Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da tornitore2 » mercoledì 31 agosto 2011, 12:33

Sono finite le vacanze e si torna a dare un'occhiata alla cnc. Ci sto lavorando da 3 giorni e, per quanto faccia, non riesco a rimetterla in funzione!
Quando il problema si era presentato avevo discusso con dag sulla possibilità  di fare qualche misurazione qui:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=32372

Ora vorrei capire cosa si è rotto. Ero preso dal dubbio che i driver fossero rotti e, senza sapere come fare, mi sono messo a fare un segnale di step a mano, collegando uno switch all'alimentatore 5V e alla porta STEP del driver. Non mi lapidate per questa scempiaggine! Eppure, facendo così, il driver faceva muovere il motore uno step alla volta!
Penso di poter escludere che la colpa sia dei driver andati, giusto?
Devo guardare alla breakout board?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da vdeste » giovedì 1 settembre 2011, 12:13

Rileggendo il vecchio topic, pare che tu disponga solo del tester, rifai le stesse misurazioni. Farsi un tester per porta parallela è abbastanza semplice, giusto qualche led e poco altro, oppure, ma è una cosa tutta da vedere, mi è venuta il mente mente scrivendo, fatti un tester "sonoro" usando le casse del pc, ci tagli il jack e colleghi i due fili sulla uscita, volendo potresti usare il "ilne in" del pc e registrare pure la forma d'onda, ma è mooolto pericoloso.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da Dag50 » giovedì 1 settembre 2011, 17:11

Per far funzionare il driver senza pc ti allego una schedina che potrai realizzare anche su mille fori,
potrai con essa, dare un segnale di direzione e una frequenza di Step al motore in modo variabile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

umbez
Member
Member
Messaggi: 389
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da umbez » giovedì 1 settembre 2011, 17:20

Ciao tornitore, forse dico una scemenza, ma sei sicuro del settaggio dell'enable in mach3?
U.

Avatar utente
piolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 22:49
Località: Siena

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da piolo » giovedì 1 settembre 2011, 23:45

Salve, è il mio primo messaggio e mi inserisco in questa discussione perché sono in una situazione simile.
Provo l'elettronica con Mach3 e sembra funzionare guasi tutto, l’asse Z non gira, ma dopo 5 minuti si ferma tutto.
Provo a dare il segnale di step e dir con un circuito pressoché uguale a quello allegato da Dag50 e i motori girano tutti e tre e nei due sensi, provo anche con un piccolo programma in Qbasic e riesco a far girare i motori in entrambi i sensi sia singolarmente che in contemporanea, però solo in modalità  DOS e non in una finestra DOS in XP.
Riprovando con Mach3 non si muove nulla, sembra che dalla parallela del PC esca solo il segnale di enable.(ho provato anche con una specie d'interfaccia fatta con dei led)
Sembrerebbe il Software che non funziona, ma perché per 5 minuti ha funzionato? Anche se solamente gli assi X e Y e non lo Z, ma ha funzionato!
Non so più cosa fare, qualche consiglio?

Grazie

Paolo

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 370
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da smanetton » venerdì 2 settembre 2011, 0:17

E se usassimo la scheda audio del pc come oscilloscopio per controllare i segnali della porta parallela con un software free?
Secondo me potrebbe agevolare la ricerca guasti in questi casi .
Qui ne trovate un esempio http://hacca.altervista.org/italian/index.htm.
Saluti Alfonso
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

umbez
Member
Member
Messaggi: 389
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da umbez » venerdì 2 settembre 2011, 1:28

si può usare la scheda audio come oscilloscopio, il range di frequenza è <=20khz e attenzione a quanti volt entano nell'input mic... leggendo qua e la, il massimo è +/-1.7V, con 5v si brucia la scheda audio...
ps. all'ingresso c'è anche un condensatore di disaccoppiamento!
U.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da Zebrauno » venerdì 2 settembre 2011, 9:42

La scheda audio non e' adatta a misurare segnali ad onda quadra in bassissima frequenza (<50Hz), proprio per via del condensatore in ingresso, che taglia la DC sul segnale, vedresti un impulso assai falsato, con un picco iniziale che poi decresce prematuramente anche se continui ad inviare CC sull'ingresso.

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 370
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da smanetton » venerdì 2 settembre 2011, 10:33

La mia voleva essere solo un idea per ovviare alle problematiche con cui si trovano a combattere gli hobbysti che non dispongono di attrezzature adeguate ovviamente và  approfondita.
Per il limite della tensione d'ingresso e della componente dc qui http://www.marzocchi.net/Olafsen/Hardware/Oscilloscopio ci stà  una soluzione ma penso che non sia l'unica è una delle prime che mi è capitata ricercando su google.
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da Dag50 » venerdì 2 settembre 2011, 15:51

Mi rivolgo a tornitore ed a piolo, penso che, se i settaggi sono giusti, Mach3 non sia in crisi
sono più propenso a pensare che sia la scheda LPT, ditemi una cosa, come è alimentata :?:
avete controllato gli integrati buffer che sono su di essa :?: potrebbero anche avere dei problemi loro :!:
se tutto questo è a posto potrebbe anche essere proprio la porta parallela del pc ad essere in crisi :(
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da tornitore2 » venerdì 2 settembre 2011, 17:51

Salve, grazie per la valanga di risposte tra ieri e oggi.
Grazie Dag, mi metto a costruire la schedina su millefori. Non sono esperto, ma mi pare semplice. Mentre penso che lascerò perdere esperimenti di misure d'onda mediante pc.
Ma i cinesoni non si sono inventati un oscilloscopio a misura di tasca (ahimè sempre più povera :cry: nel mio caso ) di hobbista?
In questa fase in cui sto cercando di capire come funzionano le cose, mi sarebbe di grande aiuto vedere le varie onde prodotte da mach3.


