Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
-
Pak1
- Junior

- Messaggi: 81
- Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 20:51
- Località: (FG)
Messaggio
da Pak1 » martedì 7 ottobre 2008, 16:57
Ciao,
giusto per ingolfare il forum con messaggi inutili

, dai skerzo
Secondo voi vale la pena costruirsi una fresatrice sul modello BF20, utilizzando una struttura in ferro robusta, sistemi di scorrimento guide lineari piuttosto che guide a coda di rondine, ecc. ecc.?
Il gioco vale la candela o è meglio comprarsela già bella e fatta?
Non dite che sono un rompi...

-
velleca55
Messaggio
da velleca55 » martedì 7 ottobre 2008, 17:11
Se hai i mezzi per farla si ... dico attrezzature e capitale e capacità ... se no, no ...

...
.
-
zerozero
- Member

- Messaggi: 588
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
- Località: forli
Messaggio
da zerozero » martedì 7 ottobre 2008, 17:32
per fare una fresa ti servirebbe almeno un altra fresa, se devi far fare le lavorazioni a terzi il gioco poi non vale più la candela, ammesso che lo valga anche facendoli da se, con i materiali secondo me supereresti gia abbondantemente il costo della macchina
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere
-
Pak1
- Junior

- Messaggi: 81
- Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 20:51
- Località: (FG)
Messaggio
da Pak1 » martedì 7 ottobre 2008, 17:51
pensavo con una struttura del tipo in figura, fatta di putrelle per edilizia saldate e spianate su cui applicare le guide lineari (lungo la torre Z) e la tavola a croce (anch'essa realizzata con guide lineari)
Poi si dovrebbe creare in alluminio il supporto per il mandrino ecc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
zerozero
- Member

- Messaggi: 588
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
- Località: forli
Messaggio
da zerozero » martedì 7 ottobre 2008, 18:00
sicuramente tutto è fattibile ma devi calcolare sempr le lavorazioni, se sei in grado di farle da te allora potrebbe anche andar bene ma se devi andare a fartele fare da un professionista che si paga a ore, incomincia a prendere materiale guide viti motori elettronica ecc ecc e gia vedi che arrivi quasi al costo della macchina gia fatta, poi ci devi mettere spianature rettifiche e lavorazini varie, fai un po i conti

questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere
-
velleca55
Messaggio
da velleca55 » martedì 7 ottobre 2008, 18:00
Fattibile di sicuro, aumenterei un po la base ... se no non avrai corsa in "Y" ...
.
-
matteom
- Member

- Messaggi: 318
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
- Località: Ferrara
Messaggio
da matteom » martedì 7 ottobre 2008, 18:29
ciao,
io sto costruendo una struttura simile con una tavola a croce e
lamiera da 20mm. Solo che è ancora allo stato primordiale.
-
fabpri
- Senior

- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Messaggio
da fabpri » martedì 7 ottobre 2008, 21:52
la mia idea era quella di utilizzare (visto il mio mestiere) le piastre portastampo che di solito sono sempre ottimamente rettificate e a squadro in acciaio c45 o 1.2311.
anche xkè il costo del materiale e della rettificatura è molto basso rispetto a prendersi la barra fresarla squadrarla e rettificarla.
l'unico mio dubbio è se la struttura piena d'acciaio innesca vibrazioni in quanto si usa sempre ghisa sferoidale nelle macchine utensili per il basamento.
la stabilità e precisione quasi gratis ci sarebbe (anche per mettere a squadro i vari assi sarebbe una cazzata)... queste maledette vibrazioni di merda....
tutto li il dubbio
-
pinciui
- Senior

- Messaggi: 819
- Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
- Località: AVEZZANO (AQ)
Messaggio
da pinciui » martedì 7 ottobre 2008, 22:05
scusa fabpri ma queste piastre che dimensioni hanno?
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"
-
fabpri
- Senior

- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Messaggio
da fabpri » martedì 7 ottobre 2008, 22:38
se vai su
www.pedrotti.it trovi tutto anche le tolleranze di planarità per ogni piastra prodotta.
Pedrotti è un buon standard di portastampo... diciamo i più buoni in Italia... ma la regola di solito è quella del sei e ogni 50 mm
ovvero 156x156 156x196 196x196 196x246.
spessori 26 36 46...
bisogna scaricare i cataloghi e leggere.
-
Pak1
- Junior

- Messaggi: 81
- Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 20:51
- Località: (FG)
Messaggio
da Pak1 » martedì 7 ottobre 2008, 23:40
ma possibile che non esista altro metodo o materiale oltre sta ghisa sferoidale capace di smorzare le vibrazioni???
Ma poi, queste vibrazioni quanto incidono?
Se non erro il progetto della cyberfive utilizza una struttura in metallo/acciao e non penso che CrazyDiamond stia facendo tutto quel lavoraccio per fresarci poi il polistirolo con quella bestia

-
fabpri
- Senior

- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Messaggio
da fabpri » mercoledì 8 ottobre 2008, 12:58
in certi cataloghi di macchine utensili quando si legge:
struttura elettrosaldata trattata anvti vibrazione non so cosa intendono....può essere pure che non gli fanno nemmeno niente e scrivono una stronzata.... ma non so....appunto per questo aspettavo qualcuno che sapesse qualcosa a tal proposito.
era un pò che volevo proporre questo quesito
cenni sulla ghisa sferoidale
http://www.edilsantaniello.com/ghisa.htm
-
matteom
- Member

- Messaggi: 318
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
- Località: Ferrara
Messaggio
da matteom » mercoledì 8 ottobre 2008, 17:39
ciao
più che il materiale penso che sia il tipo di struttura che elimini la vibrazione cioè costruito in modo da non avere punti che possano entrare in risonanza.
-
roxxi
- Junior

- Messaggi: 175
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:10
- Località: cascina (PISA)
Messaggio
da roxxi » mercoledì 8 ottobre 2008, 20:10
ciao
nelle strutture elettrosaldate si creano delle tensioni dovute appunto alle saldature per eliminarle viene fatto un procedimento di riscaldamento in forno ad una determinata temperatura e poi fatta raffreddare lentamente
per Pak1
la struttura della macchina credo sia valida il tutto dipende sempre dalle tue attrezzature
un'altro esempio di cnc tipo bf20
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... sc&start=0
L' Ingegno Vien Fresando
-
actarus
- Senior

- Messaggi: 1479
- Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
- Località: Roma
Messaggio
da actarus » mercoledì 8 ottobre 2008, 23:14
io sto costruendo una cosa simile, elettrosaldata, ma con tavola a croce cinese. sull'asse Z invece ho i pattini lineari
una volta ultimata la saldatura, per eliminare le tensioni vorrei appunto scaldare con un cannello.. e poi lasciar raffreddare.
speriamo bene
..::Actarus::..