Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo plasma

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da walgri » giovedì 20 febbraio 2014, 10:22

marco 83 ha scritto:grazie mille delle info e complimenti ancora =D> io non mi sarei messo al posto tuo :roll:il plasma sarebbe ancora fermo
Grazie Marco !
E' stato un tentativo "o la va o la spacca". Ci ho messo tutte le mie poche conoscenze, quindi potrebbe darsi che siamo stati solo fortunati.
Non potevo pensare di sapere l'officina ferma e senza sostanzialmente speranza di tornare operativa in tempi ragionevoli.
E poi il mio amico mi ha mostrato il preventivo per un pantografo plasma italiano (?) nuovo che nel frattempo aveva richiesto: una cifra che mi è sembrata oltre ogni ragionevolezza.

Edit: Mhmmm, forse la parola chiave di questa storia è presunzione . :lol:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da walgri » sabato 22 febbraio 2014, 22:56

Tornato poco fa dall'officina.

Il pantografo è stato interamente ricablato dal proprietario e l'amico elettricista, tutti i cavi, tutti, sono stati sostituiti con cavi schermati. La connessione tra pulpito e macchina avviene ora tramite un bel connettore a vaschetta (ma sarebbe meglio dire vascona) Harting a 24 poli. I giochi meccanici sono finalmente (praticamente) spariti.

Ma è stata fatta anche una cosa che non mi aspettavo: è stato anche sostituito il plasma con uno degli altri presenti in officina.

Questo era un vero e proprio démone della peggior specie. Determinato a portare l'inferno in quel posto.

In pratica, in maniera praticamente casuale, a volte dopo lunghe lavorazioni, a volte nel bel mezzo di lunghi tagli, a volte al primo scocco della torcia, mandava al paradiso delle connessioni la comunicazione tra pc e controllo. Cosa che mi ha fatto pensare a qualche falso contatto. In un giorno e mezzo di piena immersione credo di averle provate tutte. Collegare le schermature da un lato, dall'altro, mettere filtri di rete doppi dal lato dell'alimentazione di pc, controllo e scheda opto e chissà cos'altro. Ecco, forse l'unica cosa che non ho potuto provare è un filtro di rete all'alimentazione del generatore plasma, perchè non avevo un filtro trifase.

Insomma, ad un certo punto l'abbiamo finita a staccare completamente la parte plasma dal pantografo ed a provare tagli (casuali) manuali mentre la macchina seguiva il percorso "in aria". Questa prova ha convinto il mio amico che non era il caso di insistere con quel generatore.

E questo spero sia anche l'epilogo di questa storia, perchè son stufo di respirare i fumi del plasma, ma soprattutto di vedere quella "gallina" (*) che ho usato come test :lol:



(*) Si tratta in realtà di una pavoncella, un tema ricorrente nell'artigianato sardo.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da Pedro » domenica 23 febbraio 2014, 0:18

=D> di nuovo

L'innesco HF di molti generatori al plasma economici sono solo fonti di guai e per questo se ne sconsiglia l'uso su CNC usando al loro sistemi di innesco diversi.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da marco 83 » giovedì 27 febbraio 2014, 22:49

Per usare quelle schede senza un microcontrollore esterno bisogna guardare attentamente lo schema delle connessioni poiche' e' necessario fornire anche i +5V per alimentare la logica, e bisogna ponticellare (sul connettore 20 pin) tutti gli IN con i relativi Out, usando 8 jumpers.
zebrauno...cosa intendi per ponticellare??o meglio perchè??

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da Zebrauno » venerdì 28 febbraio 2014, 8:57

Se guardi il manuale capisci tutto.

ciao

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da marco 83 » domenica 2 marzo 2014, 23:01

:roll: :roll: mi sa che non ho capito una mazza :lol:
ponticellare tutti gli IN con relativi OUT ma quelli che non si utilizzano?
i 5volt sono da fornire al connettore 20pin pin 1-2 giusto??

altra domanda:come si chiamano quei connettori...se non sbaglio ne esistono di vari passi??

scusatemi ma mi perdo in un bicchiere d acqua....

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da walgri » lunedì 3 marzo 2014, 0:54

Si, i 5V vanno forniti ai pin 1 e 2, al 19 e 20 ho collegato il GND della Mk2/4.

Da quanto ho capito io, se volessi utilizzare la scheda senza un microcontrollore, ma soltanto utilizzare gli input per pilotare gli output, occorre disporre i jumpers.

