Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da riporeno » venerdì 13 febbraio 2009, 0:01

l'unica volta che mi è successo lo stesso, ho sostituito entrambi i 6203 + il 297 :(

così stai tranquillo.

ciao

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da RsX » venerdì 13 febbraio 2009, 0:42

io ho un problema strano
i motori mi girano più velocemente in half step che in full...
uno stepper con 4 fili bipolare puro 2A(0.66v Vref), in full fa 400mm/min (anche uguali a 400rpm nel mio caso)
lo stesso in half 1500mm/min con accelerazione di 500mm/sec^2 :shock: (ponticello tolto, e versione h3 di danielxan)
ne ho provati 2 e tutti e due fanno lo stesso problema...si può fare qualcosa? perchè in full i motori sarebbero più potenti di 1.4 e con quelli che mi trovo(tutti sotto i 2A) potrebbe significare qualcosa

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da giannj » venerdì 13 febbraio 2009, 0:48

:) salve riporeno ma la fresa con cui fai i denti alle puleggie e su ordinazione oppure si trova in commercio?
mi potresti dare delle info grazie :D
chiedo scusa se sono ot ma la curiosità  mi è venuta quardando le prime foto del tred ciao
tutto è impermanente

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da riporeno » venerdì 13 febbraio 2009, 6:50

uso una normale ball noise da 1.5 che trovi in commercio

è una fresa candela raggiata in testa

ciao

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da fiser » venerdì 13 febbraio 2009, 10:16

i motori DEVONO ESSERE SEMPRE SETTATI IN HALF STEP.
la coppia non viene minimamente compromessa ed è l'unico modo per limitare l'effetto dei buchi di coppia tipico di tutti i motori a passo.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da RsX » venerdì 13 febbraio 2009, 16:21

ok, allora tutto normale :D
un altra cosa, ho notato che il motore sembra ricevere una certa corrente anche con vref a 0v, non ho verificato con l'amperometro ma ho visto che la temperatura aumentava :?
ne sai qualcosa?

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da fiser » venerdì 13 febbraio 2009, 17:46

si
anche con Vref a ZERO puoi riscontrare con il BOOLOMETRO correnti fino a circa 500 mA
la cosa è normalissima.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da RsX » venerdì 13 febbraio 2009, 18:07

grazie mille per le risposte :wink:
vado a dissanguarmi per costruire le altre 2 schede :lol:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da kalytom » domenica 15 febbraio 2009, 17:59

prima o poi mi dovro' decidere a costruirmi un boolometro !!!
Immagine

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da cappy » venerdì 20 febbraio 2009, 13:56

Pongo una domanda da neofita quale sono, la domanfa è diretta principalmente a Fiser, ma in ogni caso a chiunque mi sappia ( e voglia) rispondere.
Quando è iniziata l'avventura la prima cosa fatta è stato l'ordine dei ponti H di NE, da bambinone entusiasta e frettoloso, ne ho presi subito 3, ma ne ho montato 1 per usarlo da banco prova.
Andando avanti, mi sono chesto se fossero buoni visto che si osannano molto i ponti Fiser e Dag (io prediligo fiser perchè è cicciottello come me :mrgreen: ... scherzo); sicuramente funzionali tutti, ma quelche differenza ci sarà ! Chessò controllo della veloctà  del motore? Autoprotezione da zzate utente?
In ogni caso visto che vorrei realizzare i ponti di fiser, mi chiedevo quale fosse sostanzialmente la differenza tra Fiser e NE, cosa hanno di piu cosa di meno cosa meglio, e soprattutto se la compatibilita con la LPT di Fiser è diversa.
Grazie
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da fiser » venerdì 20 febbraio 2009, 17:11

a risponderti sarei di parte.
considera solo il fatto obiettivo e cioè che il ponte di fiser da il DOPPIO di corrente rispetto alla NE e per giunta allo stesso costo.
l'usabilità  è la stessa del ponte di NE.
l'elettronica di DAG purtroppo non ho avuto modo di provarla o di sentirne parlare e non posso in alcun modo dare giudizzi ma posso presumere che dia le stesse prestazioni dei ponti di fiser trattandosi della stessa tecnologia.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da Dag50 » venerdì 20 febbraio 2009, 18:04

Esatto Sergio, hanno le stesse prestazioni con aggiunta la riduzione di corrente automatica alla mancanza dei segnali di step :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da cappy » venerdì 20 febbraio 2009, 23:02

la qualità  di questo forum è data dalle persone che lo frequentano e che lo moderano, quindi non ho dubbi sulle elette capacità  vostre di essere oggettivi, obbiettivi e non di parte.
Per quanto riguarda la domanda mi spiego meglio.
Usando la funzione cerca ho cercato "differenza tra ponti H" e sono capitato duna uscussione tra Fiser e Valdoni; ora non entrando nel merito dei 2 o 4 o 5 ampere di picco o altro che sono dati tecnici, è il concetto di prestazioni che mi interessa legato all'affidabilità  e ?
Perche dite "io mi sono trovato meglio con i 6203?
Scusatemi se la domanda è banale, ma sapete quando un concetto vi viaggia nella testa, ma vi manca il modo di afferrarlo?
Grazie ancora
P.S. on line dove prendete i componenti elettronici?
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da RsX » sabato 21 febbraio 2009, 0:20

io mi sono trovato meglio con gli L6203 perchè con gli L298:
- ho bruciato 3 motori per temperatura eccessiva a 30v e circa 2.5A a fase con motore da 1.5A, con una corrente inferiore i motori fischiavano... :roll: (ho bruciato sicuro 1 motore, 1 l298, l'atx moddato a cui sono saltati i transistor HV e gli altri 2 motori adesso funzionano malissimo con gli l6203)
- i motori fischiano sempre, sia a 12V, voltaggio che nonostante tutto riscalda molto i motori(mi chiedo se effettivamente il driver choppi, però la corrente vedo che cambia...bho! :| ), che a 30V, dove successe il disastro sopra descritto
- velocità  bassissime(ovvio a 12V!!! :banghead: ), circa 80-100rpm, che con le viti che ho, passo 1mm, equivalgono a 80-100mm/min!!! ...ore per un pezzo piccolo piccolo...e di conseguenza la usavo poco :cry:

ora con gli l6203 alimento a 40V con l'atx moddato, ho motori freddi(relativamente... stanno a 35° :)) e raggiungo i 2400rpm(senza carico) con un bipolare puro da 2A :shock:
poi magari sono stato sfortunato a scegliere il progetto sbagliato...(da fromorbit, ora l'hanno addirittura rimosso :?: )

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Ponti H di fiser ..veramente ottimi

Messaggio da vinicio » sabato 21 febbraio 2009, 9:08

Scusate la domanda fuori topic, ma ho sentito diverse persone che usano gli alimentatori switching dei pc modificati per alimentare i motori, ci sono dei problemi a fare questo o solo per questione di sicurezza che si tende ad usere ali normali o toroidali? :?: :?:

P.S. se qualcuno poi ha anche la modifica per portarli a 40V ben venga.

Grazie per la risposta e ciao.

Vinicio.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”