta-fresa

Il negozio che me l'ha venduta l'aveva a terra da molti anni sopra era scritto per forare alluminio.

Ho trovato sul web la casa costruttrice ma la sigla che è segnata sulla fresa non corrisponde al catalogo :cry:

CARMON N.L.022762 ALL157 MM.3/6 5%Co P.38

Vedi a pg. 98 del PDF

http://www.avantekutensileria.it/upload ... carmon.pdf

ma la misura non corrisponde :cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 21 aprile 2008, 0:38

In fatti ... è una punta ... :D ... vuol dire che sto lavoro doveva venire e basta ... :lol: ...

Senti ... raccontaci la velocità  di lavoro e la passata laterale che hai fatto e anche il tempo che ci è voluto ... :wink: ..


.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 21 aprile 2008, 12:40

La velocità .... Mach3 mi dice 300.00 mm./min.

Ha impiegato intorno alle 2 ore e mezzo ma questo come scrivevo prima è la prima volta che uso MACH3 e la prima volta in assoluto che realizzo un lavoro in 2D e mezzo quindi come performance max di macchina non l'ho ancora sgamata.

La passata laterale....... :lol: :lol: :lol:

Ho iniziato il lavoro con il doppio della velocità , e con 1mm al di sotto del piano ( MACH3 per me è ancora tutto da scoprire ) quindi per essere prudente per non rompere la punta ho interrotto il lavoro e ho ricominciato da capo con i parametri come sopra scritti.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 21 aprile 2008, 12:53

Ma hai usato solo Mach3 ? ... senza il passaggio in un CAM, direttamente dal Gcode ...

Se è cosi la passata laterale l'avevi già  definita ... ma per meglio gestire il cambio di materiali (legno, alluminio, ecc) è meglio fare da capo il percorso utensile, rispettando i parametri dell'utensile, quelli di fabbrica, e magari "smanettandolo" un po per "amministrare" i tempi ...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 21 aprile 2008, 13:48

Si ho preso il file dal forum e l'ho buttato così comè in MACH3

Poi ho fissato il pezzo di alluminio da 1cm. sul piano ho portato manualmente ( con il tasto PAG. giù ) la punta della fresa a limite del piano pezzo e ho cliccato su IMPOSTA IL VALORE Z e IMPOSTA UN CERCHIO
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Rispondi

Torna a “La mia CNC”