
dal legno al metallo
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: dal legno al metallo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: dal legno al metallo
un decimo su piano per una macchina hobbistica, è tollerabilissimo. se sei sicuro della perpendicolarità del mandrino, potresti quando attrezzi la macchina, fare un martire, e spianare quello.
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: dal legno al metallo
@salvatore....ciao, vedi che non si tratta della mia macchina, si stava discutendo se in generale, conviene o no dare una pelata al piano, quello voleva essere solo un'esempio 

gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: dal legno al metallo
Nell'immagine che hai postato, dai per scontato che la testa della macchina corra perfettamente parallela al piano su cui poggia la tavola...In questo caso avresti ragione a spianare la tavola con -un'asse perfetto-mauron62 ha scritto:io dico solo questo....![]()
Immagine.jpg

Purtroppo però nella realtà la testa della macchina si sposta nello spazio sommando tutti gli errori geometrici dei tre assi che la "trasportano"...Quindi, ti ritroverai tali errori sulla superficie spianata.
Se utilizzo una buona superficie tavola come riferimento, potrò intervenire sulle geometrie macchina per "migliorarle", viceversa se spiano la tavola, faccio come lo struzzo: metto la testa sotto la sabbia, creando una superficie tavola "perfetta"...-relativamente agli assi macchina-...quindi, in realtà, che ingloba gli errori geometrici degli assi stessi.
E' chiaro che, dopo aver spianato la tavola con la macchina, se monto il comparatore sulla testa e vado a tastare la superficie tavola non troverò errori!...

Intendiamoci bene: qualsiasi misurazione di una grandezza fisica, richiede un RIFERIMENTO...Se spiano la tavola della macchina, la superficie sarà perfetta se misurata assumendo come riferimento il mandrino macchina che ha creato quel piano. Misurando invece, da un riferimento assoluto esterno, potrei apprezzare gli errori.
Tutto il discorso, come ho già più volte ribadito, vuole mettere in discussione la METODICA, prescinde dall'accuratezza del risultato.
Non si può sostenere che, siccome devo costruire un cascinotto NON servono le fondamenta!...Le fondamenta sono indispensabili affinchè si abbia la garanzia che la costruzione abbia una certa stabilità e sia quindi fatta con criterio. Al di là della qualità o lussuosità delle finiture.
Buon lavoro
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: dal legno al metallo
si ma infatti mi sa che non mi sono spiegato, ho non mi hai capito
....è ovvio che il setup della macchina deve essere perfetto prima di spianare ...e in quel caso e solo dopo aver montato a mestiere, dico che serve....non con la cnc sballata, altrimenti non serve a molto
te dici che non serve spianare... ma se hai settato tutto per bene con tutti gli assi allineati, ortogonometrie perfette ecc. come ultima fase, la spianata ci stà bene
come ha fatto gino....che si è ritrovato quel min. e lo ha risolto spianando il piano ....meglio spianarlo che portarsi dietro quello 0.6



gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: dal legno al metallo
..beh.. come detto la mia e stata spianata con una fresa dia 63.
supponendo che la mia cnc non fosse stata per primo in ordine con il Setup ,
avrei fresato vallate e monti sul piano (essendo la fresa 63mm) .
basta avvicinare la testata al piano e girare con un comparatore montato sul mandrino
che sbandiera fuori centro di un centinaio di mm e girare a mano 360 gradi gia ci si rende conto
se la testata e perfettamente in verticale al piano .
Ps. la spianatura della tavola circa 2 anni fa lo abbiamo fatto anche su una macchina professionale.
dove avevamo rivelato un errore di planarita convessa.
di 1200 in X e 650 in Y. usando un rondone a 45 gradi da dia120mm.
..una cosa non siamo riusciti a capire dove quella macchina avesse aquisito una pancia convessa di 0.15
e restato sempre un mistero .
supponendo che la mia cnc non fosse stata per primo in ordine con il Setup ,
avrei fresato vallate e monti sul piano (essendo la fresa 63mm) .
basta avvicinare la testata al piano e girare con un comparatore montato sul mandrino
che sbandiera fuori centro di un centinaio di mm e girare a mano 360 gradi gia ci si rende conto
se la testata e perfettamente in verticale al piano .
Ps. la spianatura della tavola circa 2 anni fa lo abbiamo fatto anche su una macchina professionale.
dove avevamo rivelato un errore di planarita convessa.
di 1200 in X e 650 in Y. usando un rondone a 45 gradi da dia120mm.
..una cosa non siamo riusciti a capire dove quella macchina avesse aquisito una pancia convessa di 0.15
e restato sempre un mistero .
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: dal legno al metallo
Mi spiace, ma non sono d'accordo: spianare la tavola NON ANNULLA gli errori geometrici -fisici- di una CNC!!!
Il piano va rettificato con una rettifica tangenziale, a quel punto potrai avere un errore di planarità di 0,006mm su 600mm...Che bisogno hai di "pelare" una tavola che ha un erore di 0,006mm?...
Questo è il metodo corretto, poi uno fa come gli pare ma un conto è dire: "io faccio così!" (legittimissimo!
) altro conto è dire "Così è giusto!" quando non lo è!...
Non accetto come corretta una metodologia scorretta...Mi spiace!
Buon lavoro
Il piano va rettificato con una rettifica tangenziale, a quel punto potrai avere un errore di planarità di 0,006mm su 600mm...Che bisogno hai di "pelare" una tavola che ha un erore di 0,006mm?...
Questo è il metodo corretto, poi uno fa come gli pare ma un conto è dire: "io faccio così!" (legittimissimo!

Non accetto come corretta una metodologia scorretta...Mi spiace!
Buon lavoro
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: dal legno al metallo
un piano tavola di certe dimensioni.
..dopo misure da 800 per 400 ne trovi pochissimi anche con lente di ingrandimento.
e la lente fa vedere anche euroni ben piu grossi !
se con la macchina ci faccio dei lavori e li faccio controllare in 3D e sono a posto
specialmente fresando una cava tonda profonda in H7 riferita ad una partenza X Y
e facendo misurare la cava a Z-2mm e poi a Z-30mm
cosa che ho fatto. (solo per controllo..)
vuol dire che ho fatto un egregio lavoro.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: dal legno al metallo
In questo 3D:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 9&start=15
E' stato dibattuto (grazie al contirbuto del preparatissimo Zebrauno) anche il discorso dell'ortogonalità dell'asse Z rispetto al piano...
Riporto uno stralcio di un intervento di Zebrauno:
"Per controllare l'ortogonalita' dell'asse mandrino (Z) rispetto al piano XY serve una verifica del tutto differente.
Spianare il piano XY usando la stessa cnc non garantisce affatto la planarita' di XY, ma assicura che si formi una superficie rigata prodotta dalle righe parallele con cui si e' condotta la lavorazione. Se questa e' prodotta con rettangoli concentrici il margine di errore rimane invariato rispetto alla lavorazione a righe parallele: le imprecisioni della traversa vengono comunque trasferite al piano.
L'errore di ortogonalita' della Z si annulla e diventa ininfluente poiche' si tratta di errore sistematico in una lavorazione a profondita' costante.
Nulla garantira' che i 4 spigoli del piano fresato appartengano realmente al dominio geometrico di un piano XY.
Non solo: la spianatura fatta senza prima calibrare e verificare gli assi singolarmente non garantisce nemmeno che il piano ottenuto sia ortogonale in tutti i punti con la Z.
Esempio: la traversa e' alta 190mm sul lato destro e 180 su quello sinistro. Se con una linea unisco due punti sul piano XY ottengo una retta che non e' ortogonale a Z, anche se ho fresato il piano con la macchina stessa.
Ho paura che qualcuno debba ripassare qualche nozione di geometria e levarsi dalla testa certe illusioni
"
Ognuno la pensi e faccia come gli pare...La realtà, come sempre accade nella tecnica, ci viene indicata dalla Fisica!...Non dalle opnioni più o meno "filosofiche"!
Buona serata
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 9&start=15
E' stato dibattuto (grazie al contirbuto del preparatissimo Zebrauno) anche il discorso dell'ortogonalità dell'asse Z rispetto al piano...
Riporto uno stralcio di un intervento di Zebrauno:
"Per controllare l'ortogonalita' dell'asse mandrino (Z) rispetto al piano XY serve una verifica del tutto differente.
Spianare il piano XY usando la stessa cnc non garantisce affatto la planarita' di XY, ma assicura che si formi una superficie rigata prodotta dalle righe parallele con cui si e' condotta la lavorazione. Se questa e' prodotta con rettangoli concentrici il margine di errore rimane invariato rispetto alla lavorazione a righe parallele: le imprecisioni della traversa vengono comunque trasferite al piano.
L'errore di ortogonalita' della Z si annulla e diventa ininfluente poiche' si tratta di errore sistematico in una lavorazione a profondita' costante.
Nulla garantira' che i 4 spigoli del piano fresato appartengano realmente al dominio geometrico di un piano XY.
Non solo: la spianatura fatta senza prima calibrare e verificare gli assi singolarmente non garantisce nemmeno che il piano ottenuto sia ortogonale in tutti i punti con la Z.
Esempio: la traversa e' alta 190mm sul lato destro e 180 su quello sinistro. Se con una linea unisco due punti sul piano XY ottengo una retta che non e' ortogonale a Z, anche se ho fresato il piano con la macchina stessa.
Ho paura che qualcuno debba ripassare qualche nozione di geometria e levarsi dalla testa certe illusioni

