Motori 2.5v 4.6a... Quale elettronica?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Motori 2.5v 4.6a... Quale elettronica?

Messaggio da masterx81 » venerdì 29 febbraio 2008, 9:36

Questo è il mio primo post, e colgo l'occasione per salutare tutti :-)

Innanzi tutto, complimenti per questi progetti spettacolari di cnc che la maggiorparte di voi ha realizzato, o che sta realizzando...

Io sto cercando di costruire il mio primo cnc, ed ora ho trovato dei motori, forse sono sin un po' troppo per l'applicazione che voglio fare io (cnc 4 assi, 2x, 1y, 1z - anche se non ho ancora ben capito come identificare la x e la y :-) ), ma li ho trovati ad un prezzo decente...

i motori sono questi:
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll? ... 0201145653

2.5V 4.6A

alla fine mi vengono spediti circa 37 euro l'uno...
Sinceramente non pensavo (speravo...) neanche di vincerli
Ora il mio dubbio è quale elettronica utilizzare per pilotare queste bestiole... Per il discorso tensione, so che dovrei stare a circa 10 volte la tensione del motore. Per la corrente, ho notato che poche elettroniche riescono a stare dietro a correnti simili.
Ho visto che la dag 6203 (dag che tra l'altro ringrazio per aver reso pubblico un proggetto così spettacolare!) si riesce a configurare fino a 4.4a, ma riuscirebbe a stare al massimo senza che i finali si guastino? Ovviamente il tutto raffreddato come si deve...
Cosa mi consigliereste voi?

Grazie mille!!!

---EDIT---

Cercando un po' meglio per la rete ho scoperto che non ho poi fatto l'affare del secono a pagare quei motori quella cifra... Ho visto che epr la stessa cifra avrei potuto prendere qualcosa di meglio, e pure nuovo...
Vabbe...
Rimane comunque il mio dubbio su come pilotarli...
Grazie!!!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 29 febbraio 2008, 12:17

fino a 4 ampere i 6203 reggono bene, oltre quei valori forse conviene andare su azionamenti.
Immagine

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » venerdì 29 febbraio 2008, 13:01

Ecco, il primo acquisto per la mia cnc, la prima cavolata :-)
Ovviamente pilotandoli a 4 amp anzichè a 4.6 perdo buona parte della coppia... quindi rimango all'86% della coppia massima...
Che tristezza...
Beh, cmq erano (abbondamentemente) sovradimensionati... Almeno sono sicuro che non scaldano :-)
Ma almeno sono buoni motori?

Grazie mille per l'aiuto!!!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 29 febbraio 2008, 14:56

perdi parecchio di piu', perche' quei motori per avere il 100 % della coppia li devi azionare con azionamenti in grado di elargire tensioni al difuori della portata delle schede basate sul 6203. se tutto andra' bene avrai un buon 50% della coppia nominale all'asse.
Immagine

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » venerdì 29 febbraio 2008, 15:06

Eh porc... Quinid posso usarli come costosi ferma carte?
E' un motore da 2.5v, l'l6203 se non sbaglio arriva al max a 48 volt...
Ho letto sulla guida degli alimentatori presente sul vs sito che i motori andrebbero alimentati con piu' di 10 volte, ma meno di 20 volte la loro tensione nominale, quindi con una tensione compresa tra 25 e 50 volt.
Quindi presumo che 45 volt dovrebbe essere giusto?
Oppure sbaglio?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 29 febbraio 2008, 15:18

per esperienza personale, se superi i 40volt il 6203 te lo ritrovi in fumo... devi prevedere anche le variazioni sul primario che si riflettono poi sul secondario....
Immagine

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » venerdì 29 febbraio 2008, 15:39

40 volt sono 16 volte la tensione nominale...
Quindi alla fine i motori sarebbero molto limitati...

Sinceramente in rete non ho trovato schemi per driver con mosfet (che a quanto sembra sia l'unica alternativa...), volevo fare la cosa col piu' basso budget possibile, ed essendo elettrotecnico con bromografo alla mano, volevo risparmiare sul controllo e farmelo io...

