Ciao bockone,
usando il tasto "cerca" ho
trovato un po' di discussioni in cui puoi leggere molto della scheda di cui chiedi informazioni.
In merito alla questione parallela/USB. La USB non la considererei piu' "evoluta". Al massimo piu' recente. Senza avere la pretesa di dare una spiegazione esauriente, la definirei come il risultato della somma delle esigenze che si sono riscontrate nell'uso dei computer. L'utente medio non ama pensare. Ama collegare e non avere problemi. L'USB risponde in pieno a questo dettame/richiesta.
La parallela permette un controllo diretto dei segnali sui suoi piedini di connessione. La USB ha una serie di "strati" software intermedi, tramite i quali il segnale diventa seriale. A causa di questi strati intermedi un software di gestione CNC non puo' avere controllo diretto di quanto accade su questa connessione.
Se usi la USB per una tastiera, un mouse o periferiche simili, questo aspetto e' di poco conto. Se usi la USB per gestire una macchina CNC, questo aspetto diventa un problema. Non puoi permetterti di avere i segnali che gestiscono gli assi che arrivano in tempi diversi, quando gli assi devono lavorare in sincrono.
Caso diverso sono le schede indipendenti dal PC (Tipo Colibri) che usano la USB per trasferire un programma dal PC alla scheda. Una volta terminato il trasferimento la scheda opera in modo indipendente e la USB e il PC non servono piu'.
Spero di non averti confuso le idee.
Ciao
Mauro