punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Rastakhan
- Member
- Messaggi: 277
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
- Località: Provincia di Chieti
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Ciao El Ventu,
anche da parte mia grazie per il dettaglio nella spiegazione.
Grazie per la preziosa (per me lo è) formula per calcolare i giri in base alla punta, ma ti chiedo, vale per tutti i materiali?
Credo che per pulire i pezzi anche la "normale" soda Solvay sia buona, poi una buona asciugatura per finire.
Grazie.
anche da parte mia grazie per il dettaglio nella spiegazione.
Grazie per la preziosa (per me lo è) formula per calcolare i giri in base alla punta, ma ti chiedo, vale per tutti i materiali?
Credo che per pulire i pezzi anche la "normale" soda Solvay sia buona, poi una buona asciugatura per finire.
Grazie.
- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
La formula Vtx1000:(Dx3.14) vale ovviamente per tutti i materiali e utensili.
Quello che cambia è ovviamente il diametro degli utensili (D è il diametro, ergo 8 per una punta da 8, 13 per una 13 eccetera), mentre le Vt variano a seconda del materiale e della lavorazione.
Ho portato l'esempio di 16m/min' per l'inox, per l'acciaio dolce (Fe vari, ma anche C40-C45 ecc) si può salire a 20-30m/min, per l'alluminio si va dai 50 ai 150, indicativamente.
Ogni produttore costruisce gli utensili e fa delle prove, e indica le Vt consigliate.
Poi ovvio, le macchine hanno nella maggior parte dei casi dei regimi fissi.
Se lavori inox e ti esce un regime ideale di 600rpm, ad esempio, e la macchina che usi ha i 550 o gli 800, vai a 550, se avesse i 450 e i 630 vai a 630, insomma, quello che più si avvicina.
Sempre meglio meno giri che troppi in più.
Se lavori con una punta da 2.5mm su Fe la formula ti da circa 3800rpm di velocità ...se e hai un trapano poco stabile, che a quei regimi magari ha il mandrino che vibra o si muove, o se devi forare da 3 su un tornio che al max va a 1500rpm, non sei obbligato a viaggiare ai 3800rpm che escono dalla formula, puoi lavorare anche a 1500-2000rpm, o anche meno, basta adeguare l'avanzamento.
Se al contrario volessi fare un foro da 100 con sega a tazza su lamiera di inox dovrai lavorare a 50rpm...se hai un trapano che al minimo di giri ne fa 150, semplicemente NON POTRAI fare quel lavoro, butteresti lama e lamiera.
Quello che cambia è ovviamente il diametro degli utensili (D è il diametro, ergo 8 per una punta da 8, 13 per una 13 eccetera), mentre le Vt variano a seconda del materiale e della lavorazione.
Ho portato l'esempio di 16m/min' per l'inox, per l'acciaio dolce (Fe vari, ma anche C40-C45 ecc) si può salire a 20-30m/min, per l'alluminio si va dai 50 ai 150, indicativamente.
Ogni produttore costruisce gli utensili e fa delle prove, e indica le Vt consigliate.
Poi ovvio, le macchine hanno nella maggior parte dei casi dei regimi fissi.
Se lavori inox e ti esce un regime ideale di 600rpm, ad esempio, e la macchina che usi ha i 550 o gli 800, vai a 550, se avesse i 450 e i 630 vai a 630, insomma, quello che più si avvicina.
Sempre meglio meno giri che troppi in più.
Se lavori con una punta da 2.5mm su Fe la formula ti da circa 3800rpm di velocità ...se e hai un trapano poco stabile, che a quei regimi magari ha il mandrino che vibra o si muove, o se devi forare da 3 su un tornio che al max va a 1500rpm, non sei obbligato a viaggiare ai 3800rpm che escono dalla formula, puoi lavorare anche a 1500-2000rpm, o anche meno, basta adeguare l'avanzamento.
Se al contrario volessi fare un foro da 100 con sega a tazza su lamiera di inox dovrai lavorare a 50rpm...se hai un trapano che al minimo di giri ne fa 150, semplicemente NON POTRAI fare quel lavoro, butteresti lama e lamiera.
- Rastakhan
- Member
- Messaggi: 277
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
- Località: Provincia di Chieti
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Grazie El Ventu,
mi hai dato moltissime info utili.
Mi consiglieresti in pvt qualche buon sito dove poter reperire utensili (punte trapano, filiere, maschi anche rullare) di buona qualità e dal prezzo onesto?
Grazie.
mi hai dato moltissime info utili.
Mi consiglieresti in pvt qualche buon sito dove poter reperire utensili (punte trapano, filiere, maschi anche rullare) di buona qualità e dal prezzo onesto?
Grazie.
- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Non conosco alcun sito che venda utensili di qualità , non perchè non ci sia, ma perchè mi fornisco in utensileria e non ho idea di dove cercare sul web.
Gli unici utensili che ho preso su internet li ho trovati su e-bay da persone che hanno recuperato materiali da aziende in aste fallimentari, credo, ma capita poco spesso.
Ho preso una fresa ad inserti della seco cono morse integrale con 2scatole di inserti a 120€ e varie frese a sgrossare e finire d14 e d5 per veramente poco, ma capita ogni tanto di trovarli, non spesso.
Gli unici utensili che ho preso su internet li ho trovati su e-bay da persone che hanno recuperato materiali da aziende in aste fallimentari, credo, ma capita poco spesso.
Ho preso una fresa ad inserti della seco cono morse integrale con 2scatole di inserti a 120€ e varie frese a sgrossare e finire d14 e d5 per veramente poco, ma capita ogni tanto di trovarli, non spesso.
- mingio
- Member
- Messaggi: 223
- Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 21:35
- Località: forlì
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?

- Rastakhan
- Member
- Messaggi: 277
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
- Località: Provincia di Chieti
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Tnx per la dritta, faccio pchi buchi e le Dormer le lascerei in eredità a mio nipote
, e poi con il trapano a colonna che mi ritrovo le Dormer o altre dello stesso livello sarebbero sprecate.
Altre marche del livello della HTC?
Ma la Veprog vende anche on-line?
Scusatemi se insisto chiedendo negozi on-line, non abito in capo al mondo, ma non sapendo dove cercare dalle mie parti e i prezzi sono sempre un po' altucci, mi resta più comodo acquistare on-line.
Grazie.

Altre marche del livello della HTC?
Ma la Veprog vende anche on-line?
Scusatemi se insisto chiedendo negozi on-line, non abito in capo al mondo, ma non sapendo dove cercare dalle mie parti e i prezzi sono sempre un po' altucci, mi resta più comodo acquistare on-line.
Grazie.
- mingio
- Member
- Messaggi: 223
- Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 21:35
- Località: forlì
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
su tecno tools c'è tutto il catalogo veprug on line ma i prezzi mi sembrano un po' cari...
http://www.tecno-tools.com/
in alternativa ci sono alcuni venditori sulla baya che trattano gli stessi articoli, comunque li puoi trovare anche nelle utensilerie dove vendono sia materiale costoso (rigorosamente PRO) e sia materiale più economico (per noi hobbisti)
forse gli unici posti da scartare sono i vari brico che sono spesso hanno prodotti di infima qualità a prezzi alti
http://www.tecno-tools.com/
in alternativa ci sono alcuni venditori sulla baya che trattano gli stessi articoli, comunque li puoi trovare anche nelle utensilerie dove vendono sia materiale costoso (rigorosamente PRO) e sia materiale più economico (per noi hobbisti)
forse gli unici posti da scartare sono i vari brico che sono spesso hanno prodotti di infima qualità a prezzi alti
- Rastakhan
- Member
- Messaggi: 277
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
- Località: Provincia di Chieti
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Grazie per tutte le info mingio 

-
- Member
- Messaggi: 269
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
- Località: Como provincia
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Ciao, io come punte uso le NACHI che trovo in utensileria, sono giapponesi, una cm2 da 18 viene 25 euro, e le usiamo anche in ditta. Sono in HSS, per l'inox se dovesse capitare le prenderei al cobalto, ma su tutto il resto vanno benone... penso sia una delle marche migliori, ma come prezzo non sono fuori di testa...
Poi ho un kit preso sempre in utensileria, di una ditta della zona, 60 euro... vanno bene per qualche foro.... il kit nachi costava sulle 120, per ora preferisco prenderle man mano che mi servono... mai spezzata una!
Ti dirò che quelle del kit le utilizzo raramente, sono abituato bene!
Poi ho un kit preso sempre in utensileria, di una ditta della zona, 60 euro... vanno bene per qualche foro.... il kit nachi costava sulle 120, per ora preferisco prenderle man mano che mi servono... mai spezzata una!
Ti dirò che quelle del kit le utilizzo raramente, sono abituato bene!
- Rastakhan
- Member
- Messaggi: 277
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
- Località: Provincia di Chieti
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Grazie per il tuo intervento Mecnich.
- Rastakhan
- Member
- Messaggi: 277
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
- Località: Provincia di Chieti
Re: punte per trapano..cosa val la pena di comprare?
Scusate se riesumo questa discussione, ma vorrei sapere se la tabella che ho trovato in rete della Sandvik (http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q= ... hw&cad=rja) è utilizzabile come riferimento "generalizzato" per le operazioni di taglio dei vari materiali, e inoltre vorrei chiedere se in rete si trova qualcosa di meno complesso da decifrareEl Ventu ha scritto:La formula Vtx1000:(Dx3.14) vale ovviamente per tutti i materiali e utensili.
Quello che cambia è ovviamente il diametro degli utensili (D è il diametro, ergo 8 per una punta da 8, 13 per una 13 eccetera), mentre le Vt variano a seconda del materiale e della lavorazione.
Ho portato l'esempio di 16m/min' per l'inox, per l'acciaio dolce (Fe vari, ma anche C40-C45 ecc) si può salire a 20-30m/min, per l'alluminio si va dai 50 ai 150, indicativamente.
Ogni produttore costruisce gli utensili e fa delle prove, e indica le Vt consigliate.
Poi ovvio, le macchine hanno nella maggior parte dei casi dei regimi fissi.
Se lavori inox e ti esce un regime ideale di 600rpm, ad esempio, e la macchina che usi ha i 550 o gli 800, vai a 550, se avesse i 450 e i 630 vai a 630, insomma, quello che più si avvicina.
Sempre meglio meno giri che troppi in più.
Se lavori con una punta da 2.5mm su Fe la formula ti da circa 3800rpm di velocità ...se e hai un trapano poco stabile, che a quei regimi magari ha il mandrino che vibra o si muove, o se devi forare da 3 su un tornio che al max va a 1500rpm, non sei obbligato a viaggiare ai 3800rpm che escono dalla formula, puoi lavorare anche a 1500-2000rpm, o anche meno, basta adeguare l'avanzamento.
Se al contrario volessi fare un foro da 100 con sega a tazza su lamiera di inox dovrai lavorare a 50rpm...se hai un trapano che al minimo di giri ne fa 150, semplicemente NON POTRAI fare quel lavoro, butteresti lama e lamiera.

Grazie e scusatemi ancora per la mia bischeraggine
