INTERPOLAZIONE DI ASSI

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da batfrico » venerdì 2 ottobre 2009, 15:31

Salve a tutti,

spero di aver indovinato il reparto perchè vorrei qualche delucidazione sull'interpolazione degli assi. So cosa significa inerpolazione di assi, però ho visto che la maggior parte delle elettroniche hanno 4 assi interpolati ( X Y Z e 4° asse rotativo). Un ipotetico 5° asse (che l'elettronica può gestire) come si comporta? Cioè, cosa fa il 5° asse mentre gli altri 4 raggiungono simultaneamente il punto futuro di lavorazione?

Grazie per la cortese attenzione,
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

velleca55

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da velleca55 » venerdì 2 ottobre 2009, 19:38

Indexa ... :mrgreen: ...

Non sono intenditore, è solo una risposta cosi, leggera ... :wink: ...

Comunque anche il 4° asse rotativo, lo è perché la "Y" si ferma ... e allora hai solo tre assi che lavorano ... e ancora non so quale programma (qui nel forum mai qualcuno ha fatto una lavorazione cosi) è capace di generare una lavorazione al quarto asse INTERPOLATA ...

Di solito, o è rotante o indexato il 4° asse ... e lavorano sempre solo TRE assi ...

La differenza è che se hai un controllo con solo tre assi, stachi la "Y" e fai lavorare il quarto asse, ed invece se hai una elettronica con quattro uscite, lavorerai senza staccare nulla, ma comunque la "Y" rimane ferma ...

Il quinto segue questo principio ... devi avere un controllo che lo preveda il 5° asse ...

Alcuni CAM riescono a produrre un GCODE interpolando gli assi (4° e 5°) e sembra che per eseguirli, si debba anche avere un controllo che preveda l'interpolazione in esecuzione di quattro o cinque assi, interpolandoli ...

Ovvio i programmi professionali, e controllo/macchina altrettanto, saranno in grado di farlo, ma sono lavorazioni difficili da vedere perché poco utilizzate, o almeno difficile da riprodurre con i nostri programmi e controlli per hobbistica o semi professionali ... e anche a livello professionale, quasi mai si usa l'interpolazione degli assi, anche quando si ha una 5 assi ...

E' materia "misteriosa", nel senso che se ne pala ogni tanto, ma nessuno ha mai scoperto da quale programma in poi, inteso come complessità , si potrebbe interpolare il quarto asse ...

Per il tuo ipotetico 5° asse, puo essere la testa della fresa che si muove (di solito) ma esistono anche altre configurazioni ...

Comunque non sono uno con le capacità  per parlarne ...

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da massimomb » venerdì 2 ottobre 2009, 20:22

Alphacam gestisce i 5 assi interpolati, ma parliamo di macchine professionali, dove in genere la macchina ha una testa birotativa sullo Z, e scegliendo i piani non standard dove lavorare o modellando solidi o superfici fuori dagli assi standard,scegliendo le strategie necessarie all'ottenimento delle forme richieste,alphacam ti genera il gcode con le interpolazioni sui 5 assi.

Poi, ci sono casi dove gli "assi" aggiuntivi sono lavorazioni routinarie sui bordi di fresatura o foratura, indipendenti dalle lavorazioni standard sui 3 assi.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da batfrico » venerdì 2 ottobre 2009, 23:24

Grazie per le esaurienti risposte e a presto.
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da batfrico » sabato 3 ottobre 2009, 9:13

Salve a tutti,

come ho scritto nel messaggio precedente, Vi ringrazio per l'attenzione prestata, però secondo Voi se avessi una elettronica che gestisce 6 assi (non menziono la marca e modello altrimenti rischio di violare il regolamento, ma comunque è nota in questo ambiente) e un software (anche lui noto) che gestisce 5 assi interpolati, sarebbe possibile fargli fare i movimenti che si vedono nei filmati sul tubo?

Ringrazio anticipatamente.
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da massimomb » sabato 3 ottobre 2009, 9:39

se hai il postprocessor giusto, probabilmente si, comunque che l'elettronica gestisca 6 assi, bisogna vedere come, se li interpola o se sono indexati, ci sono macchine professionali che "gestiscono" gli aggregati sul 4° asse (testa rotativa, non il 4°asse che vedi quì sul forum), che in realtà  poi devi regolare manualmente con l'angolo di incidenza che vuoi ma che poi la macchina di per se non controlla, li fà  funzionare (elettromandrino) ma non ne controlla poi la posizione nello spazio come angolo di incidenza.

Servono ad esempio per forare a date gradazioni angolari o fare sedi di cerniere, ma son limitate nella modellazione.


