Problemi asse Z

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » martedì 3 settembre 2013, 17:22

Ho provato a collegare le schermature dei cavi potenza del motore a terra ma niente, il cavo di uno non era spelato e quindi forse non faceva contatto, ora verificando con la terra anche le schermature dei cavi potenza collegate al rispettivo Sh. sull'elettronica danno 0 ohm.

Fatte le prove elencate nel post precedente non so che altro provare...

Forse cambiar le spazzole all'elettromandrino? Magari è una soluzione temporanea, e soprattutto non vorrebbe dire che il problema di interferenze sia risolto...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Problemi asse Z

Messaggio da Zebrauno » martedì 3 settembre 2013, 17:28

Una cosa banalissima: e se il problema fosse nell'encoder di Z?
Prova a verificare che sia ben serrato sull'asse motore, o ancora meglio....scambialo con l'encoder su un altro asse e vedi se il problema rimane invariato.

Le vibrazioni non vanno d'accordo con gli encoder, soprattutto se non sono ben fissati.

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » martedì 3 settembre 2013, 17:43

Adesso che il problema lo fa anche solo aumentando la velocità  del mandrino (prima non superavo mai 4 su 6) e non solo sulle lavorazioni pesanti lo escluderei, il mandrino senza frese al massimo dei giri quasi non lo si sente vibrare in mano, figuriamoci in confronto anche solo a una lavorazione leggera (che la macchina riesce comunque a fare).

Il punto è proprio che più aumentano i giri, più il disturbo aumenta, ma solo se la carcassa del mandrino è fissata al suo supporto.

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » martedì 3 settembre 2013, 18:18

Altra cosa riguardo all'encoder: nel normale funzionamento se va fuori posizione ma entro i limiti impostati il led dell'encoder si spegne per indicare appunto un follow error entro i limiti, ho visto che quando va in blocco l'elettronica non segnala mai prima nessun follow error, va direttamente in blocco. Se fossero interferenze sul segnale encoder sempre più intense mano a mano che sale la velocità  non dovrebbe esserci un momento in cui risulta del follow error o che almeno oscilla un po'?

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » martedì 3 settembre 2013, 20:45

Comunque staccando il mandrino dal supporto il problema non si presenta, neanche se metto la parte in plastica a contatto con i motori o direttamente con l'encoder, quindi le vibrazioni le escluderei proprio. Appena tocco la meccanica con la parte metallica del mandrino che va al massimo si pianta l'elettronica.

Mi viene voglia di mettere della pellicola trasparente tra il mandrino e il supporto e vedere se isola... :doubt:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Problemi asse Z

Messaggio da Zebrauno » martedì 3 settembre 2013, 21:38

Cosa dice il multimetro, c'e' una tensione misurabile tra collare mandrino e supporto sulla meccanica?
Misuri qualche tensione AC o DC?

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » martedì 3 settembre 2013, 21:57

Rispondevo prima a riguardo:
TND-storm ha scritto: Per il test fatto esattamente come suggerito da Zebrauno:
Anche collegando un puntale al supporto mandrino e l'altro alla GND c'è un minimo di segnale in V AC ma un po' meno.
L'intensità  del segnale cala anche se collego un probe alla GND dell'elettronica e l'altro alla terra su una presa più distante (e a monte) rispetto a dove collego l'elettronica..
La tensione la rileva sia in AC che in DC, un piccolo disturbo che stranamente non cambia di intensità  a seconda della scala che uso, ma resta sempre sulle prime tacche...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Problemi asse Z

Messaggio da Zebrauno » martedì 3 settembre 2013, 22:02

A questo punto prova collegando un altro motore, magari di una smerigliatrice o altra fresatrice, se ne disponi, purche' sia sempre a spazzole.

Una macchina cosi' bella messa in ginocchio da una fresatrice...e' un peccato!

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » mercoledì 4 settembre 2013, 11:32

Ho provato a metterci a contatto una smerigliatrice e un trapano (quest'ultimo di scintille ne fa di sicuro, si vedono nelle prese d'aria), con quelli non salta.

