macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 1:46

Ciao a tutti, come detto nella presentazione, nella vita mi occupo di design e di elettronica non ne so nulla. Ma ho un progetto in testa, e sono disposto a metterci buona volontà  per portarlo avanti nel tempo libero.
Come da titolo ho in mente la realizzazione di una macchina per la prototipazione rapida sfruttando la tecnologia DLP, premetto che non mi sto inventando nulla di nuovo:

dimostrazione in laboratorio - http://mrsec.wisc.edu/Edetc/nanolab/3D_print/index.html
auto costruzione -tanti complimenti a junior- http://3dhomemade.blogspot.com/
stampante DLP commerciale - http://www.envisiontec.de/index.php?id=33

Ovviamente propongo una mia personale interpretazione del sistema in quanto, a discapito della risoluzione, voglio realizzare una macchina con dimensioni di stampa maggiori. Comunque grossomodo intendo seguire il progetto di Junior.
La configurazione è tutto sommato semplice, infatti si tratta di muovere un attuatore lineare a vite lungo l'asse Z coordinandolo con la proiezione di un'immagine della durata di alcuni secondi per ogni layer(gli oggetti vengono ottenuti per fotopolimerizzazione strato dopo strato)..per capire meglio la tecnica vi rimando ai video dei primi 2 link.
Per quanto riguarda la tecnologia proiettiva penso di riuscire a cavarmela, il vero problema è coordinare la video proiezione con lo spostamento sull'asse Z del piano di costruzione, esistono programmi (meglio se gratuiti :) ) che permettono di fare questo?
Per quanto riguarda la parte meccanica esistono dei kit già  pronti?.. partendo da 0 so già  che avrò difficoltà  così. #-o ..altrimenti mi aiutereste negli acquisti e nel successivo montaggio?

Qualche info sulle dimensioni:
lunghezza e larghezza del piano di stampa ancora non le conosco, dipenderà  dal proiettore(o televisore) DLP che troverò ma indicativamente saranno sui 1000 x 600 mm; tuttavia ci tengo a sottolineare che non sono importanti.
Quello che invece è importante è la corsa dell'attuatore che deve poter estendersi indicativamente per 800 mm, e spingere un peso che penso possa arrivare ai 30 kg (forse esagero.. :badgrin: )

Allora tutto chiaro? :?: siete pronti per i primi commenti :?:
grazie fin da subito!! :wink:
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da MarcoMi » venerdì 15 aprile 2011, 8:52

Interessante il progetto, ma quanto può costare il materiale fotosensibile? Si trova facilmente?

Stock Materials
# 1,6-Hexanediol diacrylate (Aldrich 246816)
# Sudan I (Aldrich 103624)
# Phenylbis(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide (Aldrich 511447)

Con un proiettore full-hd 1920x1080 su un piano utile di 1000 x 600 hai di risoluzione
0.52x0.55 in x e y in z anche 0.01


Saluti.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 9:10

MarcoMi ha scritto:Interessante il progetto, ma quanto può costare il materiale fotosensibile? Si trova facilmente?

Stock Materials
# 1,6-Hexanediol diacrylate (Aldrich 246816)
# Sudan I (Aldrich 103624)
# Phenylbis(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide (Aldrich 511447)

Con un proiettore full-hd 1920x1080 su un piano utile di 1000 x 600 hai di risoluzione
0.52x0.55 in x e y in z anche 0.01

Di dove sei? Pordenone ho letto adesso.

Saluti.
allora di materiale fotosensibile se ne trova di tanti tipi, uno che mi sembra abbastanza economico è questo:
http://solarez.com/productsnew/zerovocgall.html
quello che hai preso dal primo link non è per nulla economico; però i materiali li potrò sperimentare solo successivamente, e potrei pure provare a miscelarli da me.

Per la risoluzione vedo che hai afferrato subito il concetto;vorrei stampare solo oggetti di "grosse" dimensioni quindi potrebbe andar bene che ogni spostamento su Z sia di 0.5 mm(ma voglio riservarmi maggiori possibilità  nella regolazione)..comunque io intendo usare una televisione con retroproiettore DLP per non aver problemi di messa a fuoco.