Credo, comunque, che ciò che fà  la differenza è la velocità  possibile nell'esecuzione dei comandi,probabilmente oltre certe velocità  non ci vai, bisognerebbe effettivamente vedere cosa dicono le specifiche di queste schede a riguardo, quanti assi interpolano contemporaneamente, dovrebbe essere un dato dichiarato.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da batfrico » sabato 3 ottobre 2009, 10:13

Sono andato a vedere le caratteristiche dell'elettronica che mi interessa e questi sono i dati:
4 assi interpolati lineare e circolare (su 3 piani) + 2 assi indipendenti, assi lineari o rotativi, interpolazione lineare su 4 assi ( 4 qualsiasi su 6 disponibili) e interpolazione circolare su 2 assi piani XY- XZ - YZ (attualmente solo XY),

che significa?

spero di non creare troppo disturbo.
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da massimomb » sabato 3 ottobre 2009, 11:06

Ho capito di che elettronica parli, la cosa migliore è che tu chieda direttamente a chi l'ha progettata e la sviluppa, ed eventualmente a qualcuno che la usa, cosa è già  implementato e cosa lo sarà  e in che tempi, ed in ultimo (non per importanza) su che macchina la vorresti usare, specificando bene che tipo di funzioni ti serve che svolga.

Stiamo parlando di una macchina, a questo punto, di una certa complessità , una cosa è comprarla, e a questo punto ti verrà  offerto un pacchetto omnicomprensivo, un'altra è realizzarla da amatore, non che non sia possibile, è possibile questo e altro, ma certo non è alla portata di tutti, se le tue son curiosità  è un conto, se son necessità  reali è tutto un'altro paio di maniche.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Geeko
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:50
Località: Aosta

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da Geeko » martedì 6 ottobre 2009, 16:15

batfrico,
l'argomento intereressa anche a me (spero fiser non pensi male :D ).
Hai aggiornamenti ?

Ciao e grazie.
Geeko

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da batfrico » martedì 6 ottobre 2009, 19:03

Ciao geeko,

l'elettronica di cui ho parlato sopra non risponde del tutto alle mie esigenze....

ho mandato una mail a una ditta (nota credo, se ne è parlato molto in altri topic ma non voglio dire il nome) e mi hanno risposto dicendo che quella loro gestisce 5 assi interamente interpolati (in continua) sia circolare che lineare. Ora credo che l'altra parte del lavoro la deve fare il software che piloterà  il tutto.

ciao e a risentirci
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Geeko
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:50
Località: Aosta

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da Geeko » martedì 6 ottobre 2009, 19:29

batfrico ha scritto:Ciao geeko,
Ora credo che l'altra parte del lavoro la deve fare il software che piloterà  il tutto.
Grazie per la risposta batfrico, ma non mi è chiara la frase sopra. Non capisco quale siano "l' altra parte del lavoro" ed "il sofware che piloterà  il tutto".

Geeko

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da batfrico » martedì 6 ottobre 2009, 21:15

ci sono software che gestiscono solo 3 assi, alcuni che ne gestiscono 4 e altri che ne gestiscono 5. Il problema (non sono molto pratico di queste cose) è che, da quanto ho capito, si ha bisogno del postprocessor e non so se tutti i software lo hanno incorporato. Su questo mi devo documentare, l'importante è che la scheda che ho visto gestisce fino a 5 assi interpolati (in teoria, speriamo anche in pratica.)
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Geeko
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:50
Località: Aosta

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da Geeko » martedì 6 ottobre 2009, 21:58

batfrico,
il post processor per un certo CNC lo deve avere il CAM che genera il percorso utensile (G-code) non il software del CNC stesso.
Se tu utilizzi un CNC marca pincopallino, il CAM con cui genererai il percorso utensile deve avere il post processor per il G-code del CNC pincopallino.

Ciao,
Geeko

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da batfrico » martedì 6 ottobre 2009, 22:29

Ciao geeko,

questa volta sono io che ringrazio te, e poi che buffa sta cosa, mi hai fatto una domanda quando tu ne sai di più....

Allora ne approfitto per chiederti qualcosa, il software che vorrei usare (che ancora non ho) è powermill. Che tu sappia sto programma fa tutto lui? Può gestire qualsiasi tipo di cnc? Io me la cavo bene con il disegno e mi piace la meccanica, ma di software ancora non ne so un granchè. Spero tu o chiunque altro possiate darmi qualche delucidazione in merito.....

Intanto grazie e a risentirci.
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Geeko
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:50
Località: Aosta

Re: INTERPOLAZIONE DI ASSI

Messaggio da Geeko » mercoledì 7 ottobre 2009, 8:06

batfrico ha scritto:Ciao geeko,

questa volta sono io che ringrazio te, e poi che buffa sta cosa, mi hai fatto una domanda quando tu ne sai di più....
Sono solo un passettino avanti a te forse perchè ho iniziato le indagini un pochino prima di te :D
batfrico ha scritto: Allora ne approfitto per chiederti qualcosa, il software che vorrei usare (che ancora non ho) è powermill. Che tu sappia sto programma fa tutto lui? Può gestire qualsiasi tipo di cnc? Io me la cavo bene con il disegno e mi piace la meccanica, ma di software ancora non ne so un granchè. Spero tu o chiunque altro possiate darmi qualche delucidazione in merito.....
Penso che Powermill che a quanto ho sentito è un Signor CAM abbia diversi post processor (tutti è impossibile :D ) e quindi tu abbia buone probabilità  che riesca a generare il G-code per quello che sceglierai tu.
Però a scanso di equivoci verifica presso chi ti fornirà  il CNC il quale dovrebbe saperti dire che Powermill è "compatibile" con il loro software.
...e fammi sapere, almeno indaghiamo in due e risparmiamo un pò di tempo :D

Ciao e grazie
Geeko

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”