Problema scheda porta parallela

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Problema scheda porta parallela

Messaggio da fontzie » giovedì 28 aprile 2011, 16:53

Ragazzi, ho da poco terminato il quadretto elettrico della mia cnc e sono incappato in un problema che non riesco proprio a spiegarmi.

Il computer comanda una semplicissima schedina attraverso la porta parallela, optoisolata, su cui ci sono le solite cose: uscite step e dir motori, ingressi per finecorsa, uscite per 4 relay.
La scheda funziona, i motori con mach 3 si muovono benissimo, i relay si accendono, ho anche sostituito l' uscita di un relay con una schedina pwm per la regolazione della velocità  dell' elettromandrino e funziona. L' unico problema sono gli ingressi.
Vi spiego:
Per attivare un' ingresso devo cortocircuitare il relativo ingresso con la +5v in ingresso nella scheda ( che per altro è alimentata con l' ali del computer stesso), L' ingresso viene letto dal pc, infatti se lo imposto come estop mach 3 lo rileva e blocca tutto.
Il problema è che mentre l' ingresso è cortocircuitato tutti i relay si attaccano e si staccano circa ogni 5 secondi, appena stacco l' interruttore smettono.
Per vedere se era un problema della scheda ho fatto due prove:
1) ho tolto l' optoisolatore( ponticellandolo) che è l' unica cosa che separa gli ingressi dalla parallela; questa volta per attivare l' ingresso dovevo ( come è normale) cortocircuitare l' ingresso con la gnd ( terra). In questo caso il problema si presentava solo sul relay collegato al pin 17.

2) Ho provato con un altra scheda non optoisolata che avevo. Non essendo optoisolata anche in quetso caso dovevo cortcircuitare lì ingresso con la gnd e anche in questo caso il problema si è presentato sul pin 17.

A questo punto ho tratto la conclusione che il problema fosse dovuto alla parallela o al pc e non alla scheda.
Ah dimenticavo il problema non dipende da mach 3 perchè succede anche senza nessun programma aperto. E succede solo se la parallela è collegata. Appena attivo un qualsiasi ingresso i relay cominciano ad accendersi e spegnersi, con un intervallo anche molto regolare quindi non penso sia dovuto a qualche falso contatto.
Ah altro fattore è che se lascio il contatto chiuso abbastanza tempo da far accendere e spegnere i ralay una quindicina di volte il problema sparisce e non si ripresenta fino al riavvio del sistema.

Ci sto perdendo veramente la testa ragazzi, è un gran casino perchè se non lo risolvo praticamente se premo sullo stop di emergenza l' elettromandrino, le pompe si accendono e si spegnono a intermittenza e quisto non è il massimo.
Se qualcuno ha qualche idea si faccia avanti, non so può dipendere da qualche configurazione della parallela nel pannello di controllo o da cosa?
Grazie

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Problema scheda porta parallela

Messaggio da fontzie » giovedì 28 aprile 2011, 17:33

Una rettifica: ho fatto un altro test, prima provavo come ingresso solo il pin 10 della parallela, ora ho provato anche con il pin 11.
Con l' optoisolatore collegato non cambia niente: tutti i relay si accendono e si spengono.
Con l' optoisolatore scollegato invece se attivo l' ingresso al pin 10 il problema sta sul relay collegato al pin 17 se attivo l' ingresso al pin 11 il problema si presenta sul relay collegato al pin 14. Non ho provato con altri ingressi ma a questo punto mi sembra chiaro che sia un problema del pc. Penso che dipenda da quanti ingressi siano messi a terra. Infatti con l' optoisolatore collegato automaticamente tutti gli ingressi sono posti a terra, per attivarne uno devo porlo a +5 volt, mentre gli altri rimangono a terra, e in questo caso quindi riscontro il problema su tutte le uscite.
se invece scollego l' optoisolatore tutti gli ingressi stanno a +5 mentre sta a terra solo l' ingresso attivo quindi uno solo dei relay per volta presenta il problema. Ed evidentemente c'è una corrispondenza tra gli ingressi e le relative uscite quindi all' ingresso 10 corrisponde l' uscita 17, all' 11 l' uscita 14 e così via con uno schema che non ho proprio idea da cosa dipenda.
E' un problema sistematico perchè si presenta sempre nella stessa maniera e addirittura sembra quasi che l' intervallo sia già  presente nel pc perchè capita a volte che appena attivo l' ingresso subito i relay si attaccano e staccano, altre che lo fanno dopo quindi è come se questa oscillazione sia già  presente e quando attivo un ingresso non faccio altro che ripercuoterla su un uscita.
Vi ricordo anche che il problema dopo una quindicina di volte sparisce e non si ripresenta più fino al riavvio del pc.

