Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
giani
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
Località: Salerno

Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da giani » mercoledì 15 aprile 2015, 16:35

Qualcuno che possa aiutarmi a non farmi male? :roll:

Ho 4 alimentatori modello S350-60 come da link:
http://uk.alibaba.com/product/683855809 ... upply.html

Pensavo di alimentarli in serie ed azionarli con un semplice interruttore basculante rosso da 16A, con a monte un filtro EMI ed un magnetotermico.
Dalle specifiche degli alimentatori, le correnti di picco sono di 50A a 220V x 4 alimentatori = 200A, che da quanto ho appreso da franco99 in un altro post, possono essere dannose per i contatti ed interruttori.
Mi devo preoccupare? Potrei optare di azionare due alimentatori per volta O devo considerare qualche interruttore di tipo industriale?

Ecco la componentistica dell'elettronica
nr.4 Alimentatori: 350,60VDC,5.9A (alimentati in serie)
che alimentano
nr.4Driver: Input voltage 24-80VDC,Input current< 6A, Output current 2.8A~7.8A
che guidano
nr.4 Motori: Nema34 alimentati a 6A

Ringrazio chiunque possa consigliarmi!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da Franco99 » mercoledì 15 aprile 2015, 17:27

Riprendo quanto scritto nell'altro thread: LINK

Quello che devi preoccuparti di più è il magnetotermico che hai sul
quadro elettrico di casa che potrebbe scattare se accendi i quattro
alimentatori contemporaneamente. Anche i contatti dell'interruttore
o del relè che utilizzerai per accendere gli alimentatori saranno
ben sollecitati.


* * *

Sotto un esempio di interruttore da 16A che tiene 150A di inrush.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da Franco99 » mercoledì 15 aprile 2015, 18:54

Controlla prima che il magnetotermico che hai sul quadro elettrico di casa
non scatta quando accendi i quattro alimentatori contemporaneamente.
Se scatta, dovrai accendere gli alimentatori uno alla volta oppure a gruppi
di due tramite relè oppure interruttori separati.

Se non scatta il magnetotermico, ti consiglio di montare un interruttore
da 20A come quello visibile sotto.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

giani
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
Località: Salerno

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da giani » giovedì 16 aprile 2015, 8:30

Grazie Franco, sei il mio angelo custode! :D Sicuramente l'argomento sarà d' aiuto anche ad altri.

Credo che monterò due basculanti come da tua immagine che azionano due alimentatori per volta evitando stress ai vari contatti e ai relè.
Se qualcuno volesse aggiungere, ben venga!

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da progress » giovedì 16 aprile 2015, 8:43

sul mio alimentatore-controller ho evitato di usare degli interruttori a contatti per accendere gli alimentatori, ovvero con l'interruttore da pochi A piloto un relay a stato solido da 25A o 40A.
Basta un qualsiasi alimentatore a 5V (caricabatterie usb) da lasciare sempre attivo e qualsiasi tipo di pulsante o interruttore.

In questo modo puoi usare anche due pulsanti per fare un circuito ad autoritenuta e mettere al posto del pulsante NC un "fungo" e-stop in modo da interrompere l'alimentazione in caso di emergenza.

Se invece il tuo problema è l'inrush perchè ti fa scattare il magnetotermico puoi usare un circuito di antibump

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da Franco99 » sabato 18 aprile 2015, 10:40

progress ha scritto:puoi usare un circuito di antibump
Già presente di fabbrica nei suoi alimentatori switching.

Saluti,

Franco

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da progress » sabato 18 aprile 2015, 13:22

Già vero, sono switching... Allora un relay comandato da un semplice interruttore a basso voltaggio... Oppure un contattore

giani
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
Località: Salerno

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da giani » lunedì 20 aprile 2015, 16:37

progress ha scritto:sul mio alimentatore-controller ho evitato di usare degli interruttori a contatti per accendere gli alimentatori, ovvero con l'interruttore da pochi A piloto un relay a stato solido da 25A o 40A.
Basta un qualsiasi alimentatore a 5V (caricabatterie usb) da lasciare sempre attivo e qualsiasi tipo di pulsante o interruttore.

