Il computer comanda una semplicissima schedina attraverso la porta parallela, optoisolata, su cui ci sono le solite cose: uscite step e dir motori, ingressi per finecorsa, uscite per 4 relay.
La scheda funziona, i motori con mach 3 si muovono benissimo, i relay si accendono, ho anche sostituito l' uscita di un relay con una schedina pwm per la regolazione della velocità dell' elettromandrino e funziona. L' unico problema sono gli ingressi.
Vi spiego:
Per attivare un' ingresso devo cortocircuitare il relativo ingresso con la +5v in ingresso nella scheda ( che per altro è alimentata con l' ali del computer stesso), L' ingresso viene letto dal pc, infatti se lo imposto come estop mach 3 lo rileva e blocca tutto.
Il problema è che mentre l' ingresso è cortocircuitato tutti i relay si attaccano e si staccano circa ogni 5 secondi, appena stacco l' interruttore smettono.
Per vedere se era un problema della scheda ho fatto due prove:
1) ho tolto l' optoisolatore( ponticellandolo) che è l' unica cosa che separa gli ingressi dalla parallela; questa volta per attivare l' ingresso dovevo ( come è normale) cortocircuitare l' ingresso con la gnd ( terra). In questo caso il problema si presentava solo sul relay collegato al pin 17.
2) Ho provato con un altra scheda non optoisolata che avevo. Non essendo optoisolata anche in quetso caso dovevo cortcircuitare lì ingresso con la gnd e anche in questo caso il problema si è presentato sul pin 17.
A questo punto ho tratto la conclusione che il problema fosse dovuto alla parallela o al pc e non alla scheda.
Ah dimenticavo il problema non dipende da mach 3 perchè succede anche senza nessun programma aperto. E succede solo se la parallela è collegata. Appena attivo un qualsiasi ingresso i relay cominciano ad accendersi e spegnersi, con un intervallo anche molto regolare quindi non penso sia dovuto a qualche falso contatto.
Ah altro fattore è che se lascio il contatto chiuso abbastanza tempo da far accendere e spegnere i ralay una quindicina di volte il problema sparisce e non si ripresenta fino al riavvio del sistema.
Ci sto perdendo veramente la testa ragazzi, è un gran casino perchè se non lo risolvo praticamente se premo sullo stop di emergenza l' elettromandrino, le pompe si accendono e si spegnono a intermittenza e quisto non è il massimo.
Se qualcuno ha qualche idea si faccia avanti, non so può dipendere da qualche configurazione della parallela nel pannello di controllo o da cosa?
Grazie