Sono di Pordenone
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da girasole » venerdì 15 aprile 2011, 9:28

duble-0

evita riporti inutili, se rispondi al messaggio appena sopra è inutile fare il riporto, come chiesto da regolamento appunto :D

grazie per la collaborazione
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 9:29

ok chiedo scusa!! #-o
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da girasole » venerdì 15 aprile 2011, 9:33

no problem ;)
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Garkoll » venerdì 15 aprile 2011, 9:34

Mi sto leggendo un pò tutto il post, il problema grosso è il software che gestisce la proiezione, fino a quando non lo rilascia è un problema.
Per il resto ne avevo viste con il laser simili, ma le resine costicchiano :D

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 9:51

purtroppo il problema del costo è alla base di tutti i processi di prototipazione :(

Infatti credo che il maggior problema sia proprio il software che sincronizzi il video con il movimento del motore.
Or ora stavo guardando che in DMX si possono anche controllare motori passo passo e video, probabilmente esiste un software che integri il controllo di entrambi :!: ..certo non è CNC..cosa ne pensate?
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » venerdì 15 aprile 2011, 11:03

Che ottica hai pensato di usare per l´UV e che sorgente.
Per la sincronizzazione, non farti problemi. L´attacco VGA ha dentro un bus I2C (SMB) con qui ti controlli il tuo motore e quindi la sincronizzazione e´ ripetibile.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 11:40

Come dicevo intendo utilizzare direttamente una tv dlp tipo questa:
http://reviews.cnet.com/projection-tvs/ ... olBtm;rnav
quando sarò pronto a realizzare la stampante cercherò la migliore offerta tra le tv usate, come dicevo, penso che usare una tv mi tolga il problema di lavorare sull'ottica del proiettore, che ne dite?
quello che intendo modificare è la lampada della tv che vorrei sostituire con una ad emissione uv ed eliminare la ruota cromatica..per quanto riguarda la durata sotto i raggi uv mi sento confortato da questo report:
http://vialux.de/pdf/dlp_v4100.pdf

Francesco, mi puoi spiegare meglio cosa proponi di fare riguardo l'uscita VGA? :?:
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Garkoll » venerdì 15 aprile 2011, 11:43

Inizio a capire, ma non va bene un semplice proiettore HD a cui cambi la lampada?
Quello che dice francesco e che credo sia la logica generale, devi avere qualcosa su cui sincronizzare e la vga ce l'ha.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 11:59

si si va bene anche un proiettore, ma non pensare che sia tanto più economico, conta inoltre usando un proiettore bisognerà  proiettare su una lente fresnell che andrà  fissata in maniera stabile e precisa su un piano-->la tv a retroproiezione ha il sistema già  bello e montato.
Scusate ma con l'elettronica sona a zero! #-o ..allora ho capito che la VGA ha un bus (quindi un pin dedicato?) con cui si può controllare un motore,giusto? :?
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » venerdì 15 aprile 2011, 12:07

I specchi sono specchi, ma servono anche le lenti e quelle devono lasciar passare gli raggi uv, generalmente non lo fanno e se fatti per uv
molto costosi. Volevo sapere che soluzione hai pensato di adottare.
Il pinout del vga http://www.lammertbies.nl/comm/cable/VGA-monitor.html
Esistono chip driver stepper per i2c, esempio TMC222 oppure altre soluzioni.
Siccome poi entrambi i segnali sono sulla scheda grafica (non tutte ne dispongono, ma la maggior parte) non ci sono problemi di timing,
come sarebbe il caso con interfacce parallele/seriali.

Con la TV regali via pero molta risoluzione, comparato a una soluzione con un projettore.
La lente fresnel, anche se a 400nm funziona ancora, normalmente in un schermo tv a retroproiezione e´ incollata a un vetro anti-UV e
quindi presumo che non ti funzioni neanche un pochino.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Garkoll » venerdì 15 aprile 2011, 12:08

Al di là  di come controllare questo motore, direi che se siamo interessati, inizierei a fare una lista di ciò che necessita per poter realizzare una stampante 3D con questo sistema.
Direi:
-1 meccanica
-1 elettronica per la gestione del vassio
-1 fonte luminosa di proiezione DLP
-1 Il tipo di resina fotosensibile
-1 software per la gestione del sistema

Io sinceramente mi rimane ostico la scelta della resina di cui non capisco, mentre per il software stavo pensando.
Logicamente oltre a "saper leggere" i modelli che importa, poi sarà  necessario impostare i tempi di esposizione alla luce in base alla resina e alla potenza della lampada.

Per le lenti dobbiamo trovare borosilicati appositi, seguivo la questione quando avevo acquari di barriera :D

Tu pensi Francesco che il proiettore sia meglio allora?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » venerdì 15 aprile 2011, 12:26

Per la resina UV, bisogna trovare il datasheet per vedere di quanta intensita di luce ha bisogno.
Si, credo che il projettore sia migliare, ma bisogna anche trovare quello giusto, senza prismi e cosi via.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”