Messaggio
da vdeste » giovedì 6 dicembre 2012, 10:14
Io ho da poco finito il mio. Ho usato un motore nema 23, Mae da 2,1A, ridotto 3/1 come nel tuo caso, classica scheda cinese 4 assi alimentata al massimo delle sue possibilità , circa 46V dc, ma non ricordo bene dovrei controllare, e impostato il mezzo passo. Il motore è molto vecchio, e le sue prestazioni sono ormai in declino. Ho montato un mandrino da 80mm a 3 griffe, e sto provando quelche lavorazione su legno. La coppia in rotazione è buona, afferrando una spina da 20mm stretta nel mandrino non si riesce a fermarlo, mentre afferrando il mandrino lo si può bloccare. Come coppia di mantenimento non ho ancora riscontrato problemi, dopotutto in l'asse A ruota perpendicolare ad X, nel senso che di solito nelle lavorazioni che ho fatto Y resta fermo al centro del pezzo e la fresa segue un movimento lungo X dal mandrino alla contropunta e in questo caso la coppia di mantenimento richiesta è poca. Nelle prove che ho fatto per capire dove stanno i vari zero pezzo, in una occasione ho sbagliato i calcoli di Z e la fresa da 6mm a 2 taglienti che ruotava a 15.000 giri si è piantata nel legno, un tondo da circa 50mm, per 10/15 mm, la macchina ha proseguito la lavorazione e mi sono ritrovato con una spirale perfettamente incisa in unica passata, quando ne avevo previste 3, e questo mi ha fatto capire che tutto sommato la coppia è sufficiente.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare