strano utensile

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
johnny53
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
Località: lecce

Re: strano utensile

Messaggio da johnny53 » venerdì 10 gennaio 2014, 19:38

si lo so… ma se creo attacco per la torretta, ma poi bisogna fare il centro ben preciso! invece con il topo e già bello che fatto, però l'avanzamento no!
vi invio alcune foto per avere più dettagli!
comunque io tengo una le altre le vendo!

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: strano utensile

Messaggio da huliofane » venerdì 10 gennaio 2014, 19:50

non è vero che deve essere ben preciso,poi,in ogni caso,per fare prima, monti una contropunta,e la appoggi nel buco della punta in questo modo è abbastanza in centro,se tieni le placchette orizzontali,questo sistema può bastare,poi togli la contropunta e infili il refrigerante....
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

johnny53
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
Località: lecce

Re: strano utensile

Messaggio da johnny53 » venerdì 10 gennaio 2014, 20:33

ma se uso aria per evaquare il truciolo non va bene?

johnny53
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
Località: lecce

Re: strano utensile

Messaggio da johnny53 » venerdì 10 gennaio 2014, 20:41

ecco le punte finalmente sono riuscito inserirle
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: strano utensile

Messaggio da huliofane » venerdì 10 gennaio 2014, 20:49

beh,a mio avviso sono le migliori,seco è concorrente sandwik (che io sappia) costano un po meno ma come prestazioni sono li se non superiori,di certole differenze non le puoi certo vedere con il tuo tornio,ma se avessi un buon cnc,magari con un buon mandrino BT80 dove potenza ce n'è da vendere,riusciresti a portare al limite queste punte e vedresti le loro super qualità.....
Purtroppo per voi,mi son sempre piaciute le punte ad inserti..si vede ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: strano utensile

Messaggio da torn24 » sabato 11 gennaio 2014, 17:34

johnny53 , tu non hai bisogno di produzione , e non hai bisogno di punte ad inserti , secondo me ti conviene venderle , per poi acquistare utensili più tradizionali , se le vendi in blocco ad un professionista a cui servono , puoi farci una bella cifra , chiedere 100-150 euro l'una e farebbero un buon affare :)

Tieni presente , che la lubrificazione deve essere a pressione elevata ,perchè serve ad aiutare l'evacuazione del trucciolo , quindi secondo me non sono adatte ad un tradizionale .
CIAO A TUTTI !

johnny53
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
Località: lecce

Re: strano utensile

Messaggio da johnny53 » sabato 11 gennaio 2014, 18:49

si infatto e proprio quello che stavo pensando... se sepete a chi possono interessare le vendo... ok
grazie

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: strano utensile

Messaggio da El Ventu » sabato 1 febbraio 2014, 17:42

Vendile, si sfruttano soprattutto su CN, anche se in officina ho usato la 24 anche sul parallelo.

Ad ogni modo, puoi anche tenerne una, magari la più piccola.
Su tornio con le punte a inserti puoi forare fuori centro di un tot (cioè non forare e poi barenare, proprio entrare nel pieno fuori centro) ottenendo fori diversi dal diametro nominale, sacrificando un pelo l'avanzamento, dato che cala leggermente la stabilità della punta
.
Ovviamente la placchetta esterna deve lavorare la superficie del foro...se no il fianco della punta tallona.

Non servono grandi pressioni di refrigerante, su CN non credo di arrivare a 10bar, ma devono viaggiare con Vt giuste e avanzamenti (mm/giro) bassini, in proporzione alle omologhe in HSS.

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: strano utensile

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » sabato 1 febbraio 2014, 20:00

Vendile e investi i soldi in punte HSS tradizionali, molto più versatili e di economica gestione.

Per l'avanzamento in certi torni ho visto una sorta di gancio che impegna la contropunta al carro permettendo di usare l'avanzamento automatico anche con la contropunta stessa.
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: strano utensile

Messaggio da TIRZAN » domenica 2 febbraio 2014, 13:31

infatti la cosa migliore è venderle a chi le usa sui CNC (specie chi ha esigenza di produttività) e con i soldi che ricavi compri altro che fà più al caso tuo.

ps usate sui CNC con alta pressione (40bar) rendono decisamente meglio rispetto altri con refrigerante tradizionale soprattutto nelle forature profonde 8)

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: strano utensile

Messaggio da El Ventu » sabato 1 marzo 2014, 10:11

Io mi chiedo cosa crediate di fargli guadagnare, a parte trovare qualcuno che le compra, ma un utensile, tantopiù se usato, vale ben poco, per chi fa produzione...son gli inserti che si pagano...

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: strano utensile

Messaggio da TIRZAN » sabato 1 marzo 2014, 19:11

gli inserti costano più o meno 1/10 di quello che costa la punta portainserti

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: strano utensile

Messaggio da zeffiro62 » domenica 2 marzo 2014, 10:26

ventu quelle punte si vendono sugli 80-150 euro su ebay a seconda di come sono messe e quelle mi sembrano abbastanza in ottime condizioni,
io con un sandvik da 15mm foravo direttamente 15H7 su inox con rugosità come da disegno forse meglio dell'utensile data la profondità del foro avrei dovuto mettere un portainserti in MD molto a sbalzo e qmq avrei avuto problemi col truciolo.
Tutto sta nell' impostare correttamente giri e avanzamento corretti e potenza lubrificante, ai giri consentiti da tali punte se manca lubrificante sei morto
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

johnny53
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
Località: lecce

Re: strano utensile

Messaggio da johnny53 » domenica 2 marzo 2014, 17:51

sapete a chi possono interessare! tengo anche 2 da 16 mm

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: strano utensile

Messaggio da zeffiro62 » domenica 2 marzo 2014, 18:17

su ebay
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”