Descrizione, uso ed esempi pratici relativi agli strumenti di misura e controllo.
-
mariner
- Member

- Messaggi: 283
- Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 21:17
- Località: pinerolo
Messaggio
da mariner » lunedì 28 febbraio 2011, 22:48
la benzina avio la trovi nei colorifici sono bottiglie da 500 cc o anche nei settori pulizia della casa . per la pulizia della ruggine dalle ruote l'ideale e' il TB per orologeria , oppure le tieni a bagno un'oretta nella benzina poi le spazzoli con una spazzola di ottone (in mancanza lo spazzolino da denti

)
saluti mariner
-
Calo'
- Junior

- Messaggi: 99
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 23:24
- Località: San Cataldo (CL)
Messaggio
da Calo' » martedì 1 marzo 2011, 18:55
ok...

...io sinceramente non avevo mai sentito benzina avio
domani vedo cosa posso fare!
grazie

-
mariner
- Member

- Messaggi: 283
- Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 21:17
- Località: pinerolo
Messaggio
da mariner » martedì 1 marzo 2011, 20:37
ecco una foto del prodotto , si trova nei supermercati ben forniti
saluti mariner
occhio di bue.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
Marco Andretto
- Member

- Messaggi: 264
- Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 12:39
- Località: Badia Polesine, Rovigo
Messaggio
da Marco Andretto » venerdì 3 luglio 2015, 4:14
Molto interessante, e molto bravo. Complimenti.
-
giovanni nese
- Newbie

- Messaggi: 2
- Iscritto il: sabato 17 settembre 2022, 9:40
Messaggio
da giovanni nese » sabato 17 settembre 2022, 10:00
Salve!
ottimo articolo. utilissimo, grazie.
-
Sandro36
- Member

- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2016, 16:46
- Località: MB
Messaggio
da Sandro36 » mercoledì 29 novembre 2023, 22:56
Se mariner guarda ancora questo forum forum avrei bisogno un consiglio da orologiaio.
In un comparatore si è staccata la lancetta piccola. l'ho rimontata (in posizione giusta come spiegato sopra), sembra forzata a sufficienza sull'alberino ma si è staccata ancora più di una volta senza motivo violento.
Che fare? Colla? E quale? Deve essere possibile smontare la lancetta. Schiacciare un po' lateralmente la boccolina di ottone della lancetta? Difficile farlo giusto.
Grazie in anticipo e grazie per il thread, anzi l'articolo, da cui ho imparato molto.
-
CARLINO
- Senior

- Messaggi: 2886
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Messaggio
da CARLINO » giovedì 30 novembre 2023, 10:18
Con la colla (la più adatta è il cianoacrilato ) rischi di non poterla più smontare senza danneggiare lo strumento e anche la deformazione della boccolina è molto difficile, si rischia di esagerare e di non poter montare e smontare agevolmente la lancetta. Se senti che la lancetta forza nel montaggio ma poi si stacca probabilmente forza sul perno solo in un punto e questo permette una oscillazione sull'asse che con le vibrazioni del funzionamento la fa staccare dal perno. Ci sono due possibili rimedi entrambi difficili : il primo è il taglio assiale della boccolina con sega sottilissima ( tipo separatore da odontotecnico ) fino a 3/4 della sua altezza, questo taglio permetterebbe una deformazione modulabile della boccola , nel senso che se troppo stretto si può rimediare allargando. Il secondo metodo più drastico è rifare la boccolina ma per avere successo bisogna disporre di un tornio capace di lavorare con precisione un pezzo così piccolo, di punte adatte per il foro e soprattutto un piccolo alesatore in grado di portare il foro alla giusta misura. Aspettiamo l'intervento di mariner , magari suggerisce qualcosa di più semplice.
-
Sandro36
- Member

- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2016, 16:46
- Località: MB
Messaggio
da Sandro36 » giovedì 30 novembre 2023, 11:47
Grazie.
Avevo escluso il cianoacrilato ( Attak) per gli ovvi motivi.
L'idea di rendere elastica la boccolina col taglio è ottima ma al difuori dei miei pochi attrezzi da orologiaio.
Penso a una colla debole, forse il vinavil, ma vediamo se mariner ha qualche suggerimento dettato dall'esperienza, sempre che abbia visto il messaggio.
-
Scj
- Senior

- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Messaggio
da Scj » giovedì 30 novembre 2023, 13:32
Frenafiletti leggero o medio. Dovrebbe bastare
-
mariner
- Member

- Messaggi: 283
- Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 21:17
- Località: pinerolo
Messaggio
da mariner » giovedì 30 novembre 2023, 13:41
e' un problema il fissaggio della lancetta sul suo alberino .
a volte occorre sostituirla nei casi disperati .
pero' se uno ha uno di quei punzoni da orologeria , quelli forati si puo' tentare di stringere la bussola della lancetta . pero' occorre avere il diametro giusto .
si puo' anche prendere un tondino , bucarlo del diametro uguale a quello della lancetta e sforzarlo un po' sopra . operazione delicata .
escludo assolutamente il cianocrilato .
oppure se hai un pezzettino di carta di spagna la assottigli al massimo , ne tagli una striscia lunga da mezzo mill. e cerchi di metterla insieme alla lancetta . poi tagli la parte che fuoriesce .
non sembra ma la lancetta lunga prende sempre delle belle sberle a volte .
-
mariner
- Member

- Messaggi: 283
- Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 21:17
- Località: pinerolo
Messaggio
da mariner » giovedì 30 novembre 2023, 13:44
il frenafiletti e' anche lui pericoloso , se una micro parte scende occorre smontare tutto............

-
Scj
- Senior

- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Messaggio
da Scj » giovedì 30 novembre 2023, 14:23
Ovviamente si bagnano le parti e dopo il montaggio si lascia il comparatore con le lancette verso il basso. In modo che non coli dentro (supponendo possa colare una micro goccia).
A mio avviso è uno dei pochissimi rimedi con metodi casalinghi. Tutti gli altri (punzoni, boccolette, spessori millesimali, attrezzi da orologiaio) mi farebbero propendere all'istante per gettare il comparatore nell'indifferenziato.
-
maufedro
- Senior

- Messaggi: 891
- Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
- Località: Praia do Frances Brasil
Messaggio
da maufedro » giovedì 30 novembre 2023, 14:26
Il frenafiletti lo metti e tieni il comparatore rovesciato finchè non diventa secco
Ho fatto operazioni simili tante volte e non ho mai avuto problemi
-
Sandro36
- Member

- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2016, 16:46
- Località: MB
Messaggio
da Sandro36 » giovedì 30 novembre 2023, 16:10
Grazie a tutti.
Anche il frenafiletti smontabile temo sia troppo forte,
Voglio provare col vinavil ma prima faccio un esperimento: ho incollato un tondino di acciaio da 1,5 mm in un foro in un pezzo di ottone; fra 24 ore provo se la forza per smontarlo è nei limiti accettabili. Le dimensioni sono maggiori ma ci si fa un'idea.
Se deciderò per il si il problema che prevedo è fare una goccia sufficientemente piccola nella boccola della lancetta.
Seguirò sicuramente il consiglio di lasciare il comparatore a fare presa a faccia in giù.
P.S. Completamente fuori tema ma collegato alla goccia piccola.
Per lubrificare cuscinetti di dimensioni da grosso orologio usavo uno stuzzicadenti ma questo porta sempre troppo olio. Ho visto da qualche parte usare un ago. Ho montato un ago su un manico di plastica ma succede un fatto strano: dopo aver pescato una goccia d'olio con la punta dell'ago, la goccia si ritrae sull'ago a un millimetro o due dalla punta, lasciando questa asciutta, per cui non si può usare l'ago per mettere l'olio dove occorre.
Deve essere una questione di tensione superficiale. Ho provato a pulire e sgrassre l'ago, a passarlo con la carta abrasiva 1000, ma tutto inutilmente.
E' una cosa che capita? C'è qualche trucco per evitare la fuga dell'olio dalla punta?
-
CARLINO
- Senior

- Messaggi: 2886
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Messaggio
da CARLINO » giovedì 30 novembre 2023, 22:35
Prova ad usare un ago forato , quello di una siringa con la punta smussata.