Il piano di lavoro scorre per 360 mm, lungo la traversa altrettanto e l'elettroutensile si muoverà verticalmente di 150 mm.
Ho optato per il ponte fisso per limitare le masse in movimento, anche se così l'ingombro longitudinale cresce parecchio. E forse anche il rischio di pizzicarsi le dita...
Movimento con viti metriche 14x2, vedrò se sarà necessario passare alle trapezoidali. Motori diretti, con giunti Oldham.
Barre di guida da 16 mm recuperate da quelle di alcune stampanti vecchia maniera (ad aghi, pesanti).
Motori: ho alcuni NEMA-23 MAE da 200 passi, 1 A/fase, oltre a qualche Astrosyn più piccolo, penso però di procurarmeli nuovi assieme all'elettronica completa (dopo un pò di meditazione sono orientato verso il kit 3 assi 2A CNCItalia).
Elettroutensile: il solito minitrapano DREMEL, anche se non so ancora come fissarlo all'asse Z in modo ripetitivo e soddisfacente. In ogni caso lascio ancora indefinita la posizione del ponte rispetto al telaio di base, per poter avere comunque la punta in centro alla tavola di lavoro.
Software: EMC2, su un PC che tengo in cantina da tempo proprio per questo uso!
Tempi: entro Natale dovrei avere il telaio in alluminio pronto (lastre da 100x15 mm, ingombro circa 500x500 mm.
Come concetto è visto e stravisto, ne sono però orgoglioso perchè varie soluzioni le ho "reinventate"

Lo scopo della CNC, oltre che divertirsi, è - come avevo detto nella mia presentazione - forare i PCB; non mi spiacerebbe fare qualcosa con legno o plastica, vedremo la robustezza e precisione finali!
saluti
Alberto