problema plasma

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
dollar1z31
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: sabato 19 giugno 2010, 13:18
Località: vasanello

problema plasma

Messaggio da dollar1z31 » mercoledì 21 gennaio 2015, 19:19

buonasera a tutti.
vi contatto di nuovo per un problema che si pone sulla mia cnc dove da pochissimo ho attaccato una tagliatrice plasma...

spiegazione:
privo di molti soldi ho comprato una tigmig 60 plasma cut.. che credo tutti voi conosciate...
allora... provata senza cnc devo dire che nell'hobbistica fa il suo... si sbava un po..ma una molata e via..il lavoro viene bene...
fino a qui nessun problema.

ho collegato la torcia alla cnc semplicemente creando un attacco sulla maniglia in plastica...quindi no contatto.
attacco la massa alla griglia che ho messo come tavolo..
ho bypassato il pulsante della torcia mettendolo in diretta sul relè da 10 amp della mia scheda (cobra di ideegeniali) che ha sempre funzionato perfettamente.
essa è interfacciata al PC con win XP tramite una porta seriale/usb la UC100..

inizio il lavoro parte la torcia che tocca il pezzo..da li, il pc mi salta creando un errore di riconoscimento della UC100 dicendo.. (porta UC100 non riconosciuta) e bloccando la torcia che rimane accesa sul pezzo.

che cacchio succede?

tutti i fili che arrivano alla cobra sono schermati con maglia che scarica a massa.... gli unici fili che arrivano alla cobra non schermati sono quelli della torcia che arrivano al rele..

Ho provato a isolare il tavolo grigliato dove è appoggiato il pezzo da tagliare collegandoci l'unica massa per il plasma...in modo tale da non creare massa su tutta la struttura della cnc... ma niente salta e da errore ugualmente solo con un leggero ritardo,ma salta uguale...

ho sbagliato qualcosa nei collegamenti o devo non so fa accendere la torcia tramite un ulteriore rele o teleruttore?
non ho idee a riguardo... premetto che per sicurezza avevo impostato su solo 10 amp(regolazione minima) l'intensità della torcia...cosi da non sforzare il rele che è tarato per la stessa potenza.... e da qui potrei anche fare un ulteriore domanda.ovvero: ma su quel tasto di accensione passa sulla torcia..passano tutti gli ampere che gli imposti o è solamente un contatto a basso voltaggio? smontando la torcia i fili che ci arrivano mi sembrano molto esili ..di sicuro che non supportano i piu di 40 amp che si possono impostare sul plasma.

vi chiedo aiuto..(ho controllato con la voce cerca ma non esce fuori un problema cosi)

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: problema plasma

Messaggio da walgri » mercoledì 21 gennaio 2015, 19:40

Ciao Dollar1z31,

Pedro, che è Pedro, è riuscito a far funzionare mi pare proprio quel plasma, gli ingredienti di base lì scrisse ad esempio qui: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 18#p503518
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: problema plasma

Messaggio da Pedro » mercoledì 21 gennaio 2015, 19:58

un plasma ad innesco HF è il migliore "assassino" di componenti elettronici nelle vicinanze, in effetti lo ho usato, schermando bene tutto, ma molto molto bene, ma comunque mi ha fatto fuori un hub che era fuori schermatura, nulla di grave ma solo per dire che davvero è un argomento di discussione su molti forum internazionali. Tant'è che addirittura molti produttori stanno sostituendo l'innesco HF proprio perchè la maggior parte delle utenze prima o poi vogliono montarlo su una CNC. Quindi: si può montare ma si rischia che qualcosa, pc o controller o altre cose ad essi collegati, vadano in fumo.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dollar1z31
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: sabato 19 giugno 2010, 13:18
Località: vasanello

Re: problema plasma

Messaggio da dollar1z31 » mercoledì 21 gennaio 2015, 21:14

Ok allora per schermare... Le calze dei cavi devono essere messe a terra da entrambi i lati? No perché ad esempio le mie sono collegate a terra solo da una parte.... Per collegare a terra anche la struttura? Che faccio lo collego alla terra della presa di corrente?
Ho notato che il plasma ha anche una presa di terra,quella Pedro dove devo collegarla? Per adesso non é collegata a nulla..devo metterla a terra?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: problema plasma

Messaggio da Pedro » mercoledì 21 gennaio 2015, 21:57

guarda che la cosa, forse non mi sono spiegato bene o sufficientemente bene, è un po' più seria di collegare le messe a terra a terra, che ovviamente vanno messe a terra. Le radiofrequenze ad alta intensità si ficcano dovunque. Per darti solo una idea di cosa si sta parlando ecco una discussione dove proprio si fa riferimento a queste problematiche, tra l'altro di un plasma longevity che ha molte meno RF di quello che hai tu

http://forum.longevity-inc.com/showthre ... CNC-Plasma

qui ci sono anche le foto di come l'utente ha schermato tutto, ma schermato proprio radicalmente mettendo il PC in un contenitore schermato, ha schermato anche la tastiera e il mouse. Per questo si usano, oramai largamente, torce al plasma con innesco sulla torcia e non in HF sulle CNC
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dollar1z31
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: sabato 19 giugno 2010, 13:18
Località: vasanello

Re: problema plasma

Messaggio da dollar1z31 » sabato 31 gennaio 2015, 17:16

Volevo avere un informazione....ma per un corretto funzionamento...la griglia dove va collegata la massa del plasma per appoggiarci le lastre da tagliare...deve o non deve essere collegata alla struttura della cnc? Cioè tutta la struttura della cnc deve essere anche la massa o deve essere isolata da questa?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”