Ho provato anche a prendere due cavi non schermati e a collegare l'elettromandrino direttamente alla presa a monte, invece che bloccarsi subito l'elettronica regge un paio di secondi ma poi comunque si blocca...

C'è un'altra cosa da dire: più di una volta che mentre trafficavo con la presa per collegare fase e neutro o per infilare il puntale quando mi serviva la fase ho notato che i motori facevano un leggero brusio, una vibrazione, come se dovessero mantenere la posizione (lo stesso che fanno quando provo a ruotare l'albero motore a mano quando tutto è acceso e funzionante).

Forse un'altro dettaglio che non avevo considerato rilevante: i cavi di potenza che collegano il mandrino alla linea sono 2 cavi singolarmente schermati, non avevano un cavo bipolare e me ne hanno dato uno singolo schermato, può essere un problema?

Poi ho trovato questo:

http://www.cnccookbook.com/CCCNCNoise.html

Tra le altre cose parlano di: collegare tutte le messe a terra a stella su un unico punto (ma se il pc è collegato a terra in più punti e l'elettronica passa attraverso di lui come faccio?), mettere un capacitore o capacitori e resistori su un tipo di encoder che visivamente è identico al mio (devo verificare se sono HEDS, che non ho capito se è una marca o un tipo), anelli di ferrite...
Prima di mettermi a testa bassa a provare le soluzioni una per una ne avreste qualcuna che vedete più probabile?

Grazie dell'aiuto!
Ultima modifica di TND-storm il mercoledì 4 settembre 2013, 11:45, modificato 2 volte in totale.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Problemi asse Z

Messaggio da billielliot » mercoledì 4 settembre 2013, 11:44

Ciao TND-storm,

prove per prove: hai un cacciavite cercafase?

Se lo hai prova a verificare se sulla carcassa dell'elettromandrino segnala presenza di fase.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » mercoledì 4 settembre 2013, 12:00

Ce l'ho, da 100-220V, ma sulla carcassa non si accende!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Problemi asse Z

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 4 settembre 2013, 13:12

Prova a cambiare il cavo con uno semplice a due poli non schermato, e poi uno schermato con calza unica...io credo sia quello il fulcro del problema.
Il fatto che con trapano e smerigliatrice non salti mi basta come conferma.
Ciao

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » giovedì 5 settembre 2013, 12:25

Ok, cambiando i cavi singoli schermati con un semplice bipolare sembra funzionare, o quanto meno non salta appena accendo il mandrino ad alti giri. Devo ancora verificare in lavorazione, e mi fa strano che potesse essere solo quello visto che l'ho usato per mesi così coi fili singoli schermati, a bassi giri non dava problemi col mandrino semplicemente acceso, ma solo in lavorazione. Invece i problemi dell'elettronica che salta in lavorazione li ho sempre avuti, anche col cavo originale. Farò una prova a breve ma mi sa che quel problema resta...

Intanto grazie mille a tutti dell'aiuto, non sapevo più dove sbattere la testa.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Problemi asse Z

Messaggio da Zebrauno » giovedì 5 settembre 2013, 13:51

Prova anche a fornire alimentazioni totalmente separate al controller, ai drive, e ai 5V degli encoder.

Non usare la stessa fonte dei 12V per alimentare magari i rele', il controller e la logica dei drive...e' un errore madornale, in apparenza innocuo ma alla luce dei fatti rende la macchina inaffidabile.
I 5V degli encoders dovresti addirittura fornirli con uno stadio di raddrizzamento, regolazione e filtraggio separato per ciascun encoder.
ciao

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » venerdì 6 settembre 2013, 17:49

Ho provato a ragionarci un po' ma mi mancano proprio le nozioni base...

Al momento sia controller/azionamenti che alimentazione li avevo presi già  assemblati, non so se il produttore avesse già  previsto tutti questi accorgimenti. Per esserne certo suppongo disassemblare il controller e seguire qualche schema per ricomporre il tutto, aggiungendo eventualmente qualche componente, ma poi non avrei modo di riprogrammarlo se servisse... Oppure basta controllare come hanno collegato il tutto?

Mi preoccupa un po' l'idea che dovrò affrontare tutto questo per la prossima CNC, sarà  decisamente più costosa e spero di non far boiate...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”