Ho il gcode ma non riesco a lavorarci

Sezione dedicata a Mach3
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 10 agosto 2007, 13:17

ancora non consideri lo spessore del pezzo :(

.....per punta intendi ...quella da trapano :?:

Ciao
Carlo

Avatar utente
alverman
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 18:34
Località: Cremona

Messaggio da alverman » venerdì 10 agosto 2007, 14:26

Quelle che ho sono queste:
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-i ... rod_id=191
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-i ... prod_id=98
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-i ... prod_id=96
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-i ... rod_id=110
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-i ... rod_id=104
e questa
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-i ... prod_id=95

Se non ne ho neanche una che va bene (come penso) potreste indicarmi voi quali mi servirebbero ?

Grazie per la pazienza, Alverman

P.S. Per lo spessore penso che allora dipenda dalla fresa ma a questo non ci avevo proprio pensato.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 10 agosto 2007, 19:31

quelle punte.... per tagliare od ancora peggio svuotare VENTOTTO millimetri di spessore.......non vanno bene.

Hai due alternative.......diminuire lo spesore a DUE mm....oppure comprare una fresa extralunga, con un tagliente minimo di 30 mm....ma non credo che esistano con gambo da 3.........le puoi trovare con gambo da 6, ma a questo punto devi comprarti anche un Kress o similare.....perchè sul Dremel non le puoi montare.

Decidi tu :wink:

Ciao
Carlo

Avatar utente
alverman
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 18:34
Località: Cremona

Messaggio da alverman » venerdì 10 agosto 2007, 20:25


Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 10 agosto 2007, 20:34

.....sul Dremel no, massimo puoi montare frese con gambo da 1/8 (3,175 mm)....se hai la pinza..........la fresa che hai indicato ha il gambo da 4 mm :(

Ciao
Carlo

Avatar utente
alverman
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 18:34
Località: Cremona

Messaggio da alverman » venerdì 10 agosto 2007, 21:26

Ho anche Bosh POF 50 !!
La fresa andrebbe bene per la lavorazione ?

Alverman

Avatar utente
alverman
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 18:34
Località: Cremona

Messaggio da alverman » venerdì 10 agosto 2007, 21:29

Poi, già  che ci siamo ne approfitto a fondo, non è che potresti dirmi come impostare in visualmill i parametri della fresa ed eventuali velocità  di avanzamento e di profondità  di taglio ? :oops:

E' ? :wink:

Alverman

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » sabato 11 agosto 2007, 10:15

Non conosco il Bosch......se hai la pinza per montare frese con codolo da 4....SI.

Per impostare i parametri della fresa devi andare in "Tools"....."Create/Select Tools"....scegli il tipo di fresa, la modifichi come vuoi......cambiandogli il nome, dimensioni etc.......alla fine "Salvi come nuovo utensile".
Puoi anche crearti una "libreria utensile" personalizzata da richiamare ad ogni nuova lavorazione.
Per impostare la velocità  devi andare in "MOPs" e cliccare sull'icona "Set Feeds e Speeds" e modificare i parametri che vuoi.
Per la profondità  di taglio sempre in "MOPs" selezionando "Machining Methods" scegli, ....2 e 1/2 o 3 0 4 assi..., quindi il tipo di lavorazione, profilatura , svuotamento etc.....e nella scheda "Cut Level" la profondità  di ogni passata e quella totale.

Ricordati, una volta creato lo "Stock", di impostare l'origine del pezzo in Alto........ed in "Cut Level" un valore negativo :!:

In questo modo potrai facilmente controllare nel "gcode" il valore delle Z che, in lavorazione, dovranno essere negative e negli spostamenti veloci, fuori dal pezzo......Positive.

Ciao

Ciao
Carlo

Avatar utente
alverman
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 18:34
Località: Cremona

Messaggio da alverman » sabato 11 agosto 2007, 11:08

Ti ringrazio tantissimo per avermi seguito sin qui con tanta celerità  !!

Alverman

Avatar utente
alverman
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 18:34
Località: Cremona

Messaggio da alverman » sabato 11 agosto 2007, 14:52

Sto provando su mdf con la punta (non so che fare e i negozi son chiusi):
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-i ... rod_id=191
ci mette 35 minuti per passata ma qualcosa si vede :D
Ho però 3 domande da fare:

1) Il pezzo in lavorazione mi viene specchiato rispetto a come lo vedo in mach3. Come mai ?

