mi chiamo Luca e lavoro come progettista CAD/CAM presso una modelleria nautica nel salernitano.
L'azienda ha messo a mia disposizione un centro di lavoro CMS Poseidon da 20 metri per lavorazioni di componenti di imbarcazioni in 3-5 assi.
Ad oggi, per la realizzazione dei nostri manufatti in pasta epossidica, il nostro ciclo produttivo prevede una doppia fase di fresatura; una prima fase di fresatura del manichino i polistirolo in offset negativo di 10 mm; una seconda fase di fresatura della pasta. Queste due fasi sono intervallate tra di loro dalla stesura di uno strato di vetroresina al fine di irrigidire il suddetto manichino in polistirolo.
Viste le notevoli dimensioni e vista l'esigenza di portare avanti più lavori contemporaneamente, i pezzi, una volta terminata la fase di fresatura del polistirolo, vengono espulsi dalla fresa per poi essere riposizionati successivamente alla fase di laminazione e stesura pasta. In questi ultimi tempi sto riscontrando notevoli difficoltà a posizionare correttamente i pezzi in fresa a causa delle distorsioni che essi subiscono durante le movimentazioni da e verso il centro di lavoro.
Avete consigli per creare dei riferimenti per il corretto posizionamento?
Fino ad ora ho utilizzato tracciature per terra, rilevazione posizionamento carpenteria rispetto a coordinate assolute macchina. Sto pensando a dei testimoni. Cosa mi proponete?
Vi ringrazio per il tempo che vorrete dedicare alla soluzione della mia problematica
Luca