heidenhain formula q in touch probe

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
DavideTNC
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 3 giugno 2011, 12:57
Località: Lecce

heidenhain formula q in touch probe

Messaggio da DavideTNC » venerdì 3 giugno 2011, 15:06

Salve a tutti,io ho un grosso problema da risolvere,percio' chiedo il vostro aiuto;ho rilevato tramite ciclo di tastatura con sonda renishaw dei punti su di una carpenteria,e fin qui nessun problema;dopodichè ho assegnato a tutti i valori rilevati dei parametri "Q",e adesso cominciano i problemi:di questi valori,a gruppi di quattro,devo trovare il valore massimo e quello minimo,ovviamente le variabili possono avere valore sia positivo che negativo;con le funzioni all'interno del TNC430pa,posso usare i decisionali "IF Qx LT/GT Qy GOTO LBLz",ma ciò richiede un'infinità  di istruzioni,e il programma diventerebbe enormemente complesso(devo gestire 32 variabili),oppure dovrei legarle tramite una formula matematica che mi dia come risultato il valore massimo o minimo.In questa seconda opzione,la più conveniente,mi sono "impallato":qualcuno potrebbe aiutarmi?Esite una formula,anche complessa,che svolga questa funzione?

Avatar utente
euge1981
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 18:34
Località: Piacenza (PC)

Re: heidenhain formula q in touch probe

Messaggio da euge1981 » lunedì 22 agosto 2011, 19:01

Ciao,
Potresti usare un LBL per far ripetere al controllo il confronto 32 volte....
oppure esiste un algoritmo che si chiama RICERCA BINARIA che potresti richiamare come sottoprogramma passandogli i parametri Q che ti interessano.

Resto a disposizione per ogni richiesta.

Eugenio.
Eugenio.Mezzadri

DavideTNC
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 3 giugno 2011, 12:57
Località: Lecce

Re: heidenhain formula q in touch probe

Messaggio da DavideTNC » mercoledì 31 agosto 2011, 16:53

non conosco questo algoritmo,come lo trovo?

Avatar utente
euge1981
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 18:34
Località: Piacenza (PC)

Re: heidenhain formula q in touch probe

Messaggio da euge1981 » mercoledì 31 agosto 2011, 17:57

Gli algoritmi di questo tipo non sono programmi heidenhain già  fatti, ma piuttosto delle procedure che possono avere diversi scopi...
Li puoi cercare con google, ma vanno comunque riscritti in linguaggio heidenhain e la cosa è un po' noiosa.
In questi giorni ho pensato al tuo problema e mi è venuto in mente di farti qualche domanda: i punti che vai a tastare sono sparsi ho formano una qualche figura geometrica o simile?Per misurare il pezzo dove lo posizioni?Usi qualche supporto fissato alla tavola?Ipezzi che misuri sono circa uguali tra loro?
Di solito quando si studiano i max e i min mi ricordo che la derivata prima (argomento di matematica) serviva allo scopo.
Se mi viene in mente qualcos'altro ti faccio sapere, nel frattempo cerca di esporre in maniera più precisa il problema.
Eugenio.Mezzadri

DavideTNC
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 3 giugno 2011, 12:57
Località: Lecce

Re: heidenhain formula q in touch probe

Messaggio da DavideTNC » venerdì 2 settembre 2011, 15:39

I pezzi sono posizionati su di un attrezzo specifico,sono tutti uguali tra di loro(sono carpenterie di serie),ma presentano degli errori dovuti ai ritiri di saldatura ed agli accoppiamenti non sempre precisi dei componenti.I principali punti che vado a tastare sono dei fori che formano un quadrato,che poi devo legare al resto del pezzo,quindi per ogni foro ho 4 variabili corrispondenti a 4 punti polari sfalsati di 90°,il diametro del grezzo,il loro posizionamento sull'asse Z.Ciao e grazie

Avatar utente
euge1981
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 18:34
Località: Piacenza (PC)

Re: heidenhain formula q in touch probe

Messaggio da euge1981 » lunedì 19 settembre 2011, 21:37

Ciao,
Scusa ma ho avuto un po' da fare in questo periodo...tornando al tuo problema: Hai una quota nominale da rispettare quando tasti i punti vero?
Se è così non ti serve gestire 32 variabili , ti basterà  creare una macro da richiamare dopo aver tastato ogni punto, dove andrai a fare il confronto tra il punto tastato in Z e la quota nominale...Devi solo usare PGM CALL, poi se sei pratico nell'uso delle tabelle puoi generare una sorta di report tabellare,dove per ogni punto saprai se è maggiore o minore della quota nominale.
Spero di esserti stato di aiuto.Io nel frattempo continuo a pensarci.
Ciao.
Eugenio.Mezzadri

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”