Comunque credo di aver isolato il problema alla scheda bob, per esclusione. Ho fatto le prove che ho detto sui driver, ho poi cambiato anche pc, quindi non penso sia la parallela. Per essere sicuro vorrei provare a bypassare la scheda e far arrivare direttamente il segnale di parallela ai driver. Ma poi i 3,2V della parallela basteranno in luogo dei 5 che uscivano dalla scheda DB25?

Per rispondere alle tue domande:
-alimento la scheda bob metà  mediante porta usb dal pc e metà  mediante alimentatore switching da 5V.
-per controllare gli integrati della scheda medesima, mi rodo le mani, ma non so da dove iniziare. Mi manca la pratica e la teoria di elettronica! Poi vedo che la scheda in questione è montata SMT e quindi non avrei neanche le giuste attrezzature per sostituirli, quando li trovassi rotti.


Per Piolo, anche io, come te, ho rilevato un funzionamento intermittente. Nel senso che, smanettando da mach3 su numero di step a giro, velocità , segnale HA o LA ecc. qualche volta ho ottenuto una risposta di movimento, anche io. Però, tornando agli stessi parametri, poi, i motori tornavano a non funzionare.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da Dag50 » venerdì 2 settembre 2011, 18:44

Dopo questo messaggio di Tornitore, mi sorge un dubbio, avete fatto il motor tuning :?:
avete impostato la lunghezza di impulso a 5/10 mS :?:
avete impostato le rampe di accelerazione :?:
fatemi sapere se li avete fatti e se avete risolto qualcosa :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
piolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 22:49
Località: Siena

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da piolo » venerdì 2 settembre 2011, 23:07

Per Dag50, gli integrati buffer della scheda, sono due 74HC14, ed erano guasti, me ne sono accorto perché con la scheda collegata al PC, ma non alimentata si accendeva un led di alimentazione, non so se il 5V o il 12V e quelli che dovrebbero indicare il segnale di step ma nonostante gli integrati guasti la scheda funzionava sia con gli impulsi esterni che con il programmino in Qbasic.
Ho sostituito gli integrati ma non è cambiato nulla.
Allego lo schema trovato in rete dove a mio avviso ci sono due cose non corrette:
1 - le resistenze fra gli ingressi dell'integrato e la massa da 6,8 M è un valore troppo alto.
2 - gli ingressi non utilizzati dovrebbero essere collegati a massa con una resistenza e non scollegati.
Ultima cosa, ho notato che dopo aver provato a far funzionare i motori con Mach3 il PC, che normalmente si spenge in pochi secondi gli occorre qualche minuto.

PS
Con un oscilloscopio un po’ vecchiotto (anni 80) con il programmino su i pin di step riesco a vedere un'onda quadra, ma con Mach3 no.


Ciao Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da Gianni55 » venerdì 2 settembre 2011, 23:55

smanetton ha scritto:La mia voleva essere solo un idea per ovviare alle problematiche con cui si trovano a combattere gli hobbysti che non dispongono di attrezzature adeguate ovviamente và  approfondita.
Per il limite della tensione d'ingresso e della componente dc qui http://www.marzocchi.net/Olafsen/Hardware/Oscilloscopio ci stà  una soluzione ma penso che non sia l'unica è una delle prime che mi è capitata ricercando su google.
Anche con questo shema il problema resta sempre quello indicato da Zebrauno ....il condensatore in ingresso alla scheda audio :(
anche se la scheda dovrebbe avere una banda passante 20-16.000hz , questo è abbastanza vero per un'onda sinusoiale o comunque 'non quadra', come in teoria sono quelle step-dir
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Ricerca guasto. Ho provato i driver a mano! :-)

Messaggio da tornitore2 » sabato 3 settembre 2011, 11:39

Allora, questa mattina i motori funzionano. Ho invertito il tipo di collegamento.
-Non funziona: cavi di step e dir ai morsetti positivi del driver, massa ai negativi, segnale impostato come HA in mach3.
-Funziona: cavi di step e dir ai morsetti negativi dei driver, +5V ai positivi, segnale impostato come LA in mach3.


Un'altra cosa non ho capito, la lunghezza dell'impulso di step e dir nel motor tuning, di cui parla dag: E' meglio impostarla alta (magari anche contro interferenze)?
Io l'ho sempre tenuta a 0, anche prima, quando funzionava (ma avevo problemi di interferenze).
Inoltre penso che ci sia un limite superiore invalicabile dettato dalla frequenza a cui stiamo mandando questi impulsi, giusto?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”