Lama circolare

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Lama circolare

Messaggio da dentex » venerdì 15 aprile 2011, 14:24

Acquistata la lama bisognava fare l'albero, grazie alle vostre esperienze ho fatto così:
IMG_2816.jpg
IMG_2815.jpg
devo completare con le fresature per la chiave!
:wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

Avatar utente
gianlorenzo1
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:34
Località: milano

Re: Lama circolare

Messaggio da gianlorenzo1 » venerdì 15 aprile 2011, 17:57

ottimo..!
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Lama circolare

Messaggio da gio_46 » sabato 16 aprile 2011, 16:33

Il problema con queste seghe a disco è quello che non avendo la sede della chiavetta di trascinamento, spesso, nel caso di sforzi superiori all'attrito di bloccaggio, girino dentro, con tutte le (spiacevoli) conseguenze del caso...
Purtroppo si dice e si sa, ma poi si fa tutti così... però in fondo basterebbe fare un albero con una battuta per la fresa più grande e inserirci una spina di trascinamento. Però capisco che il problema maggiore è sempre quello di fare una sede sul foro del disco... ma anche qui, volendo, con una moletta adeguata si fa facilmente. A me è capitato di farlo alcune volte, ma capisco che considerando l'impazzimento, alla fine conviene lasciare il trascinamento per solo attrito, magari, poi, usando un avanzamento manuale e fermandosi appena si vede che il disco smette di girare... :wink:

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Lama circolare

Messaggio da sub-xtx » sabato 16 aprile 2011, 19:42

Sarà  un caso che le facciano senza sede di trascinamento?
Se la lama è stretta correttamente è molto difficile che si fermi slittando.
In compenso, con un foro o una sede chiavetta può creare un magnifico braccio di leva, spaccare la lama e sparartela nei denti....... :shock:
Io credo sia molto meglio correre il rischio che slitti......... :wink:

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Lama circolare

Messaggio da mimoletti » sabato 16 aprile 2011, 21:21

Io la uso spesso è non è mai slittata. Concordo con sub-txt meglio che slitti che vedersela arrivare nei denti.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Lama circolare

Messaggio da gio_46 » sabato 16 aprile 2011, 21:39

Se l'ho detto un motivo c'era... difatti sono arrivato a quella conclusione perché una volta ero alla fresa tradizionale ed avevo messo l'avanzamento automatico... ad un certo punto la fresa smette di girare, non ce la faccio a fermare in tempo l'avanzamento e il disco si spezza... Fortunatamente senza danni alla salute... ma a quel punto se avesse avuto una spina
di trascinamento non sarebbe successo. Poi è evidente che l'avanzamento, nel caso della spina, o anche in sua assenza, debba essere commisurato allo sforzo che può reggere il disco.. Però con l'esperienza fatta del bloccaggio con solo attrito e sapendo quando è che inizia a non girare è facile individuare l'avanzamento adatto per per tipo di fresa/lavoro...
In quel modo almeno, se devo fare un taglio molto lungo, posso mettere l'automatico, la battuta fine corsa ed andarmene....
Stesso discorso poi per la cnc... non mi fiderei mai ad usare un disco non bloccato meccanicamente... Fatto salvo, naturalmente, sempre il principio di usare dei parametri di lavorazione che permettano alla fresa di lavorare sempre al di sotto delle sue possibilità ... :wink:

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Lama circolare

Messaggio da sub-xtx » sabato 16 aprile 2011, 22:01

Io, dall'alto della mia ignoranza preferisco che continui a slittare.............
Senza nulla voler togliere alla tua competenza ed esperienza, chi ti assicura che con la spina di trascinamento non si sarebbe rotta ugualmente? E, sopratutto, che cos'è che ha provocato il blocco e la conseguente rottura? Se non si risponde prima a questa domanda in modo certo è impossibile valutare la miglior soluzione.
Non avertene a male Gio46, continuo ad essere convinto che se i dischi fresa non hanno il trascinamento il motivo ci sia, possibile che tutti abbiano preso la stessa svista, se ne sono dimenticati tutti i produttori, hanno fatto cartello per fare un dispetto a noi hobbisti e farci così comprare tante lame di ricambio?

Anonymous 10

Re: Lama circolare

Messaggio da Anonymous 10 » sabato 16 aprile 2011, 23:21

Penso siano validi entrambi i ragionamenti, meglio slitti che in faccia, e meglio non fidarsi con l'avanzamento
però la memoria torna alle troncatrici a disco: la spina di fermo c'è.

Ciao!

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Lama circolare

Messaggio da gio_46 » domenica 17 aprile 2011, 0:08

Esatto!! Hai colto nel segno... I dischi delle vecchie troncatrici di spine addirittura ne avevano addirittura due di 12 mm.
Poi, come ho detto precedentemente, il fatto che la fresa slitti non garantisce assolutamente dalla rottura: difatti se nel momento che slitta è inserito l'avanzamento automatico (fresatrice tradizionale) è quasi sicuro che si rompa e si rischi di prenderla nel muso...
Secondo me il motivo per cui non viene fatta la traccia sulle fresa a disco è semplicemente perché anche se ci fosse, nel caso di sforzo eccessivo, visto gli spessori in gioco, alla fine non è che si rompe la fresa ma è la fresa che trancia la spina/chiavetta.

Difatti nelle macchine a controllo questo tipo di fresa montato ad attrito o anche con chiavetta su un alberino non viene mai più usato... al suo posto viene fornito il disco completo di albero. Però il sistema di bloccaggio non è più sul foro ma con tre o quattro viti radiali svasate che vanno ad impegnarsi su una flangia ricavata sull'alberino... In tal modo si taglia la testa al toro:
1) niente più bloccaggio per attrito,
2) niente più bloccaggio con spina/chiavetta
3) eliminazione della vite sotto di bloccaggio, con conseguente possibilità  eseguire tagli al filo del piano. :wink:

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: Lama circolare

Messaggio da dentex » domenica 17 aprile 2011, 7:33

Ho suscitato delle interessanti discussioni!
Mentre leggevo pensavo....e se si aumentasse l'attrito praticando , sulle superfici di contatto lama-alberino, una rugosità  tipo godronatura?
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

Mangusta

Re: Lama circolare

Messaggio da Mangusta » domenica 17 aprile 2011, 7:52

sub-xtx ha scritto:Sarà  un caso che le facciano senza sede di trascinamento?
Se la lama è stretta correttamente è molto difficile che si fermi slittando.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 65#p339065
Come puoi notare i fori ci sono, comunque non mi è mai successo che questi o altri dischi mancanti di foro di trascinamento abbiano slittato... magari sarà  stato un caso.

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Lama circolare

Messaggio da artigliere » domenica 17 aprile 2011, 10:23

Ho fatto spesso in passato questo tipo di lavoro, complimenti comunque ben fatto!
Certo, il rischi sono quelli citati, rotazione, rottura e via dicendo.
Non le ho mai viste schizzarmi negli occhi, basterebbe usare delle protezioni, e si rompono solo se esageri con la profondità  di passata e vai dentro a grande profondità  senza darle tempo di scaricare il trucciolo.
Diciamo che non è un lavoro ottimale al 100%, ma neanche una schifezza da non fare, lo si può tranquillamente portare avanti con le dovute cautele senza problema!

:D
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”