Sinceramente non ho mai visto una cosa così strana :(
Help!!!

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Problema scheda porta parallela

Messaggio da franceso » giovedì 28 aprile 2011, 18:22

posta un immagine della scheda.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Problema scheda porta parallela

Messaggio da fontzie » giovedì 28 aprile 2011, 18:42

Vi allego le immagini della scheda e dei pin di collegamento. Ma come ho già  detto dubito sia un problema della scheda perchè lo fa anche con un' altra scheda.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Problema scheda porta parallela

Messaggio da franceso » giovedì 28 aprile 2011, 19:02

Io non vedo nessun optoisolatore. Tira giu i numeri degli integrati. Secondo me sono dei inverter o buffer.
Dove sta il microcontrollore ?. Puo essere che gli 5 secondi sono del power-on delay e hai fatto solo una configurazione sbagliata
e sulla scheda cé un enable globale che ti crea questi problemi. Dalla descrizione della scheda sempra che ci sia un microcontrollo
o altro sopra che o ti fa un ritardo di 5-7 secondi oppure viene usato come charge-pump. Puo anche essere una cosa semplice,
ma il connettore di programmazione suggerisce l´uso di un microcontrollore. La documentazione deve indicare quel pin usato
per la charge-pump oppure l´enable.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Problema scheda porta parallela

Messaggio da fontzie » venerdì 29 aprile 2011, 0:09

Franceso grazie per la risposta. Allora per gli optoisolatori in effetti non sono sicuro che lo siano, trovandosi tra gli ingressi della parallela e le varie uscite pensavo che lo fossero ma se tu dici di no ti credo, cmq i codici sono:

Per quanto riguarda il micro, è vero c'è un pic smd sotto la scheda che la attiva dopo 5 secondo oppure ponticellando il jumper si può impostare che sia controllata da un contatto di charge pump sul pin 1, ma è disattivato.
Il problema è che ho provato anche con un' altra scheda che è veramente semplice, i contatti sono direttamente collegati alla parallela senza buffer o optoisolatori e senza microcontrollori ed ho lo stesso problema. Quindi ho pensato che sia dovuto al computer. Ora sto vedendo se riesco a procurarmi un' altra scheda madre di risulta per provare a vedere se è questo il problema.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Problema scheda porta parallela

Messaggio da franceso » venerdì 29 aprile 2011, 1:07

Non vedo i codici. Puo essere un problema di settaggio, per questo
sarebbe importante capire che circuiti ci sono. Puo essere che se si toglie il jumper, al posto della charge-pump diventa un
enable globale, per qui ti consiglierei di configurarlo come charge-pump e di mandare un segnale, almeno per le prove.
Il tempo di 6 secondi per il ritardo e i 5 secondi che dici te coincidono troppo per non destare attenzione.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Problema scheda porta parallela

Messaggio da fontzie » venerdì 29 aprile 2011, 18:31

Scusami mi ero dimenticato i codici. Allora sul componente che io pensavo fosse un optoisolatore c'è scritto:
74HC573N
L9D5X7
UnG0937G

Sono tre codici, non so quale serve.

