CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
kaikai
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:01
Località: como

CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da kaikai » domenica 26 agosto 2012, 19:14

Ciao a tutti, finalmente dopo tanti anni ho costruito la mia piccola, ho usato del materiale di scarto, recuperato al mio lavoro, tranne le barre e tutta la parte meccanica.
A questo punto vi chiedo un grande aiuto , devo comprare la parte elettronica, dall'alimentatore ai motori cosa mi consigliate?
Io principalmente vorrei usare questa macchina per creare delle basette di elettronica, e se proprio è possibile vorrei fare delle cornici per quadri,la lunghezza interna della macchina è 950,620,80 .
Ho girato in rete su siti a noi famosi per la vendita di pezzi per CNC, ho notato che i motori usano una forza in Nm in più esiste una dimensione in nema 23,34 ecc.. bene io partirei proprio dai motori, come faccio a capire che motore montare? aggiungo che la meccanica scorre benissimo spingendo con un solo dito.
Aspetto i vostri commenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
KAIKAI

Avatar utente
GIONIKO
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:28
Località: brescia

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da GIONIKO » domenica 26 agosto 2012, 21:55

Ciao Kaikai , complimenti per la realizzazione , compra bene e ti assicuro spendi meno , anche per una futura macchina magari anche piu' grande .
Ti consiglio questa :
http://www.ebay.it/itm/3Nm-CNC-Stepper- ... 33742af65d

ciao da Gioniko.

Avatar utente
kaikai
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:01
Località: como

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da kaikai » domenica 26 agosto 2012, 22:38

Ciao Gioniko grazie , sembrano buoni e belli robusti, ma vorrei capire una cosa, ess:3Nm è una forza sufficiente per la mia macchina?l'angolo di passo è importante? e gli amper da 3 oppure da 6 fa la differenza?
nel mio caso è meglio un kit così è già  tutto abbinato e sono sicuro di non sbagliare, ma prima vorrei capire bene tutte queste cose, ricordo di aver letto dei post che parlavano di un solo alimentatore o di più alimentatori per ogni driver, diciamo che la carne al fuoco è tanta heheheh spiegami tutto..
KAIKAI

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da Cesarino » lunedì 27 agosto 2012, 8:41

Il kit in allegato è senz'altro esuberante per la tua macchina, alla quale però non vedo collegata nessuna vite di trascinamento se vuoi una buona precisione usa delle viti trapezoidali di qualità  oppure affidati a delle viti a ricircolo (il passo 5 è più che sufficente) accoppiate ai motori attraverso un giunto parastrappi di buona fattura oppure con puleggia a cinghia, sistama che permette di ridurre, alla bisogna, il rapporto di trasmissione...
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
kaikai
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:01
Località: como

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da kaikai » lunedì 27 agosto 2012, 10:41

Ciao, come viti ho comprato questo modello a ricircolo, il diametro di quella più lunga è di 25 (y) la (XeZ) hanno lo stesso diametro da 16mm cambia solo la lunghezza.
qualcuno di voi ha già  comprato un kit simile?quale programma mi cosigliate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
KAIKAI

Avatar utente
GIONIKO
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:28
Località: brescia

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da GIONIKO » lunedì 27 agosto 2012, 22:13

Ciao Kaikai , prenditi il kit sopra indicato , puoi fare tutte le regolazioni che vuoi , e' affidabile , e la tua macchina ti dara' tante soddisfazioni , il programma per gestirla , senza dubbi "mach3". Non comprare schede complete 3 assi , con tb6560 .

ciao da Gioniko.

Avatar utente
kaikai
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:01
Località: como

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da kaikai » lunedì 27 agosto 2012, 22:26

Grazie del consiglio Gioniko, sicuramente fa al caso mio l'unica cosa è che stavo pensando all'ingombro del motore, i 4 fori per fissare il motore a che distanza sono? dalla scheda tecnica proposta sul sito non è molto chiara, almeno io non ci capisco niente.
Sarebbe utili sapere , il diametro dell'albero per il giunto, e il centro foro per fissare il motore..mmmm sono tutti e 3 uguali vero?
Sarà  che mi faccio troppi problemi, ma voglio comprare sicuro senza buttare i soldi .. a dimenticavo il motore sul ponte x va montato a dx o a sx non c'è differenza?

