cablaggio tb6560 e mach3

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
gnagno
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 0:30
Località: milano

cablaggio tb6560 e mach3

Messaggio da gnagno » mercoledì 5 dicembre 2012, 0:19

Premetto che prima di aprire un nuovo topic, o cercato, letto e riletto in lungo e in largo nel forum senza venirne a capo.... :(
ho una scheda basata su un tb6560 presa qui in italia (ho visto poco fa che sul sito dicono che sia made in italy...), ho letto (che fatica!!!) tutto il manuale di mach3 e configurato il programma e collegato tutti i cablaggi secondo le indicazioni del venditore, del manuale della scheda e del manuale di mach3...
pensavo di non aver problemi, anche perché prima di collegare il tutto alla corrente (avevo paura che saltasse tutto il palazzo :D ...) ho letto e controllato tutto millemila volte; bene, oggi mi sono deciso eeeee....attacco la corrente, il tutto dovrebbe funzionare ma....parte solo la ventolina di raffreddamento della scheda e si accende un led rosso e non si muove una virgola, neanche caricando un gcode...cioè teoricamente mach3 esegue il gcode, perché si vede che gli assi si muovono, ma in realtà  i motori non girano :(
inizialmente si accendevano altri 3 led, sembrava un albero di natale (è normale che siano accesi o spenti?) poi ho girato lo spinotto LPT della porta parallela sulla scheda madre del PC e allora se ne accende solo uno (quello indicato in foto)
aiutatemi please, cosa può essere?
sono ignorantissimo in materia, spiegatemi con parole semplicissime
allego due immagini che mostrano i collegamenti che ho fatto; tutti gli switch e l'Estop sono normalmente aperti (gli switch di home verranno poi sostituiti al momento di montare il tutto sulla meccanica da dei sensori di prossimità )

le immagini vanno allegate e non linkate, leggi il regolamento

se può essere utile allegherò anche le schermate con tutti i settaggi di mach3
Ultima modifica di girasole il mercoledì 5 dicembre 2012, 8:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione immagini linkate

gnagno
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 0:30
Località: milano

Re: cablaggio tb6560 e mach3

Messaggio da gnagno » mercoledì 5 dicembre 2012, 0:25

dimenticavo di dire che i motori sono nema 23 da 3.1Nm e 2.8A e l'alimentatore è a 24V DC 13A 320Watt
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 370
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: cablaggio tb6560 e mach3

Messaggio da smanetton » mercoledì 5 dicembre 2012, 8:43

Ciao,se vuoi usare i finecorsa LIMIT in modo NO li devi mettere in parallelo e non in serie come li hai collegati (comunque questa modalità  non è corretta per la sicurezza) altrimenti devi usare il contatto NC per utilizzare lo schema di cablaggio che hai postato e invertire la spunta sul settaggio di mach3 (nel modo in cui li hai collegati i limit non funzionerebbero).
Non credo che sia questa la causa del tuo problema visto che dici che mach3 esegue il gcode, se fosse stata quella la causa sarebbe rimasto fermo in estop, non conosco la scheda in questione ma per cominciare vedrei sul manuale della scheda se ha bisogno del ENABLE ed eventualmente a quale pin della porta parallela è attribuito in modo da configurarlo su mach3 e controlla se quando alimenti il tutto i motori si induriscono al movimento per capire se sono alimentati o sono i segnali che non arrivano dalla parallela del pc.
Saluti Alfonso
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

gnagno
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 0:30
Località: milano

Re: cablaggio tb6560 e mach3

Messaggio da gnagno » mercoledì 5 dicembre 2012, 21:10

Risolto grazie: ho messo gli interruttori e l'estop in parallelo e in più ho girato ancora il connettore lpt sulla scheda madre del pc (visto che i led devono essere tutti accesi, come mi succedeva nei primi tentativi); ora funziona, scheda e pc si parlano e i motori girano. L'unica perplessità  che ho è sul rumore e le vibrazioni dei motori: è normale che vibrino un po' e che facciano un rumore come se stessero grattando qualcosa( non fanno il classico sibilo dei motori elettrici)? dovrei farli andare più veloce?
Grazie ancora

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”