Poi sul manuale c'è scritto che se il ponticello è chiuso la scheda si attiva su comando charge punp, se è aperto, una volta alimentata, aspetta 6 secondi per attivarsi.
Il problema è che il pin di ingresso per il charge pump è il pin 1 e su quel pin io ho collegato la schedina pwm. In effetti non avevo pensato che i 5 secondi che misuravo erano proprio quasi il tempo di accensione della scheda.
Puoi consigliarmi qualche test che posso fare?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Problema scheda porta parallela

Messaggio da franceso » venerdì 29 aprile 2011, 18:59

Il pin 1 e il pin 11 dell´integrato sono dei pin di controllo, guarda dove vanno.
Ti consiglierei di configurare la scheda con la charge-pump chiudendo il ponticello e configurandolo in mach3.
Fatto questo dovresti cercare di far andare la scheda con la charge pump e se poi funziona correttamente,
cercare di togliere il jumper, configurare via la charge pump e guardare come ti va. Puo anche essere che il pin1
sia sempre un enable e quindi non potresti nemmenu usarlo per un pwm. In questo caso, o riprogrammi il pic,
o usi un altra uscita, magari anche togliendo un rele addizionale. Per la sigla, interessa anche la sigla del integrato
vicino ai rele perche se fosse un uln2003 o simile ci potrebbero essere problemi se l´alimentazione scende sotto i 5v.
Da quanto posso intuire dalla foto gli ingressi usano un pull-up e quindi lo stato alto significa nessun segnale.
Dovresti connettere la massa e non cortocircuitare con i 5v come descritto, altrimenti non ti funzionera niente.
La massa (0) la trovi vicino al pin. Pero potresti usare anche il pin1 come charge-pump e pwm allo stesso tempo.
Anche questo sarebbe una possiblita.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Problema scheda porta parallela

Messaggio da fontzie » venerdì 29 aprile 2011, 19:57

Franceso avevi ragione, ho collegato il jumper e ho impostato il pin 1 come charge pump, ora il problema è sparito.
Due cose:
1) il codice dell' intergrato che ti ho dato è quello relativo alle uscite relay e step / dir. quello degli ingressi non riesco a leggerlo.
2) Dove stava il pwm già  c'era un relay che io ho tolto, sul manuale c'è scritto che quando si usa in pin 1 come charge pump nn si può usare il relativo relay. cmq nel caso, la pwm posso sempre spostarla su un altro ingresso togliendo un' altro relay. In questo modo perderei un relay che avevo adibito ad un aspiratore, ma in ogni caso se così funziona non mi importa.

A questo punto io potrei pure lasciare il charge pump che inoltre mi piace anche di più dato che i 6 secondi per attivare la scheda non bastano per far accendere il pc e quindi all' inizio i relay si accendo e spegnono finché le uscite della parallela non sono stabili.
Se comunque hai qualche altra idea per cui c'è questo problema con il jumper aperto fammi sapere. Da quanto ho capito il fatto è che per qualche motivo la scheda è come se si riavviasse ogni 5 secondi, ma se è così non mi spiego perchè lo fa con uscite diverse ad ingressi diversi.

Poi gli ingressi con l' "optoisolatore" ( che no sappiamo se lo è) collegato mantiene tutti gli ingressi a livello basso quindi per attivarli devo metterli a +5V e infatti così funziona tutto.
Anzi pure meglio dato che appena si preme sull' estop la scheda si disattiva ccompletamente spegnendo i relay e bloccando i motori.
Grazie ancora :)

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Problema scheda porta parallela

Messaggio da franceso » venerdì 29 aprile 2011, 20:31

probabilmente cé un ingresso che deve avere un determinato livello, oppure anche il pin 1, settarlo come enable per l´asse x+y+z
e poi se non funziona invertire la polarita.
Allora se e´ cosi il rele del pin1 passa attraverso il pic e quindi per il pwm non e´ adatto, dovresti usare un altro pin per quello
che non passi attraverso il pic.

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Problema scheda porta parallela

Messaggio da fontzie » sabato 30 aprile 2011, 12:34

Ho spostato il pwm dal pin 1 al pin 14 e ho rimesso il relay sul pin 1.
Tuttavia ancora nella modalità  dei 6 secondo di ritardo mi da il problema. a questo punto penso che lo lascio proprio in modlità  charge pump: perdo un relay ma per prima cosa non mi da problemi e poi l' idea che in caso di emergenza la scheda venga completamente disattivata inibendo completamente i relay mi piace di più.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”