Qualche consiglio? Non ho proprio tutta sta voglia di mettermi a progettare un circuito da 0 :-)

Grazie per l'aiuto ed i suggerimenti!
Mi risparmi diversi esperimenti deludenti (e qualche 6203 da 6 euro l'uno) :-)

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 29 febbraio 2008, 15:40

Come dice Kalytom, se vuoi ottenere una buona resa da quei motori, devi passare ad azionamenti, con tensioni dell'ordine di 80/90V 6-8A, allora sì che vedrai la loro resa :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » venerdì 29 febbraio 2008, 15:51

Ciao DAG!
Ho visto i tuoi driver con l6203, veramente notevoli, e gia' che ci sono, colgo l'occasione per ringraziarti che rendi un lavoro indubbiamente così impegnativo alla portata di tutti!
Il driver che avevo in mente di utilizzare era proprio il tuo con il 6203 :-)

Pero' purtroppo come mio solito mi sono buttato in 4° e mi sono cacciato nei casini :-)

Se avete qualche idea su come pilotare quei cosi...
Qualche schema, qualcosa...
Con gli stepper l'unico progetto che ho fatto era un convertitore da un segnale pwm a stepper (in base al duty cycle posizionava lo stepper in una posizione, una conversione lineare per sostituire un attuatore a bobina con uno a stepper), ma come driver ho usato un l6219, diciamo deciasamente su altri livelli di potenza!

Sono tutt'orecchi per eventuali consigli!
So lavorare con le pic, fare cs e roba varia, ma se trovo qualcosa gia' di pronto, sarei piu' felice, perchè purtoppo non ho molto tempo da dedicare ai miei hobby :-(

Quindi alla fine cosa mi conviene fare?
Adeguarmi ai motori e fare un driver con mosfet non usando driver integrati, oppure sbarazzarmi dei motori e prendere magari dei motori da 3a? La mia cnc sara' un 500x500x100 (poi in base alla disponibilita' magari all'ultimo allungo qualcosa, ma in linea id massima aspiro a questo), con costruzione in alluminio e mandrino da 900/1000 watt. Poi so che dipende anche molto dalle guide e dagli attriti, il fatto è che sto aspettando le offerte giuste, non è un progretto a brevissimo termine, e se riesco prendo anche cuscinetti lineari a sfera (ebay permettendo...).
Ho visto sti motori e mi erano sembrati buoni (ergo belli tosti :-), per qualcunque evenienza ), ma non pensavo di complicarmi così la vita con i driver...

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 29 febbraio 2008, 16:08

Ciao Masterx,
se guardi su CNCZone, c'è un progetto, in fase di realizzazione, basato sugli IC 3986 che a sua volta pilota dei mosfet di potenza, stando a cio che scrive Pminmo (autore del progetto) cambiando il tipo di Mos si possono avere tensioni elevate e correnti di 6-7A, prova a gurdarlo. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » venerdì 29 febbraio 2008, 16:26

Wow...
http://pminmo.com/
Il primo in alto... 8A 80V :-|
Microcontrollore atmel... Per motori unipolari...
Ma non usa l'a3986, anche perchè quel controller non va oltre i 50v, a quanto scritto da datasheet...

Sinceramente non so neanche ancora se quei motori sono unipolari o bipolari o ibridi... Non trovo i pdf... So solo che devono essere abbastanza vecchiotti.

Non so manco se sono buoni... Da quello che avevo letto in giro mi erano sembrati abbastanza buoni per quella cifra... Non so neanche perchè mi ci sono buttato così nell'acquisto...

Comunque... Come costruire una casa partendo dal tetto...

---

Ah, gia... Per pilotare uno stepper in bipolare mi servono 8 mosfet per canale... Mi sa che diventera' molto costosa la parte elettronica...

Che dite, mi sbarazzo dei motori oppure conviene tenerli?
Magari riesco pure a convincere il venditore a rimetterli in asta...
Davvero non so perchè li ho comprati senza prima informarmi prima...
Bhu... Non mi capita spesso, ma in questo caso mi sono buttato non in 4°, in 5°!
Ho visto cnc da 1 mt ( e piu' di 1000 euro...) con motori da 2 ampere....
Per la mia indubbiamente bastava qualcosa di meno, non pensavo di tirarmi grane così dietro...