Il programma MACH3 è compatibile con seven? non lo conosco molto bene ma secondo te Gioniko è facile da usare?
KAIKAI

Avatar utente
GIONIKO
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:28
Località: brescia

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da GIONIKO » martedì 28 agosto 2012, 20:57

Ciao Kaikai , mach3 non l'ho mai provato con windows-7 , con xp funziona benissimo . Il pc deve avere la porta parallela (quella che si usa per le stampanti) se non hai la porta parallela perche il pc e' recente ti servira' un'altra scheda da collegare al kit che ti ho consigliato , per utilizzare l'usb. Questa potrebbe fare al caso tuo : http://www.ebay.it/itm/4-Axes-CNC-USB-I ... 4d01489277
Per quanto riguarda i motori sono uguali , l'interasse dei fori e' 47.14 mm (standard dei nema 23) ed un diametro di 4-4.5mm . l'albero sporge di 22.4mm totale con un diametro di 8mm. I giunti flessibili dovranno avere diametro 8mm da un lato e dall'altro il diametro che tu hai dato alle tue viti . Quando avrai per le mani i motori , ed i giunti flessibili , potrai stabilire con precisione quanto dovranno essere lunghi i distanziali per fissare i motori . Scusa dimenticavo , ti consiglio di fissare i motori in diretta con le viti senza cinghie o altro , sara sempre piu' precisa nei spostamenti . Il motore sul ponte x lo puoi mettere destra o sinistra , dove fa comodo a te . Spero di esserti stato utile .

ciao da Gioniko.

Avatar utente
kaikai
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:01
Località: como

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da kaikai » giovedì 30 agosto 2012, 19:26

sei stato molto utile, grazie mille per tutto
in questi giorni assemblo il pc, con XP poi inizio a prepare la lista dei programmi che ancora non conosco, ma che mi serviranno a lavorare le basette, approposito quali sono? io per disegnare i circuiti uso Eagle poi da li cosa mi serve per inserirlo in MACH3?? ache se è un pò presto , ma serve a portarmi avanti...a poi che tipo di punta posso usare?
Grazie
KAIKAI

Avatar utente
GIONIKO
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:28
Località: brescia

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da GIONIKO » venerdì 31 agosto 2012, 0:13

Ciao Kaikai , dopo aver disegnato con un software cad , ti serve un software cam ,dove importare il tuo disegno in formato dxf.
Il software cam , genera il percorso utensile (Gcode) , che darai in pasto a Mach3.
Per il software cam dai un'occhiata cui : http://www.mjcnc.com/software-cam-c-95_92.html
Per le fresine guarda cui : http://www.mjcnc.com/frese-elettronica-c-94_26.html

ciao da Gioniko.

Avatar utente
GIONIKO
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:28
Località: brescia

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da GIONIKO » venerdì 31 agosto 2012, 13:42

Ciao Kaikai , anche questa potrebbe fare al caso tuo , stessa potenza della precedente .
http://www.ebay.it/itm/3Axis-Nema23-ste ... 4160c419fa
Oppure questa ma meno potente .
http://www.ebay.it/itm/CNC-3-Achse-Steu ... 46014c08ec

ciao da Gioniko.