2) In visualmill quando creo lo stock dando le misure, superiori alla dimensione dell'oggetto in fase di taglio non taglia tutto il contorno lasciando la sagoma attaccata al pezzo.

3) Se in mach 3 volessi mettere in pausa la lavorazione e spegnere macchina e pc è possibile riprendere da dove si è arrivati ?
Se si mi spiegate quali sono i passi da eseguire ?

Grazie ancora
Alverman

Avatar utente
alverman
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 18:34
Località: Cremona

Messaggio da alverman » sabato 11 agosto 2007, 15:32

Ancora una domanda :D
Ma se io volessi tracciare solo la sagoma della tartaruga come dovrei fare ?

In visualmill ho provato con pencil tracing ma mi scava solo la parte interna della tarta (le macchie sul guscio la bocca l'occhio) ma non mi segue la sagoma della tarta !!

Alverman

Avatar utente
alverman
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 18:34
Località: Cremona

Messaggio da alverman » domenica 12 agosto 2007, 13:44

Allora !!
Ho provato afresare la mia tartaruga e ....... ho spaccato la fresa :evil:
Vi spiego come ho fatto a romperla :D

Allora dal momento che la tartaruga ha diversi passaggi (ha uno scavo di 14 mm, alcuni scavi sul guscio e il taglio della sagoma completa per una profondità  di 28 mm)
Dal momento che non conosco bene visualmill ho creato in cad 3 disegni distinti da portare in visualmill.
1 che effettuo lo scavo di 14mm
1 che fresa le macchie sul guscio
1 che fresa la sagoma della tartaruga

Devo dire che le prime due fresature sono andate bene.
Ho usato questa fresa:
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-i ... rod_id=191
Velocità  700

Il sentore della rottura ho cominciato ad averlo quando innavvertitamente ho chiuso mach3 perdendo così lo zero degli assi che avevo impostato.

Ho fatto ripartire mach3 e con un po' di pazienza ho ricercato lo zero.
Quando l'ho trovato ho lanciato la terza fase, la fresatura della sagoma.

Tutto procedeva bene ma ad un certo punto la fresa ad una profondità  di 15 mm si è direzionata in un punto non previsto ed è lì che è saltata :evil:

Comunque ora (senza fresa) ho provato a rifare tutto in un singolo disegno.
Ho portato in visualmill l'intera tartaruga e facendo prove ho scoperto che usando le spline sulla mesh della tartaruga all'altezza dello svuotamento si riesce a farlo da li.

Beh so che molti se non tutti non avranno capito una mazza di quel che ho detto ma va bene così. :lol:

Alverman

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » domenica 12 agosto 2007, 17:50

.....sono dispiaciuto, ma nello stesso tempo contento per te :D

Sbagliando s'impara :wink:

Controlla se.....il motivo di quel cambio di direzione provviso ......dipende dal gcode oppure da qualche altro motivo :!:

Continua a provare.........diventerai un esperto :D

Consiglio.......puoi disegnare direttamente su Visualmil e crearti le "regioni" da svuotare :wink:

Ciao
Carlo

Avatar utente
alverman
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 18:34
Località: Cremona

Messaggio da alverman » lunedì 13 agosto 2007, 0:19

Intende disegnare sulla mesh importata no ?
Penche disegnare tutto in visualmill per me, che non so neanche disegnare a mano, lo trovo molto scomodo.
Si comunque è proprio quello che ho scoperto !!
Ho disegnato la sagoma dello svuotamento sulla mesh ed ho eseguito lo svuotamento (cioè non l'ho ancora fatto praticamente ma da programma sembra ok).
Domani faccio scorta di frese varie e continuo nelle prove.

Grazie CarloM :wink:

Alverman

Avatar utente
alverman
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 10 luglio 2007, 18:34
Località: Cremona

tadaaa !!

Messaggio da alverman » martedì 14 agosto 2007, 19:17

Sono felicissimo !!
Non sarà  un granchè ma l'ho fatta io :D
La potete trovare al castorama ma ........ non come la mia :lol:

Ringrazio tutti per l'aiuto ed un particolare ringraziamento va a CarloM :P
Mi sa che adesso riempirò la cameretta di mia figlia di animaletti vari. :lol:

Ciao
Alverman

P.S. Adesso il pezzo andrà  nelle mani di mia moglie per la finitura a pennello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Mach3”