Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Restauro e rivisitazione (Restyling) di Macchine Utensili tradizionali obsolete ma funzionanti
Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » lunedì 13 ottobre 2008, 13:21

Complimenti!!!!!! e come al solito sei un maestro nel ripristinare il tutto. L'hai preso da quello dove andammo a vedere per le morse? Quanto chiede per il Rosa? E' monofase? o dovrei anche modificarlo? :wink:
Io speriamo che me la cavo!!!

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 13 ottobre 2008, 13:24

il rosa l'ha gia' detto, 450 viene... :D

certo sono belle macchine, a saperlo prima invece di buttare 200 euro per il mio cinese facevo un altro piccolo investimento e prendevo uno di questi :roll:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 13 ottobre 2008, 13:26

Scusa Angelo ma la morsa invece che con la manopola davanti la metti con la manopola di lato il gioco è fatto :D :D

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Messaggio da roby69 » lunedì 13 ottobre 2008, 13:33

Ciao, scusa "l'off-trapano", bella la falegnameria pare spaziosa, anche io ho pialla e spessore Griggio, solo un po' più datati dei tuoi.
Buon lavoro
:) :)

roby

Mangusta

Messaggio da Mangusta » lunedì 13 ottobre 2008, 14:30

Andiamo con ordine
-Per Enzo: I trapani Rosa sono 220 V trifase, e si trovano a Roma il mio è 380 V

- luk2k vedo che ti ricordi

-Per Roby69: Queste sono le sole 2 macchine Griggio e le ho prese nel 1987, le altre sono Scm, il locale è di 300 mq, il lavoro in questo momento è scarso almeno per quello che faccio io e parlo ovviamente della mia zona.

Per Ugo: Ci avevo pensato anche io però fai conto che devo fare dei fori lungo uno scatolare di 3-4 m come faccio? Posizionata in tal modo va bene per pezzi piccoli.

Le misure sono le seguenti:
Interasse cave piano trapano= mm 140
Interasse asolature morsa= mm113
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Messaggio da emmeci » lunedì 13 ottobre 2008, 14:49

mangusta ha scritto:Per emmeci: Chi ha bisogno di un restauro in questo momento è il sottoscritto che è praticamente vedente da un solo occhio, sono mesi che dovrei fare un piccolo intervento ma per cause di famiglia più necessarie della mia ho dovuto rimandare anche questa volta: I figli prima di tutto.
In futuro comunque e dopo che avrò fatto qualche modifica,forse una mano di vernice gliela darò. :wink:
Mi dispiace molto! Innanzitutto la salute e la famiglia, per il resto c'è tempo. Ti auguro di rimetterti al più presto. :wink:

Per la morsa, una bella piastra e ti togli il pensiero.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » martedì 14 ottobre 2008, 8:27

Angelo da una parte ci metti i bulloni dall'altra le staffe che ti ho dato :D

Mangusta

Messaggio da Mangusta » martedì 14 ottobre 2008, 9:49

E' un'idea pure questa, ma credo che troverò un'altra soluzione. Visto che il piano è fisso devo trovare una soluzione per fare un accessorio in modo tale da farlo diventare "mobile", in quel caso la base per la morsa la farò a misura e inclinevole. Se sto dicendo una cavolata tirami una mazzata in testa, ma usa un buon martello perchè la "capo è tosta". :lol:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » martedì 14 ottobre 2008, 11:37

Si rompe il martello :lol:

Mangusta

Messaggio da Mangusta » martedì 14 ottobre 2008, 14:04

Come fai a saperlo? :lol:

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 14 ottobre 2008, 14:10

ha delle microspie nel tuo laboratorio... :lol:

senti ma il piano di appoggio per il pezzo è vincolato anche sulla colonna o puo' girare?
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Mangusta

Messaggio da Mangusta » martedì 14 ottobre 2008, 14:11

Può girare ovviamente....

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 14 ottobre 2008, 14:19

mo dico una fessaria...

potresti fare una sorta di L con sui piani le guide a T rovesciata...

sulla parte orizzontale ci metti la morsa, sulla parte in verticale ci puoi forare i bordi dei pannelli o cmq staffare sempre la morsa...

non avresti tutte le regolazioni angolari pero' almeno 0 e 90° si...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Mangusta

Messaggio da Mangusta » martedì 14 ottobre 2008, 14:37

Volendo si possono costruire diversi accessori sia per il legno sia per il metallo, quello che conta è studiarli per bene e senza eccessiva fretta onde evitare cavolate inutili.

Mangusta

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da Mangusta » lunedì 20 ottobre 2008, 14:34

Come al solito quando mi capita sottomano una macchina, se non comincio a migliorarla non mi sento appagato ed è quello che sta accadendo anche con questo trapano.
Sostituito la leva per la discesa del canotto mandrino con qualcosa di più funzionale, costruito tutto in C45 a 4 razze.
Cambiato anche il mandrino con uno da 16, marca Validus serie Porta, ma la cosa come al solito non finisce quì........ :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Restauro Macchine utensili”