Per quanto riguarda il connettore: in un negozio ho spiegato che di trattava di un "connettore a vaschetta IDC polarizzato femmina a 20 poli". Mi ha guardato come se arrivassi da Marte, poi è andato in magazzino ed ha portato quelli giusti. Su RS sono queste: https://it.rs-online.com/web/p/connettori-idc/4098691/
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da Zebrauno » lunedì 3 marzo 2014, 9:57

Si recuperano facilmente da vecchi cavi per pc, ne tengo sempre una scorta pero' sinceramente mi auguro sempre di non aver bisogno di cavi con sezioni simili...

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da walgri » lunedì 3 marzo 2014, 12:26

Pedro ha scritto: =D> di nuovo
Grazie Pedro !

Tu hai dovuto usare dei filtri di rete sulla Cut 60 ? Mi sta venendo voglia di regalare un pantografino plasma a una persona di mia conoscenza :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da marco 83 » lunedì 3 marzo 2014, 13:27

ok perfetto...ora mi è più chiaro!!!!

grazie

quei connettori non li sopporto :evil: :evil:

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da Pedro » lunedì 3 marzo 2014, 13:33

eccomi qui. Allora, con il CUT60 la questione è che se non si adottano misure "speciali" ma molto, altro che filtro di rete, è impossibile lavorare. Io ho messo le ferriti su tutti i cavi, ricordi che lo dissi nel mio post, ho messo l'elettronica in doppia gabbia di Faraday, pulldown su tutti gli ingressi specialmente gli inutilizzati, i filtri di rete ma anche sulla bassa tensione, un filtro USB e poi una grossa "ridisegnazione" della torcia. Insomma non è cosa semplice per nulla e se uno lavora solo in "plasma" non vale la pena, io che ho una macchina "multifunzionale", Frankestein insomma, l'ho fatto forse più per sfida personale che altro anche per sperimentare funzioni di THC con la kanalog, unsi sistema di "tastatura" analogica insomma discorso un po' lungo
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da walgri » lunedì 3 marzo 2014, 14:31

walgri ha scritto:... quindi potrebbe darsi che siamo stati solo fortunati.
Ecco, mi pareva di averlo scritto :lol:

Grazie Pedro, delle ferriti avevo letto, ma non mi ricordavo nulla della doppia gabbia di Faraday.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da Pedro » lunedì 3 marzo 2014, 14:38

in effetti c'è tanta gente che lavora in CNC con un plasma ad innesco HF, tanti sono invece i più che hanno problemi. Un po' dipende dal "tutto", quindi distanze, passaggio cavi, messe a terra, un po' come dici tu fortuna. L'innesco HF non si usa quasi più, anzi non si usa proprio più, nella macchine CNC perchè proprio per la natura della scarica e dell'HF, due componenti che esponenzialmente si peggiorano tra di loro, non vanno d'accordo con i sistemi CNC. Io avevo deciso di usare il plasma sulla BD20 e l'ho fatto perchè proprio avevo deciso ma la macchina non è proprio geometricamente nata per il plasma, muove il pezzo e non il ponte, e poi io ho l'elettronica di controllo proprio sotto il banco della macchina, puoi immaginare gli inneschi che si creano. Però sono un testardo che ama le sfide e funziona, poi metterò un video meglio di quello che c'era.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da marco 83 » domenica 13 settembre 2015, 11:30

rispolvero questo argomento per chiedere a walgri il costo della scheda I/O della r&d lab perchè proprio oggi ho dato un occhiata e per fortuna ero seduto!!

non ricordo costasse uno sproposito.... :roll: :roll: :roll:

Avatar utente
edisonthai
Senior
Senior
Messaggi: 729
Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 13:03
Località: Thailandia
Contatta:

Re: Minidiario: Trapianto di controller in un pantografo pla

Messaggio da edisonthai » domenica 13 settembre 2015, 21:16

una cosa o notato delle macchine cinesi, che in cina la sicurezza si limita ad nel migliore dei casi, ad un semplice fungo,
parti in movimento, senza adeguate protezioni, ecc, ecc,
Valgari se il tuo amico ha dipendenti, è d'obbligo mettere a norma tutta la macchina , perchè se l'usl va a fare un controllo, aprono il tuo amico come una cozza, nel senso che gli fanno una di quelle multe ....

Rispondi

Torna a “La mia CNC”