Quali UTENSILI sono necessari per fresare?

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Quali UTENSILI sono necessari per fresare?

Messaggio da §tefano » mercoledì 4 maggio 2011, 19:57

Salve ragazzi,

ho acquistato una Bridgeport usata, SENZA alcun utensile a corredo...
purtroppo o fortunatamente...
quindi esclusa la morsa, il mandrino rapido 1-13 per forare, una tavola, un divisore e un portapinze o le pinze R8, quali altre attrezzature dotereste a corredo della macchina?

Un bareno piccolo e uno grande?
Un FLYCUTTER o forse è meglio prendere una fresa a inserti?
Io quest'ultima la vorrei acquistare, per spianare, voi cosa ne dite?
Ovviamente ci vorrà  il suo codolo R8 con il suo trascinatore...
Quanti inserti? Quadrati a 45°, rettangolari o tondi? Che diametro?
Un porta frese a disco e varie frese a disco?

Cosa aggiungereste? Cosa togliereste dalla lista in quanto inutile?


Grazie e chiedo scusa in caso esistesse già  un vademecum riguardo a questo argomento, purtroppo non sapevo cosa inserire nel motore di ricerca.

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Quali UTENSILI sono necessari per fresare?

Messaggio da gio_46 » giovedì 5 maggio 2011, 0:06

Presumendo che lavorerai maggiormente all. io intanto partirei con una fresa a spianare ad inserti per all.... se la tratti bene con una serie di inserti ci vai tutta la vita. Per il tipo opterei per una fresa a spallamenti retti. ad inserti quadri. Poi se si parla sempre di all., una serie di frese a candela in hss, a partire da D.2 fino a 20. Per il tipo andrei o su due o tre tagli.
Per il porta frese a disco il discorso si fa lungo... rischi di prendere cose che poi non usi e non avere magari ciò che invece ti serve....
Certo che se poi dici che non ti scomoda spendere di schianto almeno un migliaio di euro il discorso cambia... :)
Comunque intanto comincia a fresare, poi le cose le prenderai man mano che ti servono... :wink:

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: Quali UTENSILI sono necessari per fresare?

Messaggio da §tefano » giovedì 5 maggio 2011, 12:51

grazie dei tuoi preziosi consigli!
X le frese a candela ne ho già  uno sfacelo, anche a rondella e raggiate, sia in hss che widia integrale...
X il discorso economico mi sembra davvero una previsione drastica la tua.. Nel senso che l'unica cosa cara potrebbe essere la testina regolabile... Ma tutto il resto penso di prenderlo on line lasciando perdere roba di marca come Iscar o Sandwik e simili...
Ricapitolando pensavo a:
- attacco b16 per mandrino
- rotor per le partenze (devo ancora cercarlo)
- ER32 con pinze 2 a 20
- mandrini 16 22 e 27 con trascinatori
- testina x alesare
- fly cutter

che altro?!

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Quali UTENSILI sono necessari per fresare?

Messaggio da torn24 » giovedì 5 maggio 2011, 14:23

ciao vorrei darti un mio parere sull'aquisto degli utensili :)
dimenticavo i complimenti per l' aquisto della fresatrice gran macchina un mio sogno :)

premetto che la maggior parte degli utensili va presa quando si presenta la necessità  di usarli
è impossibile e dispendioso comprare un elevato numero di utensili molti dei quali non userai

LASCEREI PERDERE il fly cutter in ambito professionale non lo usa nessuno utillizza per spianare una bella fresa frontale ad inserti
se il tuo intento è ottenere una buona finitura superficiale adotta inserti quadri che hanno una sezione dedicata alla finiutura
un potapinze tipo er32 se trovi una serie di pinze a buon prezzo la puoi aquistare se no comprerai di volta in volta le pinze che ti necessitano

se avrai intenzione di esegure fori con tolleranze ristrette una testa per barenare esistono del tipo che possono esegure diametri piccoli e grandi con una unica testa a seconda che il bareno venga montato nel foro centrale o sfalzato

ti hanno consigliato una fresa per spallamenti al posto della fresa a spianare molti spallamenti li puoi reallizzare con una fresa a candela quindi non so se ti conviene

cosa indispensabile è una serie di punte per i prefori di masciatura e relativi maschi ("per i diametri che intendi eseguire più spesso")
5 x6 6.75 x8 8.5 x10 10.25 x 12 12 x14 ecc..

NON PUOI PREVEDERE COSA TI SERVIRA QUINDI PRENDI SOLO IL MINIMO INDISPENSABILE
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: Quali UTENSILI sono necessari per fresare?

