Collegamento motori 2A

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
BABA
Junior
Junior
Messaggi: 138
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 22:51
Località: Roma
Contatta:

Collegamento motori 2A

Messaggio da BABA » giovedì 6 settembre 2007, 14:27

Scusate l'ignoranza :( :(
...sto iniziando a costruirmi un'elettronica a 3 assi 2A (3D NC-STEP); ma il collegamento dell'alimentazione dei motori come si ottiene... tramite la scheda di controllo o anche tramite un trasformatore?
grazie

Valerio

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 6 settembre 2007, 14:43

non ho idea della scheda che stai costruendo, ma a parte il fatto che se la stai costruendo dovresti essere in possesso di tale informazione, che io sappia funziona che l'alimentatore alimenta la scheda che a sua volta alimenta i motori.

Avatar utente
BABA
Junior
Junior
Messaggi: 138
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 22:51
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da BABA » venerdì 7 settembre 2007, 11:18

Confermo che la scheda 3d step richiede 5V per l'alimentazione mah..

quello che non ho capito è: se i motori devono essere connessi alla scheda 3D dove ricevono già  10-45Vdc a cosa mi serve l'uscita 24-40Vdc dall'alimentatore?

dall'alimentatore mi dovrebbe servire solo l'uscita a 5Vdc con 6A per alimentare 3 motori da max 2A giusto?

ciao
Valerio

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » venerdì 7 settembre 2007, 11:44

non conosco la scheda, ma in genere si hanno 2 alimentazioni separate.
Una per lo stadio di potenza dei motori tra 20 e 40 volt, una per la parte di controllo a 5 volt.

Avatar utente
BABA
Junior
Junior
Messaggi: 138
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 22:51
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da BABA » venerdì 7 settembre 2007, 12:32

ma se l'alimentazione dei motori si prende dalla scheda di controllo (amplificazione) a cosa mi serve l'uscita 10-40Vdc dal trasformatore?
mi dovrebbe bastare solo quella a 5Vdc..confermate?

cmq ecco il link della scheda http://www.nc-step.de/step3d-e.html

Valerio[/url]

Avatar utente
simone_71
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 15:22
Località: Vasto (CH)

Messaggio da simone_71 » venerdì 7 settembre 2007, 12:57

Anch'io non ho presente la scheda che stai costruendo, ma in genere le cose funzionano così:
c'è una alimentazione a 5 Vdc che serve all'elettroonica per funzionare, ma non è quella che va ai motori.
Per i motori serve qualcosa di più, diciamo, "robusto" di 5V.
Se pilotati in modalità  chopper, esempi tipici sono le accoppiate L297/L298 o L6203, serve un voltaggio dalle 15 alle 20 volte superiore a quello di targa del motore stesso e questo per la particolarità  del controllo stesso: è infatti un controllo in corrente e non in tensione.
Tipicamente quindi le sezioni di alimentazione per motori stepper normalmente usati per le nostre CNC sono con voltaggi compresi tra i 20 ed i 45 Vdc ottenuti tipicamente utilizzando un trasformatore con secondario a 24Vac che poi raddrizzati e livellati diventano circa 35Vdc.
Spero di essere stato chiaro.
Se vuoi approfondire l'argomento puoi comunque visitare questo sito
http://www.vincenzov.net/
da molti, ed anche da me, considerato una "bibbia".oppure
http://www.fisertek.it/index_000040.html
Ciao!!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 7 settembre 2007, 13:05

la scheda va alimentata con 2 tensioni diverse

1) una 5 volt stabilizzata 450/650 mA
2) una tensione da 20 a 40 volt 6 ampere per i motori.


Mi meraviglio come possa cimentarti nella costruzione di una elettronica , anche se aiutato e non avere ideaa di quello che stai facendo.
Immagine

Avatar utente
BABA
Junior
Junior
Messaggi: 138
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 22:51
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da BABA » venerdì 7 settembre 2007, 13:25

Non è che non so cosa sto facendo sto solo cercando di capire come funziona un'elettronica per le macchine CNC avendo premesso che sono un neofita.

Cmq penso di aver capito..bisogna semplicemente alimentare la scheda con due tensioni stabilizzate una per l'elettronica e l'altra per lo stadio di potenza.

Scusate ma pensavo che la scheda stessa dai 5V fornisse in uscita i 24Vdc per i motori ](*,)
Ora è tutto più chiaro :D

Grazie a tutti!
Valerio

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » venerdì 7 settembre 2007, 13:33

BABA ha scritto:Non è che non so cosa sto facendo sto solo cercando di capire come funziona un'elettronica per le macchine CNC avendo premesso che sono un neofita.

Cmq penso di aver capito..bisogna semplicemente alimentare la scheda con due tensioni stabilizzate una per l'elettronica e l'altra per lo stadio di potenza.