In questo modo puoi usare anche due pulsanti per fare un circuito ad autoritenuta e mettere al posto del pulsante NC un "fungo" e-stop in modo da interrompere l'alimentazione in caso di emergenza.
Grazie progress, è una soluzione sicuramente valida, ma per adesso non avendo mai giocherellato con i relè non so a cosa andrei incontro con le caratteristiche, cablaggi ed altro. :?
Forse opto per due interrutori abilitando due alimentari per volta, banale ma immediato.. o un interruttore come suggerito da Franco.. Mi riservo di capire ed ampliare gli schemi completi di relè in secondo momento. :)

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da progress » lunedì 20 aprile 2015, 18:46

È una stupidata...stasera ti posto lo schema

giani
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
Località: Salerno

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da giani » martedì 21 aprile 2015, 8:40

Ti sarei grato progress mi sarebbe sicuramente formativo :D
Purtroppo però ieri sera ho fatto una prova avviando i 4 ali contemporaneamente e come previsto da Franco salta il magnetotermico :? ..quindi non risolverei il problema.
Credo che la soluzione più immediata e alla mia portata.. un interruttore per ogni alimentatore.. :doubt:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da Franco99 » martedì 21 aprile 2015, 8:56

È anche probabile che un solo alimentatore sia sufficiente per alimentare due driver e due motori passo passo.

Saluti,

Franco

giani
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
Località: Salerno

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da giani » martedì 21 aprile 2015, 10:03

Sicuramente possiedi la maestria e la conoscenza per affinare la configurazione in modo da ottenere il miglior compromesso costi/prestazioni.. Io invece occupandomi di altro, uso metodologie più arcaiche tipo: più grosso è meglio, l'abbondanza è meglio dell'emergenza, o il troppo non stroppia!! :mrgreen:
Quindi dati i nema34 e i driver che lavorano fino a 80V a 6A gli ho sparato alimentatori a 60V :mrgreen: ... Speriamo :?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da Franco99 » mercoledì 22 aprile 2015, 8:50

(Vedi immagine allegata).

Così il magnetotermico non dovrebbe più saltare.
Se ti serve aiuto per trovare i relè con bobina per 60V DC fai sapere.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

giani
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
Località: Salerno

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da giani » mercoledì 22 aprile 2015, 12:35

Quindi i relè fornirebbero il ritardo sufficiente per reggere le correnti di picco; quello che avrei fatto con degli interruttori in manuale!? Condivido l'idea Franco, ma anche se conosco la logica di funzionmamento dei relè non saprei proporzionarli e tanto meno so la componentistica occorrente (zoccoli, diodi, resistenze, collegamenti..) :?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Correnti di picco alimentatori - INRUSH CURRENT

Messaggio da Franco99 » mercoledì 22 aprile 2015, 15:55

Non è il relè che fornisce il ritardo ma il fatto la tensione di 60V
è presente all'uscita dell'alimentatore solo dopo che quest'ultimo
ha iniziato a lavorare. (Il picco di corrente dovuto ai condensatori
presenti all'interno dell'alimentatore si verifica sempre prima che
questo inizia a lavorare). Quanto tempo ci metta ad accendersi
l'alimentatore (20 ms, 100 ms, xy ms ) non ha nessuna influenza
su come lavora il circuito con i relè. Con questo sistema il tuo
magnetotermico non scatterà perché ci saranno quattro picchi di
corrente singoli uno dopo l'altro e non quattro assieme.

Il vantaggio dei relè è che non puoi dimenticarti di accendere un
alimentatore. Se metti 4 interruttori e dimentichi di accenderne
uno, la macchina parte ma un asse rimane fermo. Volendo, se monti
un quarto relè puoi utilizzare i suoi contatti per far capire al controllo
che tutti e quattro gli alimentatori sono accessi e funzionanti così che
la macchina non partirà mai se uno o più alimentatori sono rotti oppure
si fermerà subito se salta uno o più alimentatori mentre lavori.

Se ti serve aiuto per trovare i relè fai sapere.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”