Messaggio
da matteou » martedì 30 dicembre 2014, 16:01
Cosa intendi che ha la massa? Un filo collegato alla carcassa?
Per identificare i 4 avvolgimenti (vedi figura) prendi un tester, mettilo in portata ohm piu' bassa e comincia a tastare i fili.
Quando troverai una coppia di fili con una resistenza bassa, hai trovato un avvolgimento, metti insieme i due fili.
Quando avrai trovato tutti e 4 gli avvolgimenti, segnali (A-C-B-D, tanto per fare riferimento all'immagine).
Ora devi trovare i due avvolgimenti "vicini".
Prendi due coppie a caso e collegale al driver. Invia un treno di step al driver. Se il motore gira, hai trovato due coppie lontane (ad esempio A-B), altrimenti hai trovato due coppie vicine (A-C o B-D).
Adesso che hai trovato i due avvolgimenti "lontani" (diciamo che hai trovato A e B), prova a collegare in parallelo gli altri due avvolgimenti (A in parallelo con C e B in parallelo con D). Il motore gira? Se si, hai identificato tutti gli avvolgimenti, altrimenti prova a scambiare quello che hai segnato C con D. Se non gira ancora, inverti i fili del secondo avvolgimento (gli inizi dell'avvolgimento devono essere collegati assieme). Dopo un po' di prove troverai i 4 avvolgimenti, la loro "posizione" e i rispettivi inizi. Segnali e sei a posto.
Poi, puoi scegliere se collegare il motore in bipolare parallelo (devi dargli 1.4x la corrente nominale ma gira piu' veloce a parita' di coppia) oppure bipolare serie (corrente 0.7x, meno corrente assorbita ma girera' piu' lentamente a parita' di coppia).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login