Scusate ma pensavo che la scheda stessa dai 5V fornisse in uscita i 24Vdc per i motori ](*,)
Ora è tutto più chiaro :D

Grazie a tutti!
Valerio
In genere quella per i motori non serve sia stabilizzata

Avatar utente
simone_71
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 15:22
Località: Vasto (CH)

Messaggio da simone_71 » venerdì 7 settembre 2007, 14:54

Scusate ma pensavo che la scheda stessa dai 5V fornisse in uscita i 24Vdc per i motori
Purtroppo non funziona così :?
si potrebbe anche fare, intendiamoci, ma non è consigliabile principalmente per due motivi:
1) il circuito per innalzare la tensione è costoso e comunque poco efficente, per cui dovresti mettere un trasformatore molto potente per tirare fuori qualcosa di decente.
2) la corrente cghe va ai motori è soggetta a spurie che non fanno molto bene all'elettronica di controllo facendone decadere le prestazioni con velocità  molto basse quando non addirittura perdita di passi.

Conviene fare due alimentazioni separate e mettere un filtro di rete a monte dell'alimentatore motori

Avatar utente
BABA
Junior
Junior
Messaggi: 138
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 22:51
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da BABA » mercoledì 12 settembre 2007, 16:36

Ringrazio tutti per le informazioni!!! :D

Un ultimo dubbio..
In genere per l'alimentazione di potenza è necessario un'alimentatore da 0-50V con trasformatore es 24V che poi raddrizzati diventano 35/40 Vdc; mi confermate quanto detto o mi sbaglio?

Il dubbio mi è venuto quando actarus dice che in genere l'alimentazione per i motori non serve sia stabilizzata.
Spero qualcuno possa chiarire il concetto :wink:

Grazie!
Valerio

Avatar utente
simone_71
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 15:22
Località: Vasto (CH)

Messaggio da simone_71 » mercoledì 12 settembre 2007, 17:01

In genere per l'alimentazione di potenza è necessario un'alimentatore da 0-50V con trasformatore es 24V che poi raddrizzati diventano 35/40 Vdc; mi confermate quanto detto o mi sbaglio?
Un trafo da 24Vac raddrizzato viene fuori:
24 * 1.41 = 33.84 Vdc
non male per pilotare dei motori passo-passo, ma lontani dai voltaggi che hai detto tu. Come hai ricavato quei valori?
Il dubbio mi è venuto quando actarus dice che in genere l'alimentazione per i motori non serve sia stabilizzata.
Spero qualcuno possa chiarire il concetto
Non ti serve stabilizzata perchè il controllo dei motori e in corrente e non in tensione.
Se quardi sui dadasheet dei tuoi motori, noterai che le tensioni di pilotaggio indicate sono intorno ai 2 - 5Vdc, molti di meno rispetto a quelli che tira fuori il tuo alimentatore.
Quindi non è importante che la tensione sia costante, altrimenti negli schemi degli alimentatori avresti trovato anche qualche circuito stabilizzatore che infatti manca, ma piuttosto che la corrente sia livellata, e per questo trovi dei condensatori relativamente grandi (valore approssimativo 10000 uF).
Spero di essere stato chiaro.
Puoi seguire anche questa discussione abbastanza ineressante sull'argomento alimentatori
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=2895
Ciao!!!
P.S.
se guardi indietro in questa discussione, in un mio precedente intervento ti ho messo dei link MOLTO interessanti che ti possono aiutare a sciogliere alcuni dei dubbi che ancora hai, quindi presumo che non sei andato a leggere.
Studia che fa bene....

Avatar utente
BABA
Junior
Junior
Messaggi: 138
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 22:51
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da BABA » mercoledì 12 settembre 2007, 20:54

Ciao Simone,
grazie x chiarimenti..lo so lo so devo studiare e ne ho bisogno :) :) sto appunto iniziando da poco a leggere i doc relativi ai link indicati x chiarire bene il funzionamento sui motori passo-passo e sul loro pilotaggio.

Non badare il voltaggio che avevo riportato era puramente indicativo (direi impreciso) poichè non ricordavo il fattore di moltiplicazione di 1,41.

Cosa importante (e finalmente ho capito!)...continuavo a scambiare l'alimentatore x la parte di potenza dei motori come uno stabilizzatore di tensione anche se non mi tornava vista la mancanza del ponte di diodi :!: senza pensare che esistono anche gli stabilizzatori in corrente :cry:
A volte facevo confusione perchè in alcuni circuiti e foto si nota la presenza del ponte di diodi e condenzatore elettrolitico ma questi fanno parte del circuito di bassa tensione STABILIZZATA per l'alimentazione della scheda GIUSTO? spero di si... :D
Valerio

Avatar utente
BABA
Junior
Junior
Messaggi: 138
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 22:51
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da BABA » mercoledì 12 settembre 2007, 21:45

scusate ma temo di aver scritto un menata!!
il ponte di diodi + condensatore servono x raddrizzare la corrente :D e non per stabilizzare la tensione, questi si notano anche negli schemi di fisertek
http://www.fisertek.it/index_000040.html
.... :oops: :oops:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”