Messaggio da §tefano » giovedì 5 maggio 2011, 18:53

Tutto vero e apprezzo il contributo che mi state dando, ma vorrei fare una considerazione se vogliamo anche un po' stupida...:
io al lavoro su macchine utensili quali il tornio manuale o cnc uso, anzi usavo, praticamente tutti tipi di utensili ed inserti quindi come dici è vero, comprare una cosa quando serve, MA, avendo il tornio parallelo manuale già  a casa, posso con certezza sapere cosa uso più spesso, cosa uso meno e cosa non uso praticamente mai... da qui la mia richiesta a voi riguardo alla fresatrice.

Capisco che sia impossibile prevedere tutto quello che potrebbe servirmi, anche perchè non tutti eseguono gli stessi lavori sugli stessi pezzi o materiali, però credo che non sia così difficile determinare quale sia una buona base di partenza, no?

Unico appunto riguardo a quanto mi hai detto è il "fly cutter" che effettivamente neppure io avevo mai visto ma, con quel poco che so riguardo all'asportazione di truciolo mi verrebbe da azzardare che un utensile monotagliente in acciaio super rapido, soprattutto sulla lega, possa garantirmi finiture che una fresa ad inserti si può solo che sognare, vero sul fatto che in "produzione" di questi oggetti non se ne vedono e appunto sono molto più gettonati sistemi ad inserti. Quindi come non darti ragione!?
Per quanto riguarda al TIPO di inserti, si, ragionandoci su, forse, anzi sicuramente una fresa ad inserti quadri inclinati, per la sezione di truciolo che asportano, penso sia perfetta e come dici tu, per gli spallamenti vanno benissimo le fresa a candela...!

Sapete aiutarmi riguardo al cono benedetto che va ad ospitare il mandrino rapido per le punte?
Il foro conico sul mandrino è di 15.75mm circa di diametro, mi confermate essere un attacco conico B16? Il mandrino è un Albrecht 1-13mm a serraggio rapido.

Grazie.

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Quali UTENSILI sono necessari per fresare?

Messaggio da torn24 » venerdì 6 maggio 2011, 13:22

a riciao , hai chiesto consigli e uno cerca di darli ,ovviamente possono non essere ben accetti :)
io un minimo di esperienza su fresatrici professionali cnc e manuali credo di averla ("15 anni")

per l'attacco mandrino
prova a vedere questi

http://sctools.net/pdf/cepi/CEPI-R-8-BRIDGEPORT.pdf
CIAO A TUTTI !

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Quali UTENSILI sono necessari per fresare?

Messaggio da torn24 » venerdì 6 maggio 2011, 13:55

post scrittum :)
con una fresa a spianare ad inserti quadri si ottiene una buona planarità  e una
finitura superficiale pari ad una rugosita di Ra 3.2 - 1.6 ("valori maggiormente richiesti ") ti serve una finitura migliore ????? :)
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
§tefano
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
Località: Alassio

Re: Quali UTENSILI sono necessari per fresare?

Messaggio da §tefano » venerdì 6 maggio 2011, 14:10

Nono, i consigli io li accetto SEMPRE, poo starà  a me valutare, ma mi fa molto piacere vedere che qualcuno mi prenda in considerazione e provi ad aiutarmi, come non ringraziarvi?? :wink:

ecco, ho guardato il pfd, direi B16 allora... comunque questo catalogo mi viene utile per vedere anche tutti gli altri utensii esistenti, bene bene!!

Guarda le rugosità , pur avendo svariati rugosimetri al lavoro, con molta vergogna devo ammettere che non so assolutamente a memoria quanto sia nella realtà  il valore da te indicato..
Simil rettificato??

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Quali UTENSILI sono necessari per fresare?

Messaggio da torn24 » venerdì 6 maggio 2011, 14:22

be i valori di rugusità  li ho messi per fare un po lo sborrone :) :) :)
al momento non lavoro in meccanica ma io per fortuna non ho dovuto quasi mai tenere conto della rugosità 

comunque una rugosità  di 3.2 a 1.6 è ottenibile con una finitura ad utensile avanzamento un decimo a dente
quando è richiesta di solito si aggira su questi valori perchè ottenibile con tornio o fresatrice senza passare alla rettifica

con una fresa a candela in fresatura periferica in finitura si può ottenere un 0.8 lo stesso che si ottiene in rettifica
sotto questo valore si passa necessariamente alla rettifica o lappatura
CIAO A TUTTI !

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”