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43560
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 29 febbraio 2008, 22:41

se leggi le caratteristiche dei motori stepper di una stessa marca, vedrai che e' piu facile e meno costoso tirare Ncm da un piccolo nema17 che da un 23 o da un 34... ci sono motori da 2 ampere capaci di una coppia all'asse notevole e spesso si tende a sovradimensionare il tutto sia dal lato meccanico che da quello elettrico semplicemente per mancanza di paragoni. Credo che tu abbia acquistato dei motori decenti inizia a farli girare con una coppia di 6203.. se non vanno come ti aspetti passi a qualcosa di superiore.
Immagine

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 29 febbraio 2008, 22:59

masterx81 ha scritto: Ma non usa l'a3986, anche perchè quel controller non va oltre i 50v, a quanto scritto da datasheet...
Si, il 3986 ha un tensione massima di 50V ma è un traslatore di segnali per pilotaggio di mosfet nei quali la tensione applicata può essere anche maggiore.
Il driver di cui parlo non c'è ancora nel sito di Pminmo, lo sta realizzando e testando, sul forum di cnczone. :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

masterx81
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:38
Località: Villafranca d'Asti

Messaggio da masterx81 » venerdì 29 febbraio 2008, 23:45

Quindi consigli di non tirare oltre i 40v?
I trasformatori li trovo a 30v *1.41 ottengo 42.3v.
Patiranno gli l6203? Come formule uso quelle sul sito (presenti anche sul sito di dag). Poi sicuramente non ottero' mai 30v pieni in uscita dal trasformatore, appena un motore parte credo che scenda...
Come corrente utilizzo la massima ammissibile con cui voglio alimentare i gli stepper che è 5 ampere per 4 assi = 20 ampere, all'80% = 16ampere * 42.3volt dell'uscita del toroide = 680 va!
Cavolo! Bel bestione!
Mi conviene mettere 2 torioidi, credo...
Potrei prendere 2 di questi toroidi e tirare via qualche spira dai secondari...
http://cgi.ebay.it/Trasformatore-Toroid ... dZViewItem

Avrei 1000va totali, mi piacerebbe sapere come è diviso tra le diverse uscite...

Cosa vorra' dire 36-18-0-18-36?
... Mi rispondo da solo... Ha abbreviato, 36-0-36 e 18-0-18...
Rimane il dubbio su come sono divise le correnti...


Scusate la mia ignoranza, ma non ho mai lavorato con i trasformatori :-)
La mie conoscenze di elettronica si limitano al digitale, ed un briciolo di analogica :-)

Come scatola per tutta l'elettronica, penso che usero' un bel case di un pc, lavorando nell'informatica, qualche case vecchio a gratis lo trovo di sicuro...

----

Dag, che dire di quell'eletronica... Spettacolare!
Ho visto sul sito anche altri progetti carini, ma dove trovo il link diretto per quel progetto? Oppure le parole di ricerca...

Grazie ad entrambi per l'aiuto che mi state dando, davvero...

Nel frattempo, sempre nell'ottica del risparmio, sono riuscito a vincere un mandrino a circa 40 euro + sped da 900w della kress... Ha un problema nel controllo della velocità , ma dubito non si possa sistemare. Male che vada, escludo il controllo elettronico e cerco di gestirlo da programma, avevo visto qualche progetto in giro (ma non ho approfondito piu' di tanto la ricerca)... Oppure esterna, in qualche modo si sistema :-)

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 1 marzo 2008, 15:26

masterx81 ha scritto: Dag, che dire di quell'eletronica... Spettacolare!
Ho visto sul sito anche altri progetti carini, ma dove trovo il link diretto per quel progetto? Oppure le parole di ricerca...
Ecco il tread che parla della realizzazione del driver, mettiti comodo, sono 47 pagine di discussioni varie ed info. :shock:

http://www.cnczone.com/forums/showthread.php?t=24699
Ultima modifica di Dag50 il sabato 1 marzo 2008, 15:56, modificato 1 volta in totale.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”