Salve,
ben venga questo terzo grado, tra l'altro sto apprendendo ciò che ormai disperavo ,
quindi sono molto contento di questo insegnamento e non credo di essere il solo .
Bene.....grazie per la puntualizzazione sul comando F8 , effettivamente serviva la spiegazione.
Questo comando e il suo utilizzo e cosa aspettarsi mi ha aperto molti dubbi sulle coordinate.
Ora devo fare alcune proove , ma dalle prime la macchina non mi dice più che questo non si può
fare , quell'altro sei sicuro di volerlo fare ....lo fa e basta senza intoppi.
Se non faccio l'azzeramento infatti andando manualmente a fine corsa la macchina non si ferma.
Per la seconda domanda SI ho salvato lo ZERO macchina , lo noto quando vado nei spostamenti manuali che le coordinate sono 0,0,0, .
Ho ripetuto il lavoro e la prova diverse volte ottenendo sempre lo stesso risultato ma in maniera fluida senza intoppi .
Per la velocità ......io non ho impostato nulla ,ho lasciato quella di default .....comunque domani mattina controllo e poi comunico a quanto è la velocità .
Tieni presente che non sto usando la fresa ma una penna installata rigidamente su un cilindro di ottone a sua volta inserito su un adattatore cilindrico al posto della fresa il tutto fatto
con il tornio.
La molla della penna permette di scorrere su un piano e disegnare senza problemi come un PLOTTER, l'idea mi è venuta poichè non mi andava di consumare fogli e fogli di alluminio o altro
per fare prove.....e devo dire di aver fatto bene .
Per la domanda che segue per ora preferisco non rispondere ......mi sento come un COBRA calpestato , quando mi sarò calmato risponderò anche a questa domanda.
Per la generazione del GCODE o PLT (se sbaglio correggimi) uso AUTOCAD A14, uso questo
poichè già lo conoscevo, prendo il FILE DWG ,lancio la stampa su una stampante virtuale cosi
creo il FILE PLT utile per WIN PCNC.
Silver