Avatar utente
kaikai
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:01
Località: como

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da kaikai » venerdì 31 agosto 2012, 21:48

wow quante punte , mi piacerebbe comprarle tutte, ma che prezzi!! anche perchè devo comprare il porta punta "la pinza" meglio fare un passo alla volta.
Per il software ora è tutto chiaro, prima uso un cad,poi un CAM e in fine Mach bene con il CAD ci sono, per il cam ho trovato MASTERCAMx4, vi dico subito che non lo so usare, ma forò degli esperimenti.
Ho guardato anche i programmini in quel sito delle punte, sembrano tutti molto professionali, ho guardato queli che costano meno, magari faccio un giro in rete e mi documento meglio.
Gioniko cosa usi come cam?
Oggi ho recuperato una scheda madre con 2GB di ram, processore AMD non è il massimo ma è gratis con la seriale e LPT porta parallela.
Ho guardato anche le schede cinesi quelle su ebay, ma da come ho letto nei vari post è meglio spendere di più da ZAP, ma certo che questo ZAP vende bene heheheehhe
la prossima settimana asseblo il pc e installo i programmi, e così posso finalmente comprare i motori.
A presto e grazie del tuo aiuto sei molto gentile
KAIKAI

Avatar utente
GIONIKO
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 13:28
Località: brescia

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da GIONIKO » sabato 1 settembre 2012, 12:04

Ciao Kaikai , io come software cam , uso "Artcam".
L'elettronica , che trovi nel mio post precedente , quella da 3nm (il primo link) non e' male e risparmieresti un po' di eurini , il venditore pare sia affidabile , ho letto post di gente che ha comprato da questo e si e' trovato bene.
Per quanto riguarda il secondo link , l'elettronica non e' male ma meno potente , la tua macchina funzionerebbe anche con questa ma con velocita' abbastanza ridotte rispetto a quella da 3nm. Io ho comprato un paio di volte da questo venditore , e nei miei due casi si e' dimostrato serio , tempo di consegna sempre nei miei due casi una ventina di giorni. . A te la scelta , il mio consiglio rimane per l'elettronica da 3nm .

ciao da Gioniko.

Avatar utente
kaikai
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:01
Località: como

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da kaikai » mercoledì 5 settembre 2012, 21:31

Ciao , si ho deciso compro quella da 3Nm,oggi ho comprato i giunti appena arrivano posto le foto, poi sabato monto il PC e lo provo e anche li giu foto.... se tutto va bene presto compro il kit del primo post.
Appena ho novità  le posto. :D
CIAO
KAIKAI

Snoopix
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 22 aprile 2012, 1:56
Località: Como
Contatta:

Re: CNC in legno, finalmente dopo tanti anni

Messaggio da Snoopix » lunedì 1 ottobre 2012, 10:37

Ciao,

La mia cnc l'ho presa usata (di terza mano), percui non ne conosco la provenienza, ma mi sembra molto simile al tuo progetto (solo che e' tutta in MDF), ed con la meccanica meno raffinata (viti 10x2, senza ricircolo di sfere, piano di lavoro in truciolato 100x55).

Io la muovo con dei motori da 1.4NM, per cui con 3 dovresti andare alla grande! Ho anche sostituito il Dremel originale con il Kress, un'altro mondo! Temevo per il peso maggiore, ma anzi, ha stabilizzato le vibrazioni della vite!
Fra l'altro in una paio di occasioni in cui si era impuntata la fresa, questi motori hanno allungato e poi "strappato" gli accoppiatori in alluminio fra asse del motore e vite. Meno male: si è rotta la parte meno cara e più facile da sostituire di tutta la CNC (ora ne tengo un po' di scorta).

Dopo qualche brutta esperienza con i famigerati controller TB6560AHQ (due hanno fatto una bella fumata), sono passato al ai driver DQ542MA (della Wantai) con breakout board: un'altra vita... i motori sono molto più silenziosi (sia a riposo che in movimento), scaldano molto meno, nessuna fumata per ora. Sono molto soddisfatto (e ho trovato la BOB e i tre driver a 99 dollari, su AliExpress.com).
Male che vada se si guasta uno lo puoi cambiare e per aggiungere assi non ci sono problemi.

Visto che le due cnc sembrano così simili, mi sapresti dire dove hai trovato il progetto?

Ah, io ho provato un po' di software, ma essendo a digiuno di CAD/CAM mi sono trovato bene con CamBam, per iniziare (e LinuxCNC/EMC su Linux invece di Mach).

Complimenti per la tua CNC!

Bau Bau
Federico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”