Motori lineari

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
turambar
Member
Member
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 14:57
Località: Manfredonia
Contatta:

Motori lineari

Messaggio da turambar » lunedì 31 ottobre 2011, 15:15

Ragazzi penso sia la sezione giusta.Mi sono imbattuto in questi motori lineari :?: qualcuno di voi ne sa di più ? Potrebbero fare anche al caso di un hobbysta oppure sono troppo aldilà ?.Ecco il link http://www.nitek.it/index.aspx e quelli della siemens http://www.automation.siemens.com/mcms/ ... neari.aspx

turbina

Re: Motori lineari

Messaggio da turbina » lunedì 31 ottobre 2011, 15:51

Hobbista non vuol dire con pochi soldi, li ho visti alla fiera di verona martedì penso siano gli stessi, hanno poca coppia per una cnc, hanno 2 assi sia lineare che rotante, gli azionamenti sono dentro il box, si comandano con il bus di campo

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Motori lineari

Messaggio da pela73 » lunedì 31 ottobre 2011, 16:12

Di quei motori lì ci sono tante misure sia in grandezza che a livello di coppia
ma credo che non siano certo economici.

Io lì ho visti su una macchina da taglio laser e hanno un'accelerazione e velocità  assurda.

http://www.fanucfa.com/it-it/broker?uMe ... 48b7234fed
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

torn24
God
God
Messaggi: 5328
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Motori lineari

Messaggio da torn24 » lunedì 31 ottobre 2011, 17:24

motori lineari le usano con moderazione anche su macchine utensili professionali
per via del costo
comunque non sono un esperto ma per controllarli occorrera un elettronica particolare
perche oltre a muoversi dovranno mantenere la posizione cosa che con la presenza della vite non devono fare
i motori tradizionali
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
turambar
Member
Member
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 14:57
Località: Manfredonia
Contatta:

Re: Motori lineari

Messaggio da turambar » mercoledì 2 novembre 2011, 15:02

grazie per le spiegazioni

linuc
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 7:44
Località: bo

Re: Motori lineari

Messaggio da linuc » giovedì 1 dicembre 2011, 14:19

torn24 ha scritto:motori lineari le usano con moderazione anche su macchine utensili professionali
per via del costo

comunque non sono un esperto ma per controllarli occorrera un elettronica particolare
perche oltre a muoversi dovranno mantenere la posizione cosa che con la presenza della vite non devono fare
i motori tradizionali
quoto in pieno
inoltre avranno bisogno di una riga ottica da usare come retroazione di spazio ed in particolare quelli siemens che hai linkato hanno bisogno di tutto il corredo alimentatore/azionamento/scheda di regolazione e software per fare la messa in servizio

su macchine professionali a volte sono usati solo su qualche asse e cmq spesso il classico motore elettrico+meccanica è piu che sufficiente :wink:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”