Lavori in corso!

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Il Faro
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 15:29
Località: Seregno - MI

Lavori in corso!

Messaggio da Il Faro » domenica 16 dicembre 2007, 11:27

Ecco qui la mia CNC! Per ora è al completa al 90% su CAD, mentre nel mondo reale è una scatola di cartone con alluminio e ferro in attesa di prendere forma.

Il piano di lavoro scorre per 360 mm, lungo la traversa altrettanto e l'elettroutensile si muoverà  verticalmente di 150 mm.
Ho optato per il ponte fisso per limitare le masse in movimento, anche se così l'ingombro longitudinale cresce parecchio. E forse anche il rischio di pizzicarsi le dita...
Movimento con viti metriche 14x2, vedrò se sarà  necessario passare alle trapezoidali. Motori diretti, con giunti Oldham.
Barre di guida da 16 mm recuperate da quelle di alcune stampanti vecchia maniera (ad aghi, pesanti).
Motori: ho alcuni NEMA-23 MAE da 200 passi, 1 A/fase, oltre a qualche Astrosyn più piccolo, penso però di procurarmeli nuovi assieme all'elettronica completa (dopo un pò di meditazione sono orientato verso il kit 3 assi 2A CNCItalia).
Elettroutensile: il solito minitrapano DREMEL, anche se non so ancora come fissarlo all'asse Z in modo ripetitivo e soddisfacente. In ogni caso lascio ancora indefinita la posizione del ponte rispetto al telaio di base, per poter avere comunque la punta in centro alla tavola di lavoro.
Software: EMC2, su un PC che tengo in cantina da tempo proprio per questo uso!

Tempi: entro Natale dovrei avere il telaio in alluminio pronto (lastre da 100x15 mm, ingombro circa 500x500 mm.

Come concetto è visto e stravisto, ne sono però orgoglioso perchè varie soluzioni le ho "reinventate" :pottytrain5: (come l'acqua calda, OK) avendole viste in foto e disegni solo DOPO.

Lo scopo della CNC, oltre che divertirsi, è - come avevo detto nella mia presentazione - forare i PCB; non mi spiacerebbe fare qualcosa con legno o plastica, vedremo la robustezza e precisione finali!


saluti


Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
nunca desista !

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » domenica 16 dicembre 2007, 16:54

ottima soluzione per non perdere corsa con il piano mobile, ma non pensi che quello sbalzo sia eccessivo? che materiale usi per il piano mobile? complimenti :wink:

Avatar utente
Il Faro
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 15:29
Località: Seregno - MI

Messaggio da Il Faro » domenica 16 dicembre 2007, 17:25

Il piano XY dovrebbe essere in alluminio (8-10 mm), oppure MDF da 15 mm.
Penso che inizialmente sarà  in MDF, per me più facile da reperire.
Il rischio di flessione esiste solo lungo Y, ma dovrebbe essere limitato - oltre che dallo spessore del piano - anche dal fatto che le due slitte inferiori sono lunghe 100 mm.
La vera area di lavoro è 360x360 mm, e lo sbalzo è limitato nel senso Y a soli 130 mm (180 dal centro slitta).
nunca desista !

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » domenica 16 dicembre 2007, 18:14

ho solo dei dubbi quando il piano è nella posizione dell'immagine e la fresa insiste sullo sbalzo, poi il piano mobile ha degli indubbi vantaggi

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » domenica 16 dicembre 2007, 22:20

anche secondo me il piano ti darà  dei problemi, ti consiglio di pensare una soluzione con quattro supporti :)

Avatar utente
Il Faro
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 15:29
Località: Seregno - MI

Messaggio da Il Faro » lunedì 17 dicembre 2007, 8:32

mmm... mi avete messo un dubbio... ci penso su :-k

grazie


Alberto
nunca desista !

Avatar utente
Il Faro
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 15:29
Località: Seregno - MI

Prime immagini della N.1

Messaggio da Il Faro » sabato 22 dicembre 2007, 10:40

Ecco qualche immagine (fa pena, le ho scattate in fretta e male con un telefonino) della "cosa". Il ponte è posizionato posticcio, non ho ancora definito la sua sede definitiva.
Per l'eventuale flessione del piano di lavoro, aspetto di verificare l'ampiezza reale del problema. Ho in mente eventualmente come risolverlo.
Manca ancora tutto l'asse Z e le torrette motori.
Piccolo dubbio... forse sono stato un pò basso con la traversa inferiore dell'asse X, per forare PCB va bene ma se voglio fresare in 3D qualcosa di un pò spesso tocco sopra... forse dovrò spostarla in su di qualche centimetro.
Per l'elettronica... CNCItalia kit 3 assi 2A, da ordinare a breve.


ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
nunca desista !

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » sabato 22 dicembre 2007, 10:46

si come dici te è basso l'asse X
..::Actarus::..

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » sabato 22 dicembre 2007, 10:56

Considera di avere un movimento di Z rispetto al piano di Y di 100mm ma che la distanza della struttura del ponte X rispetto a Y è 50mm, il pezzo più alto che puoi lavorare è di meno di 50mm.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » sabato 22 dicembre 2007, 13:59

l'asse x è basso soprattutto in funzione della z che è molto alta.
non ha senso fare una z alta se poi non ci puoi mettre un pezzo ugualmente alto da lavorare.
cmq bella solida, altro che circuiti stampati ci fai li :wink:

Avatar utente
Il Faro
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 15:29
Località: Seregno - MI

Messaggio da Il Faro » sabato 22 dicembre 2007, 14:47

sì, alzerò le barre in modo da avere almeno 100 mm liberi in verticale.
Però non è detto che possa utilizzare tutti i 100 mm ipotetici disponibili, perchè in base alla forma 3D che cercassi di fresare potrei toccare con parti fisse dell'elettromandrino contro le superfici del pezzo... quindi essenzialmente sarà  la lunghezza libera della fresetta a dare la massima profondità  di scavo.
Diciamo che la luce libera permetterà  il passaggio di un pezzo grezzo alto 100 mm, mentre la lunghezza della fresa e la sagoma inferiore dell'elettromandrino decideranno la massima profondità  (e l'ampiezza dello scavo) ottenibile. :-k

Anche la parte inferiore dell'asse Z (piano di attacco elettromandrino) deve essere disegnato in modo da avere il minimo ingombro in basso.
nunca desista !

Avatar utente
Il Faro
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 15:29
Località: Seregno - MI

Messaggio da Il Faro » venerdì 4 gennaio 2008, 14:17

Con magno gaudio annuncio l'arrivo dell'elettronica di controllo della mia futura CNC. :D Consegnata fresca fresca dieci minuti fa... grazie Tommaso!
Sabato avrò un bell'imbarazzo... iniziare il settimo libro di Harry Potter o giochicchiare con la scheda?

La meccanica intanto procede... Asse Z al 50%, X e Y al 95%.

Wow!
nunca desista !

Rispondi

Torna a “La mia CNC”