Scheda 297/298 consigli

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
baffo bianco
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 7:54
Località: FERRARA

Scheda 297/298 consigli

Messaggio da baffo bianco » venerdì 27 settembre 2013, 19:05

Ciao a tutti,ho costruito la scheda 297/298 e l'ho collegata a dei motori di recupero.Avrei bisogno di consigli nello schema si legge che può funzionare con una tensione da 12 a30 v,nella etichetta dei motori c'è scritto DC 6V e 1,2 A la domanda posso continuare a utilizzare questi motori o devo trovare dei motori a 12V ?altra cosa leggendo c'è chi consiglia di mettere degli optoisolatori per sicurezza per il PC e altri no. Avendo questi motori che scheda mi consigliate?Come avrete già  capito sono molto acerbo e non ci devo lavorare ma imparare .Ringrazio e a presto.

baffo bianco
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 7:54
Località: FERRARA

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da baffo bianco » sabato 28 settembre 2013, 18:18

Ciao chiedo scusa per aver sbagliato la parola "consigli" nel titolo avendo letto troppo tardi l'osservazione fatta a G_Golin. Nessuno che risponda alle domande?
Saluti Cesare

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da kalytom » lunedì 30 settembre 2013, 12:14

La scheda viene alimentata con tensioni da 12 a 30 volt (max36) ... poi la scheda provvede ad alimentare i motori , quindi puoi utilizzare motori anche da 1,2 volt ...
Immagine

baffo bianco
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 7:54
Località: FERRARA

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da baffo bianco » lunedì 30 settembre 2013, 19:05

Ciao grazie per la risposta.Ho tarato la corrente in base ai motori 1,2A però ho sentito che i motori scaldano parecchio allora ho preso il tester e ho controllato che quando il motore è fermo leggo 1,7-1,8A è normale? o c'è qualcosa che non va?.
Saluti Cesare

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da kalytom » lunedì 30 settembre 2013, 23:08

se scaldano la corrente è troppo alta, dove leggi 1,7 - 1,8 ampere ?
Immagine

baffo bianco
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 7:54
Località: FERRARA

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da baffo bianco » martedì 1 ottobre 2013, 18:44

Ciao la lettura la faccio tra l'uscita 12V dell'alimentatore e l'entrata della scheda.La taratura della corrente del motore la faccio tra massa e il piedino 15 del 297 che deve essere 0,60V per il motore da 1,2A.Spero di non sbagliare.
Saluti e grazie Cesare.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da kalytom » mercoledì 2 ottobre 2013, 10:41

che valore ha la Rsense ?
Immagine

baffo bianco
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 7:54
Località: FERRARA

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da baffo bianco » mercoledì 2 ottobre 2013, 18:20

Ciao ho messo 2 resistenze da 1 ohm da 1/2 watt in parallelo per fase.
Saluti Cesare

Avatar utente
Gigillo74
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 14:19
Località: Bologna
Contatta:

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da Gigillo74 » venerdì 4 ottobre 2013, 18:22

baffo bianco ha scritto:Ciao grazie per la risposta.Ho tarato la corrente in base ai motori 1,2A però ho sentito che i motori scaldano parecchio allora ho preso il tester e ho controllato che quando il motore è fermo leggo 1,7-1,8A è normale? o c'è qualcosa che non va?.
Saluti Cesare
I motori scaldano semplicemente perchè quel tipo di schede (L297-L298) non riducono la corrente a motore fermo. Pertanto anche quando il motore è fermo la corrente assorbita rimane quella che viene impostata a motore "in movimento".
Se imposti, quindi, una corrente più bassa di quella utilizzabile dai tuoi motori, è vero che scaldamo meno, ma renderanno anche meno. Il consiglio è quello di acquistare un driver che quando il motore è fermo, riduce automaticamente la corrente per ripristinarla al prossimo movimento del motore.
Spero di essere stato chiaro.

baffo bianco
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 7:54
Località: FERRARA

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da baffo bianco » venerdì 4 ottobre 2013, 19:02

Ciao Luigi la taratura è fatta per 1,2A per bobina però io ne leggo 1,8 potrebbe essere che quello che leggo è maggiore perchè ha 2 bobine? oppure sbaglio i punti per la lettura?. Riducendo la corrente diminuisce lo forza di mantenere fermo l'asse?quindi sotto sforzo si potrebbe spostare?.
Ciao e grazie Cesare.

