Scheda parallela di fiser.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Domenico braione
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:20
Località: Battipaglia

Scheda parallela di fiser.

Messaggio da Domenico braione » giovedì 18 dicembre 2008, 19:39

Sul sito di fiser c'è un progetto di interfaccia parallela con due circuiti stampati.
So che ne esiste un'altra con stampato unico.
Vorrei sapere se quello con stampato unico è un'evoluzione di quella attualmente pubblicata sul sito e dove eventualmente trovare il progetto completo.
Grazie

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Scheda parallela di fiser.

Messaggio da fiser » giovedì 18 dicembre 2008, 23:50

bu bu e malanzana fu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fruscio
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:47
Località: Prato

Re: Scheda parallela di fiser.

Messaggio da fruscio » sabato 20 dicembre 2008, 16:27

interessa anche me, noto pero' che dal lato componenti mancano dei riferimenti ai componenti, ne approfitto per chiedere a fiser dove posso trovare i gcode di queste schede per mach3, ho aperto altri post ma non ho ricevuto risposta

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Scheda parallela di fiser.

Messaggio da fiser » sabato 20 dicembre 2008, 16:42

non esiste nessun g-code per realizzare la basetta ma solo il disegno da passare al bromografo.
i componenti sono gli stessi usati nel progetto corrente sul mio sito.... basta andare a vedere quelli.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Scheda parallela di fiser.

Messaggio da quintino » sabato 20 dicembre 2008, 19:07

:D GRAZIE Fiser per la tua nuova LPT, finora ero indeciso sulla costruzione dei tuoi ponti proprio per le 2 schede per la lpt, oppure dovevo ripiegare sulla lpt di danielxan e avevo molti dubbi sul fatto che danielxan non ha i fotoaccoppiatori, ho appena scaricato la rua "nuova" , ma penso che controllando troverò anche i fotoaccoppiatori, grazie ancora per la tua BONTA' =D> =D>
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Scheda parallela di fiser.

Messaggio da quintino » sabato 20 dicembre 2008, 19:19

fiser ho dato una rapida occhiata alla tua nuova LPT, ma...mancano le sigle dei componenti, come si fà , e.. anche riferimenti su come collegarla ai tuoi ponti e come per gli altri si può avere anche lo schema?? chiedo troppo??? :roll: ciao
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Scheda parallela di fiser.

Messaggio da fiser » sabato 20 dicembre 2008, 19:26

huuuu non me ero accorto del fatto che non avevo scritto neanche sui connettori
comunque i 4 sopra sono per i 4 assi
poi a scendere ci sono i 5 ingressi e l'alimentazione
sulla parte bassa i contatti dei relays e dei led.
vedrò di chiarire anche questa cosa ma molti utenti avevano già  realizzato questa scheda e nessuno mi ha fatto questa osservazione.
per questo non mi ero neanche accorto della cosa.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Scheda parallela di fiser.

Messaggio da quintino » domenica 21 dicembre 2008, 9:33

> molti utenti avevano già  realizzato questa scheda e nessuno mi ha fatto questa osservazione.
per questo non mi ero neanche accorto della cosa.
si vede che sono più addentrati di me :( :D
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”