corsa griffe su mandrino autocentrante
-
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 22:38
- Località: Venezia
corsa griffe su mandrino autocentrante
-
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 14:16
- Località: bologna
Re: corsa griffe su mandrino autocentrante
devi togliere i bulloni che fissano l'autocentrante alla flangia ASA8 della linea mandrino,e poi se riesci sviti di qualche giro 2-3 il tirante che collega l'autocentrante al polmone posteriore.
mirco
mirco
- macrosas
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: domenica 13 marzo 2011, 9:39
- Località: Quarrata
Re: corsa griffe su mandrino autocentrante
giusto il consiglio
Ultima modifica di girasole il domenica 24 giugno 2012, 10:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile
Motivazione: eliminato riporto inutile
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: corsa griffe su mandrino autocentrante

-
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 14:16
- Località: bologna
Re: corsa griffe su mandrino autocentrante
Bel rischio, comunque è andata bene.
Meglio cosi
Ciao
Meglio cosi
Ciao
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: corsa griffe su mandrino autocentrante
da vedere se la corsa del pistone posteriore consente l'apertura e chiusura delle griffe per 5mm o va a fine corsa primaaspen4 ha scritto:devi togliere i bulloni che fissano l'autocentrante alla flangia ASA8 della linea mandrino,e poi se riesci sviti di qualche giro 2-3 il tirante che collega l'autocentrante al polmone posteriore.
mirco
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: corsa griffe su mandrino autocentrante
