chi mi chiarisce le idee

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
devaro
Junior
Junior
Messaggi: 174
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
Località: SONDRIO

chi mi chiarisce le idee

Messaggio da devaro » sabato 2 febbraio 2013, 16:19

ciao devo compreare dei motori,(e in questo campo sono a zero fino adesso mi sono fidato dei venditori con scarsi risultati) la potenza che mi servirebbe piu o meno nema 23 da 1,2....1,5Nm.

ora guardando diversi siti vedo che ce ne sono ma con diverse differenze:
ossia nema 23 3A 1,5Nm
23 2A 1,5Nm
23 3,6A 1,5Nm
23 2,5A 1,5Nm

ad esempio fra queste sigle che differenza passa, la potenza è uguale ma cambia l'amperaggio\fase
in pratica è meglio con piu amper o con meno amper.

su cosa influisce l'amperaggio
grazie

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: chi mi chiarisce le isee

Messaggio da Cesarino » sabato 2 febbraio 2013, 18:23

La corrente che attraversa gli avvolgimenti è proporzionale alla resistenza degli stessi, per cui un motore che assorbe di più avrà  un numero di spire minore o la sezione delle medesime più elevata, oppure ancora, se si tratta di motori a doppia configurazione, ossia con doppio avvolgimento per fase, se si collegano gli avvolgimenti in serie assorbirà  di meno mentre in parallelo assorbirà  di più... tutto questo a parità  di tensione di alimentazione, ovviamente.
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

devaro
Junior
Junior
Messaggi: 174
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
Località: SONDRIO

Re: chi mi chiarisce le isee

Messaggio da devaro » domenica 3 febbraio 2013, 11:26

grazie per la risposta

quindi è solo un metodo costruttivo

ai fini dell'acquisto con stessa potenza in Nm si equivalgono.

per una scheda tb6560 che arriva a 3,5 A allora è meglio con basso amperaggio.
ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: chi mi chiarisce le isee

Messaggio da kalytom » domenica 3 febbraio 2013, 11:32

@ Cesarino , non mi sembra tanto corretto quello che hai scritto.

@Devaro, ad ogni modo oltre i valori che hai indicato, ovvero corrente assorbita e coppia all'asse, esistono tanti altri parametri da tener di conto, a questo scopo esistono dei grafici che mostrano il comportamento del motore a varie tensioni e varie velocità .
Immagine

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: chi mi chiarisce le idee

Messaggio da Cesarino » domenica 3 febbraio 2013, 17:56

:oops: Perchè ?
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: chi mi chiarisce le isee

Messaggio da kalytom » domenica 3 febbraio 2013, 20:53

Cesarino ha scritto:La corrente che attraversa gli avvolgimenti è proporzionale alla resistenza degli stessi, per cui un motore che assorbe di più avrà  un numero di spire minore o la sezione delle medesime più elevata, oppure ancora, se si tratta di motori a doppia configurazione, ossia con doppio avvolgimento per fase, se si collegano gli avvolgimenti in serie assorbirà  di meno mentre in parallelo assorbirà  di più... tutto questo a parità  di tensione di alimentazione, ovviamente.

normalmente più spire hanno più "resistenza" , maggiore è la sezione e minore sarà  la "resistenza"
Immagine

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: chi mi chiarisce le idee

Messaggio da Cesarino » domenica 3 febbraio 2013, 23:37

è quello che ho scritto.. :D

I=V/R R= rho*l / s dove rho è la resistività  del rame... lo sappiamo bene entrambi o minore lunghezza=meno spire oppure sezione maggiore

o no?
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: chi mi chiarisce le idee

Messaggio da kalytom » domenica 3 febbraio 2013, 23:40

probabilmente ho inteso male.
Immagine

devaro
Junior
Junior
Messaggi: 174
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
Località: SONDRIO

Re: chi mi chiarisce le idee

Messaggio da devaro » lunedì 4 febbraio 2013, 16:52

purtroppo per mè,
pur mettendoci tutta la buona volontà  i vostri dati troppo tecnici sono "arabo" .di professione faccio il pittore e sc.

i vari grafici un pò riesco a leggerli, ma interpretarli correttamente è un'altra cosa.
poi i vari produttori cinesi sono un po scarsi nella pubblicazione dei grafici.

attualmente stavo osservando questi due, le specifiche che danno sono le seguenti:

Step Angle: 1.8 degree Step Angle: 1.8 degree
Voltage: 6.3VDC Voltage: 3,78 VDC
Current: 3 A/phase Current: 4,2 A/phase
Resistance: 2.1Ohm/phase Resistance: 0.9hm/phase
Inductance: 9mH/phase Inductance: 3,8mH/phase
Holding torque: 30Kg-cm 425oz-in Holding torque: 30Kg-cm 425oz-in

Rotor inertia: 810 g-cm2 Rotor inertia: 810 g-cm2

Detent torque: 0.89 kg-cm Detent torque: 1,2kg-cm

Number of wire leads: 4 Number of wire leads: 4


come fa un profano come mè a capire quale puo essere il piu adatto???????

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: chi mi chiarisce le idee

Messaggio da DaySleeper » lunedì 4 febbraio 2013, 20:47

io prenderei quelli che costano meno! :lol:
Scherzi a parte, io prenderei quelli da 3A, gli altri non li puoi alimentare con un driver da 3.5A...

ps: occhio che i driver non permettono una regolazione "continua" della corrente da fornire, ma è modificabile a step.
Generalmente si può settare il 100%, il 75%, il 50% e il 25% della corrente nominale massima del driver.

Questo vuol dire che con motori da 3A e driver da 3.5A devi regolare la potenza su 75%, cioè 2.625A.
Quei motori possono lavorare solo all'87.5%.
Ma non è un male, considerando che gli azionamenti cinesi non resistono a lungo al limite della potenza. Perdi un po' di potenza ma guadagni in affidabilità . :wink:

pps: come alimentatore in genere si consiglia 2A+numAssi*assorbimento per asse, ne tuo caso circa 10A.
Un buon voltaggio di alimentazione è 24V per motori nema 23 e azionamenti tb6560.
E' teoricamente adatto anche un 36V ma, da statistiche spannometriche fatte su vari forum, alimentare un tb6560 a 36V è un buon modo per cucinare un integrato dopo l'altro, soprattutto su schede cinesi.
Quindi l'ideale sarebbe un alimentatore 24V 10A ma da esperienze personali anche con 8A, al limite 6A sei a posto, io ho motori analoghi (3.5A) e driver analogo (al 75%) e non supero mai i 4A.

Buon lavoro! 8)
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

devaro
Junior
Junior
Messaggi: 174
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
Località: SONDRIO

Re: chi mi chiarisce le idee

Messaggio da devaro » martedì 5 febbraio 2013, 9:39

ti ringrazio per la risposta,

penso che prenderò quelli da 3A. purtoppo di tb6560 ne ho gia bruciate 2.

una non so il perchè,mentre una la stavo provando e mi è rimasta sotto una vite,penso che ha fatto un cortocircuito e mi è esploso il cip.
ora o comprato il cip vedo se riesco a cambiarlo (sperando che sia solo quello). il guasto.

saluti

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”