Allego una prima revisione del cablaggio.
Qualcuno può dare un'occhiata e vedere se va bene.
Se ho capito bene posso utilizzare il mio trasformatore per i 2 tipi di driver diversi ma aggiungendo un raddrizzatore per uno ed uno per un'altro. è così?stefano830_1 ha scritto:io di solito i fusibili li metto uno che protegge la linea a 5 volt dell'interfaccia ed uno che protegge la linea a 5 volt comune ai driver "ok" che tipo di fusibile?
per la parte di potenza ne metto uno su ogni singola alimentazione di potenza dei driver, in questo modo se ho problemi su una scheda identifico subito qual'è senza mettermi a scablare tutto![]()
per il trasformatore, ne serve uno per i 5volt, poi per i sd-2h044mb vedo tengono fino a 45 volt massimi mentre per il sd-2h086mb fino a 80volt massimi
io farei fare un trasformatore con due secondari, uno da 50 volt ca per il sd-2h086mb che una volta raddrizzati diventano 70,5volt cc ho tenuto questo valore per avere un po di margine se la tensione di rete aumenta un po, mentre l'altro secondario da 24 volt ca che raddrizzati diventano poco meno di 34cc... sempre per il discorso di non far lavorare tirati per il collo i driver