puntatrice home made

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » martedì 22 gennaio 2008, 10:13

Agli albori della realizzazione di stampi per la tranciatura dei, cosidetti, lamierini che realizzavano il pacco statore e rotore dei motori elettrici, la matrice di tranciatura, la base e la guida punzoni, era realizzata da materiale pieno.
Durante la fase di tagiatura delle cave, che precedeva la limatura e la finitura, la lama della sega a nastro doveva essere tagliata e risaldata per ogni singola cava e l'operazione si ripeteva per centinaia di volte, senza una apparecchiatura simile era impensabile farla.
In seguito si è passati alla realizzazione, delle matrici e guide, a settori con l'ausilio delle rettifiche Diaform e oggi con l'elettroerosione a filo, il lavoro di allora era veramente meccanica manuale e si doveva forzatamente imparare ad usare le lime, sia ad ago che diamantate, la guida, rispetto al punzone doveva avere un aria di scorrimento di soli 1,5-2/100 di mm e l'aria di tranciatura era di 1/100 a decimo di spessore del materiale da tranciare, la conicità  della matrice al massimo doveva essere di 3/100 su an'altezza di 30 mm.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 22 gennaio 2008, 10:33

Azz per la serie " I GIGANTI DELLA MECCANICA"
bella storia Dag. sono sempre più convinto di aver scelto un bell'hobby visto che per la professione è probabilmente tardi.

turbina

Messaggio da turbina » martedì 22 gennaio 2008, 13:10

giansa ha scritto: pensate possa andare bene?
devo togliere gli avvolgimenti in alto dove c'è il cavo nero?
Ciao e Grazie
certo..va bene

si togli quelli

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Messaggio da giansa » martedì 22 gennaio 2008, 16:38

turbina ha scritto: certo..va bene

si togli quelli
Grazie!!!

danielecdc
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 23:26
Località: malcontenta (VE)

Risposta a Giansa

Messaggio da danielecdc » mercoledì 23 gennaio 2008, 18:55

Giansa e necessario tagliare il secondario, primo perchè può essere
pericoloso secondo crei lo spazio per passare un cavo elettrico più grosso
di quello che hai messo tu sicuramente troppo piccolo.
Se leggi quello che ho scritto all'inizio è già  spiegato, tagli tutte le spire
con un scalpello da legno e poi le spingi fuori.

Daniele
daniele

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: Risposta a Giansa

Messaggio da giansa » mercoledì 23 gennaio 2008, 19:00

danielecdc ha scritto:Giansa e necessario tagliare il secondario, primo perchè può essere
pericoloso secondo crei lo spazio per passare un cavo elettrico più grosso
di quello che hai messo tu sicuramente troppo piccolo.
Se leggi quello che ho scritto all'inizio è già  spiegato, tagli tutte le spire
con un scalpello da legno e poi le spingi fuori.

Daniele
Si che dovevo togliere completamente l'avvolgimento lo avevo capito. Il filo nero non l'ho messo io è originale è esattamente come l'ho tovato nel forno.
Grazie per i suggerimenti
Giansa

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » sabato 26 gennaio 2008, 19:35

Chi mi sa dire se le punte della salda/puntatrice vanno bene anche in ottone o devono per forza essere di rame?
Funziona il prototipo, è in studio il definitivo.

grazie dell'idea gradiosa.
eros

Ottavio53
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 22:38
Località: Provincia di Torino

Messaggio da Ottavio53 » sabato 26 gennaio 2008, 22:08

Ciao a tutti,

se a qualcuno interessasse qualche ulteriore dettaglio sulla costruzione della saldatrice per lame citata da Dag50, può vedere la seconda parte dell'argomento "Ricerca foto particolare" nella sezione Macchine utensili https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=278

Ciao
Ottavio

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 26 gennaio 2008, 22:19

oggi ho provato un piccolo esperimento, ho aperto la saldatrice ad elettrodo e ho visto se c'era spazio sul secondario per fare un paio di spire con un cavo da 16mm2 che avevo...

sono riuscito a fare solo una spira, per puntali ho usato dei tubi di rame schiacciati e appuntiti...

ho provato a saldare un pezzetto di lamierina ma nulla, anche tenendolo un po' sopra non si salda, non diventa nemmeno incandescente...

tensione troppo bassa? :roll:

sarebbe stato bello avere saldatrice e puntatrice in un'unica macchina... :(
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 27 gennaio 2008, 9:28

Eccoti Ottavio, finalmente ti ho ritrovato, perdendo i dati dell' HD avevo perso anche il tuo nominativo e non sapevo più chi ringraziere per il reportage della saldatrice. :?
Sto cercando di realizzarla in questi giorni, sempre che il tempo disponibile arrivi, e penso che quì sul forum siano in molti ad attendere la seconda serie di foto esplicative, ringraziandoti ti porgo tanti saluti. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Ottavio53
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 22:38
Località: Provincia di Torino

Messaggio da Ottavio53 » domenica 27 gennaio 2008, 9:49

Ciao Dario!
mi ha fatto piacere sapere che stai costruendo la saldatrice e che le mie informazioni ti sono state utili. Purtroppoo come già  ti avevo detto nell'altro post, il progetto presenta alcuni aspetti che dovrebbero essere migliorati, ma anch'io ho sempre troppo poco tempo e le cose che vorrei fare aspettano... :(

Comunque se ti servissero altre informazioni chiedi pure. Volevo fare anche delle foto al trasfo aperto per evidenziare il secondario, ma visto che dovevo smontare il tutto ho sempre rimandato....e poi dimenticato.... Se ti servono vedo di farle.

Fammi sapere

Ciao
Ottavio

turbina

Messaggio da turbina » domenica 27 gennaio 2008, 13:32

luk2k ha scritto: ho provato a saldare un pezzetto di lamierina ma nulla, anche tenendolo un po' sopra non si salda, non diventa nemmeno incandescente...
:(
controlla bene i contatti , devono essere puliti puliti, se c'è una resistenza di contatto anche di 0,1ohm non funziona nulla.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 27 gennaio 2008, 13:36

i puntali erano appena molati pero' i contatti erano affidati alla pinze della saldatrice, forse non è la soluzione ottimale...

se dovessi trovare una piccola saldatrice a poco e nulla, andrebbe bene il trasformatore?

ovviamente leverei il secondario e ci farei fare un paio di giri di un cavo da 25mm2
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » lunedì 28 gennaio 2008, 14:58

Ho recuperato un trasformatore da un vecchio carica batterie da camion, i 5 fili gialli sono l'ingresso 220 e i fili verdi sono l'uscita.può andare bene per fare la puntatrice?
posso lasciare montato il commutatore per variare la corrente in modo da avere qualche regolazione?

Ora mi è venuto un dubbio :sad11: , è possibile che sia 220 trifase o dico una ca....a!!!

Ma esistono trasformatori trifase :-k


Ops. mi sono dimenticato le foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 28 gennaio 2008, 17:54

certo che esistono i trafo trifasi e anche i pondi di diodi trifasi.
puoi lasciare il commutatore ma mi sembra piccolo il tuo trafo e comunquedevi tirare via il secondario perche è da 24volts e riavvolgerlo, però è un peccato sacrificare un trafo così che vale 20-25 euro che va bene per alimentare i motori di una cnc.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”