corsa griffe su mandrino autocentrante

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
levo85
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 22:38
Località: Venezia

corsa griffe su mandrino autocentrante

Messaggio da levo85 » giovedì 21 giugno 2012, 9:21

ciao a tutti, ho un problema con la corsa delle griffe su mandrino autocentrante di un tornio okuma, praticamente la corsa è solo di circa 2 mm e avrei bisogno di un range di almeno 5 mm. qualcuno sa spiegarmi come fare? grazie...

aspen4
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 14:16
Località: bologna

Re: corsa griffe su mandrino autocentrante

Messaggio da aspen4 » giovedì 21 giugno 2012, 10:55

devi togliere i bulloni che fissano l'autocentrante alla flangia ASA8 della linea mandrino,e poi se riesci sviti di qualche giro 2-3 il tirante che collega l'autocentrante al polmone posteriore.

mirco

Avatar utente
macrosas
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 13 marzo 2011, 9:39
Località: Quarrata

Re: corsa griffe su mandrino autocentrante

Messaggio da macrosas » sabato 23 giugno 2012, 22:05

giusto il consiglio
Ultima modifica di girasole il domenica 24 giugno 2012, 10:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: corsa griffe su mandrino autocentrante

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 25 giugno 2012, 10:24

rispondo io, praticamente abbiamo tirato giù il mandrino smontandolo completamente dalla linea mandrino ed abbiamo trovato una vite tcei m8 che anzichè essere montata era solo appoggiata tra la parte alta e bassa rispetto dove scorre il piano che apre e chiude le griffe, la cosa che risulta strana è che per essere finita la deve essere accaduto solo in fase di montaggio della macchina perche avendo il cono femmina di centraggio del mandrino sull'autocentrante e il cono maschio sulla linea, una volta montati, anche se la vite si fosse svitata non doveva uscire dalla sua sede perchè la linea mandrino ci andava quasi addosso e questa non aveva sufficiente spazio per uscire completamente, in conclusione autocentrante da cambiare in quanto tutto segnato tra la battuta di arresto del piatto delle griffe e il piatto stesso... e così si spiega anche il perchè l'altro giorno è scappato un pezzo dall'autocentrante, la vite spostandosi limitava la corsa in apertura e in chiusura dove capitava... sostituzione ovviamente in garanzia, ciao collega :wink:

aspen4
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 14:16
Località: bologna

Re: corsa griffe su mandrino autocentrante

Messaggio da aspen4 » lunedì 25 giugno 2012, 13:23

Bel rischio, comunque è andata bene.
Meglio cosi
Ciao

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: corsa griffe su mandrino autocentrante

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 27 giugno 2012, 11:53

aspen4 ha scritto:devi togliere i bulloni che fissano l'autocentrante alla flangia ASA8 della linea mandrino,e poi se riesci sviti di qualche giro 2-3 il tirante che collega l'autocentrante al polmone posteriore.

mirco
da vedere se la corsa del pistone posteriore consente l'apertura e chiusura delle griffe per 5mm o va a fine corsa prima
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: corsa griffe su mandrino autocentrante

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 27 giugno 2012, 13:35

abbiamo controllato zeffiro, se non fosse stato per la vite tcei non in sede il mandrino chiude fino a 7mm senza problemi, grazie comunque per l'attenzione :wink:

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”