Sono in fase di studio per riprogettare una nuova CNC in alluminio pieno con barre supportate, ed avrei bisogno di qualche consiglio per ottimizzarla al massimo prima di procedere con l'acquisto e la lavorazione dell'alluminio.
L'area di lavoro è di circa 400x350x150mm e verrà utilizzata prevalentemente per lavorazioni su alluminio.
Vorrei ottenere una precisione di +/-0,02mm.
Tutte le barre sono di à˜20mm e sono del tipo supportate, mentre le viti e le chiocciole sono a ricircolo di sfere di à˜20mm.
Visto che la macchina deve funzionare e non deve essere un oggetto da guardare, le guide le ho volute nascondere sotto la struttura per evitare di doverle continuamente pulire; e ho preferito realizzare in un unico blocco le sedi sia dei cuscinetti lineari che della chiocciola; in questo modo penso si riducano gli errori di montaggio e dei successivi aggiustaggi.
I cuscinetti lineari, come nelle versioni in commercio, hanno la possibilità di poter essere stretti sulla barra mediante un grano di regolazione per portare a zero l'eventuale gioco.
Il piano di lavoro è stato rinforzato ed appoggia su 4 traverse, due laterali (70x20mm) e due interne (40x20mm) al fine di renderlo il più rigido possibile.
Visto che non ho idea della rigidità delle barre supportate, le estremità delle stesse, le ho fatte penetrare nelle testate al fine di irrigidirle al massimo (solo la barra à˜20mm e non il supporto in alluminio).
Cosa ne pensate per il momento?
Avete idee per il suo miglioramento?
Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi in questa sfida.
Gerbelli