Consiglio per modifica finecorsa?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da Cesarino » venerdì 21 febbraio 2014, 18:57

@Hulio:
con i finecorsa mi ci sono sbattuto in più riprese e in più macchine ma quello che dici (presumo perchè hai corse lunghe e non hai rifatto lo zero prima di spegnere la cnc) non è possibile, o perlomeno io, non essendomi posto il problema, non credo che si possa fare... (beneficio del dubbio) ho risolto con una buona abitudine e un tastino sulla schermata di M3 cioè Home Rapido che mi riporta a zero macchina gli assi e così posso spegnere tutto in tranquillità perchè alla prossima accensione basteranno pochi istanti per riazzerarla.

@ Leo:
Mach3 gestisce tranquillamente i tre sensori di home in serie poichè la sequenza di azzeramento assi è sempre la stessa, prima la zeta poi la x e infine la y e ogni volta e per ogni asse muove solo e solamente in una direzione (determinata dal setup) fino ad impegnare il finecorsa, poi, una volta trovato, si muove nel senso opposto fino a disimpegnarlo e quindi passare ad un altro asse e contemporaneamente accende un led verde di conferma sulla schermata principale.
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da huliofane » venerdì 21 febbraio 2014, 19:09

Ciao cesarino....
io lavoro con macchine cnc da ormai 12 anni,e tutte usano quel sistema,quando le mandi a zero return,vanno a manetta(secondo il selettore dei rapidi) fino a che non trovano il primo sensore di avvicinamento(così lo chiamo io) poi da li vanno al minimo fono a che no ntrovano il sensore di zero,speravo(e ci spero ancora) che si possa fare anche su mach3,io non faccio mai gli zeri prima di spegnere,anzi posiziono la tavola al centro così non mi rompe nel mio piccolo laboratoriòn..sai,ho una cnc con il banco che si sposta,e la zeta è su una colonna ,proprio come le macchine cnc per il metallo(che uso io) quando l'ho fatta,non sapevo nemmeno l'esistenza dei pantografi come i vostri,ma però mi permette di fare cose un po strane e di usarla in varie applicazioni...
comunque,a parte questa piccola parentesi,speravo ci fosse il sistema perchè pensavo mach3 simulasse il controllo di una cnc in pieno,ma prima o poi mi ci metterò sotto e forse troverò il sistema..
un saluto ciao ciao
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da loky121266 » venerdì 21 febbraio 2014, 20:50

Vi siete arrabbiati, mi dispiace, ma credo che non abbiate letto benebene i miei post. La macchina ha funzionato bene fin quando non ho allungato i cavi, è la mia seconda macchina ma non si finisce mai di imparare. Funzionava bene perché mi ha messo a posto i settaggi di mach3 Cesarino (non riuscivo a far andare veloci i motori e non mi faceva l'home macchina) e fila che è un piacere senza rumori di risonanza classici dei motori stepper anche grazie agli azionamenti Leadshine che sono uno spettacolo. Confermo, qualora ce ne fosse bisogno, che quando faccio l'home macchina gli assi vanno in fila per benino e molto educatamente verso i finecorsa e una volta premuto il FC tornano indietro per disimpegnarlo, quindi come pensavo e come mi avete confermato i fine corsa vanno bene anche come li ho messi io, tra l'altro libererei degli imput che mi potrebbero tornare utili. L'unico problema era il limit switch triggered che non capivo (e non capisco neanche adesso) come mai si attivasse dopo un pò anche a macchina e elettromandrino fermi. Comunque adesso funziona tutto come ho spiegato 3/4 post indietro e non credo farò altre modifiche ai cavi per non disturbare quel limbo che avvolge la macchina adesso. Ma rimane il mistero del perché.

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da huliofane » sabato 22 febbraio 2014, 9:57

ma guarda,l'importante è che la tua macchina funzioni e che piu che altro hai imparato una cosa nuova,io stesso continuo a dire a tutti che colui che dice di sapere tutto e si pavoneggia in qesto con gli altri,in realtà è l'unica persona che appena sente un discorso nuovo lo intavola senza averlo capito e di conseguenza è il vero ignorante della situazione.....
io non mi sono affatto arrabiato,lavoro con 10 donne ed ormai ci ho fatto l'abitudine....la cosa che mi da piu fastidio dei forum,ma come dei sms è che non ci si può associare un tono di voce,con la conseguenza che spesso uno lo legge associandoci un tono che va di pari passo cono il proprio stato d'animo del momento....
mi spiace che l'altro utente se la si apresa(almeno da quello che ho capito leggendo le sue risposte) con questo di certo non voglio iniziare una nuova polemica di sicuro...come ho detto prima,l'importante è che hai "risolto" il tuo problema...
per il discorso del limit trigged,ad un mio amico lo faceva perchè aveva collegato parecchia roba a massa,a me lo faceva una volta quando avevo il mandrino sottosforzo e si vede che lo sfiammare delle spazzole lo disturbava,idem ad un'altro mio amico che ho rifatto l'elettronica,con lui ho risolto montando un buon filtro di rete,purtroppo per lui a disposizione c'era soltanto uno da 40A ma per il filtro poco cambia,filtra ugualmente....
è successo anche per i disturbi fatti dall'inverter,anche se ilmandrino è fermo...
pensa che a me quando accendo l'inverter,non sento piu la radio :-)
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”