Ognuno la pensi e faccia come gli pare...La realtà, come sempre accade nella tecnica, ci viene indicata dalla Fisica!...Non dalle opnioni più o meno "filosofiche"!

Buona serata
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: dal legno al metallo
hè ma te scusa....continui ad andare per la tua strada, dicendo, che....se la traversa fosse 180 da una parte e 170 dall'altra ecc. ... mentre io ti dico che la macchina è chiaro che deve essere montata con tutti i crismi e con un montaggio a mestiere ....quindi, allineamenti, ortogonalità, planarità ecc. tutto montato e settato bene e solo dopo, controllare e nel caso spianare il piano.....e te continui a dire ma non si fa se la macchina sbilenca....è ovvio che se il montaggio non è fatto bene, ti porti dietro tutte le imperfezioni...e a quel punto non conviene nò ....ma se te monti la macchina a mestiere... che fai non lo controlli il piano se è deformato e se è planare o meno? non credere che se compri un piano scanalato sia perfetto per forza, anzi quasi sicuramente è da verificare....secondo me ...poi hò ogni persona monta il piano che vuole....ne può montare anche uno sinusoidale
e quì mi fermo altrimenti il topic di claudio diventa il nostro 


gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: dal legno al metallo
Ok, ma...Se la macchina è in geometria...Fai spianare il piano per benino: sei perfetto ed hai un piano "pulito" da usare come riferimento, per verificare in futuro le geometrie macchina!...No?
Buona giornata

Buona giornata
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: dal legno al metallo
Nessuna cnc hobby sono geometricamente perfette..
Chi sostiene il contrario ha fatto i componenti su macchine professionali e con un bravo e capace operatore nella realizzazione dei pezzi e con costi molto più elevati.
Poi riuscissi anche a farla perfetta, durante le lavorazioni entrano in gioco flessioni, torsioni ecc ecc..
Ti seguo..dai che la vogliamo vedere all opera !
Chi sostiene il contrario ha fatto i componenti su macchine professionali e con un bravo e capace operatore nella realizzazione dei pezzi e con costi molto più elevati.
Poi riuscissi anche a farla perfetta, durante le lavorazioni entrano in gioco flessioni, torsioni ecc ecc..
Ti seguo..dai che la vogliamo vedere all opera !
-
- Junior
- Messaggi: 171
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 15:06
- Località: como
Re: dal legno al metallo
la Z.....




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: dal legno al metallo
sembrerebbe bella tosta, complimenti
, certo che avrei fatto una modifichetta per aquistare spazio sotto il ponte, dovresti forare un pò più in basso....


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
-
- Junior
- Messaggi: 171
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 15:06
- Località: como
Re: dal legno al metallo
p.s. tecnicamente non sarebbe stato possibile alzare la Z in quanto quando monti un pattino copri i buchi per avvitare l'altro