Avatar utente
Gigillo74
Junior
Junior
Messaggi: 139
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 14:19
Località: Bologna
Contatta:

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da Gigillo74 » venerdì 4 ottobre 2013, 21:05

Si, esattamente. Quello che dici è corretto.
Se tu misuri la corrente tra l'alimentatore ed il driver, misurerai la corrente che stanno assorbendo tutti i motori collegati al driver. Pertanto se ne hai 2 motori collegati, quello che leggi sarà  la somma dei due motori.

baffo bianco
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 7:54
Località: FERRARA

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da baffo bianco » sabato 5 ottobre 2013, 17:52

Ricapitolando controllo la taratura e se resto nei parametri del motore dovrei essere a posto.Nel caso scaldassero troppo quali potrebbero essere i danni?.E' una cavolata raffreddare il motore che lavora meno e quindi scalda di più?Un'altro dubbio,per adesso la scheda la alimento con un alimentatore da pc e può essere alimentata da 12 a30V però ho controllato col tester e leggo 11,5V questa differenza può creare dei probblemi?.
Saluti Cesare

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da elettromirco » sabato 5 ottobre 2013, 19:12

se scadano troppo i motori si smagnetizzano e perdono di potenza.

l'ideale è che rimangano caldo/tiepidi(misura spannometrica :D )
Ciao Mirco ;)

baffo bianco
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 7:54
Località: FERRARA

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da baffo bianco » domenica 6 ottobre 2013, 18:51

Allora se con una ventola o qualcosaltro riesco ad abbassare la temperatura da poterci stare su con la mano dovrei stare tranquillo?.La scheda può essere alimentata da 12 a 30V ho provato a fare l'alimentatore usando un trasformatore da 24V alternati poi il ponte da 20A e LM338 da 5A,ho provato a fare girare un motore partendo da 12V e aumentando poco alla volta per vedere se aumentava in velocità ma sono arrivato a15V con un miglioramento insignificante poi più aumentavo e più peggioravo.Lo messo da parte e adesso vado con quello da PC.Dove ho sbagliato? Cosa posso fare per provare ad aumentare la velocità?ammesso che con quello che ho fatto si riesca?.
Grazie saluti Cesare

baffo bianco
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 7:54
Località: FERRARA

Re: Scheda 297/298 consigli

Messaggio da baffo bianco » sabato 12 ottobre 2013, 19:28

Ciao inizio settimana ho provato a fresare un pezzo di alluminio di 90X100 millimetri con una fresa di 8mm e un incremento di 0,3mm ed è andato tutto bene,con il probblema che i motori scaldavano.Il giorno dopo ho rifatto la stessa cosa e tutto ok.Il terzo giorno ho riprovato e quando ho fatto la simulazione prima di partire non so cosa sia capitato perchè quando è partito l'asseX per 90mm tutto ok poi è partito l'asseY e contemporaneamente è partito ancheX.Allora ho riprovato e faceva lo stesso difetto ho provato in manuale mi faceva la stessa cosa.Allora ho distaccato il pc e ho provato manualmente a muovere X avanti e indietro e tutto ok poi con Y avanti e indietro e tutto ok.Allora ho riprovato con il pc e ha rifatto lo stesso difetto ho voluto riprovare ancora e ho bruciato il 297.Qualcuno saprebbe indovinare cosa può essere successo che il secondo giorno quando ho spento funzionava tutto e il giorno dopo no?Se fosse un probblema di pc come posso fare a scoprirlo senza bruciare di nuovo il 297? C'è la possibilità di controllare la porta parallela?

Saluti e grazie Cesare

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”