Motore Hf con centesimi di sfasamento

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da Zebrauno » domenica 13 febbraio 2011, 12:10

Il problema si risolve a valle misurando il diametro effettivo con l'utensile montato...per verifica puoi eseguire un foro e misurarlo, o usare un tastatore da banco con stilo idoneo alla misura degli utensili.....etc.
Fatto questo compensi il raggio utensile.

A mio avviso e' inutile sperare di azzerare il run-out per via meccanica quando questo e' cosi' piccolo rispetto al diametro. :-k
Se si parlasse di un bulino da 0.2mm e l'incisione dovesse per forza stare entro 0.23mm di diametro allora ne varrebbe la pena...

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » domenica 13 febbraio 2011, 14:44

Grazie, ma anch'io avevo fatto la stessa ricerca, ma come puoi vedere le Er20 non se ne trovano poi tanto e quelle usate non mi danno molta sicurezza.
Credo che sia meglio trovare un rivenditore italiano e prenderle nuove, anche perchè la maggiorparte di quelle hanno le s. di sped. più alte del singolo pezzo, senza contare dogana ed Iva.
Ciao

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » domenica 13 febbraio 2011, 14:51

Ciao Zebrauno, ma se ci sono quasi 5 cent di mm su una 3mm di diametro e faccio una tasca da 30mm, alla fine me la ritroverò di circa 30,1mm (poi fa anche fatica anche ad entrare perpendicolarmente nel materiale) e se in fase progettuale devo compensare questi errori, stiamo freschi, anche perchè sulle profilature esterne si rende il pezzo più piccolo e con le interne lo si ha più grande (insomma un bel casino).
Poi mi devo adattare io che ho già  speso circa 680€ a novembre, mentre il venditore si spaparanza senza far niente?!

anonimo50

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da anonimo50 » domenica 13 febbraio 2011, 14:58

se usi un cam basta dare la compensazione dell'utensile...male che va segni il diametro risultante come diametro effettivo utensile... comunque mi pare strano questa cosa :?

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » domenica 13 febbraio 2011, 15:13

Ti pare strano?
E di questo video cosa mi dici :doubt:
http://www.youtube.com/watch?v=xL6k8U_69Ug

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da zeffiro62 » domenica 13 febbraio 2011, 15:22

quell'errore non solo ti fa il foro + largo ma ti dà  una finitura pessima.
http://www.amutensili.it/ mio fornitore
loro hanno in catalogo il pdf che ti ho postato spediscono e se vuoi contattarli chiedi di Massimo La Rosa


P.S. se ritenete che è pubblicità  toglietelo pure
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » domenica 13 febbraio 2011, 15:38

Grazie, domani chiamo la mototecnica e gli chiedo se possono / vogliono risolvermi il problema, in caso negativo ho diversi legali in famiglia :D
Ciao e grazie

anonimo50

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da anonimo50 » domenica 13 febbraio 2011, 15:44

kon quanto è lunga quella fresa? possibile che esce così tanto? che materiale è?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da Zebrauno » domenica 13 febbraio 2011, 16:15

Kon, se vuoi provare questo e' il metodo che uso:

Smonta la fresa e la pinza.
Passa un fazzoletto di carta nuovo, e pulito, dentro il cono porta fresa nell'asse mandrino.
Pulisci anche la parte esterna della pinza in modo concorde rispetto ai tagli (non farla ruotare nel fazzoletto).

Monta la pinza, tenendola in posizione nel cono con la mano falla roteare in modo che sfreghi leggermente sulle pareti del cono (questo fara' catturare ogni pulviscolo all'interno dei tagli della pinza).

(puoi sostituire il fazzoletto con getti potenti di aria compressa ben filtrata)
Monta la ghiera.
Monta la fresa, facendola roteare dentro la pinza con le mani prima di serrare.
Assicurati che la fresa sia inserita almeno per 20mm dentro la pinza.

Ora misura l'errore.

Allenta e togli la ghiera, fai ruotare la pinza di 90°.

Se l'errore cambia in valore assoluto e' probabile tu abbia una pinza poco precisa (nei piccoli diametri e' piu' evidente).


Non stupirti troppo, e' pratica comune (anzi, routine) adattare il diametro utensile compreso l'errore massimo nella tabella utensili.

Qualsiasi cosa tu debba lavorare nel CAM ti basta impostare il diametro fresa reale...per esempio 3.08 mm, e tutte le lavorazioni, interne o esterne, saranno corrette.

E' talmente scontato che l'errore ci sia che nessun centro di lavoro che si rispetti inizia mai una fresatura senza verificare prima il diametro effettivo in rotazione (pensa ai rilevatori laser montati su banco, che trasmettono in automatico al CN il valore misurato).

Si tratta solo, da parte tua, di prendere una nuova abitudine che e' assolutamente necessaria per eseguire un lavoro preciso :wink:

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » domenica 13 febbraio 2011, 16:20

E' una 2,5mm raggiata con gambo da 3mm e lunga 50mm, ma ho anche provato con una 3mm monotagliente con gambo da 3,175 e si anno sempre circa 4-5 centesimi, strano che più si sale con il diametro del gambo e minore è l'errore.
Poi ho anche notato (magari qui mi sbaglio) che più giro nella parte contrapposta alla parte segnalata e più mi avvicino all'altro estremo d'errore e viceversa :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da riporeno » domenica 13 febbraio 2011, 16:32

scusate ..forse mi è sfuggito oppure non è stato fatto :?

hai controllato con un pupi l'interno del tuo cono mandrino

per vedere se gira concentrico?

Se questo è ok vuol dire che il problema stà  nella sbagliata gradazione del cono

oppure nelle pinze. Altra motivavazione non cè (frese in ottimo stato sottointeso)

il mio per esempio aveva lo stesso problema

ed era proprio nella sbagliata gradazione del cono del naso mandrino

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... o&start=60

ciao

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » domenica 13 febbraio 2011, 17:36

Ciao Riporeno e veramente complimenti per il lavoro che hai fatto!!
Sinceramente e pessimisticamente, ci ho anche pensato, ma scartata come ipotesi perchè ho dato per scontato che si trattasse di un buon prodotto :doubt:
Ma sto "pupi" cos'è :shock:
Comunque ho fatto le prove che mi ha consigliato Zebrauno, ma il problema senbra sempre distribuito nello stesso punto (cioè tra il punto contrassegnato e il relativo lato opposto).
Ma dico io, visto che il prodotto è pienamente in garanzia, è mai possibile che ci debba pensare io?! e che debba rispedirlo nuovamente a mie spese?!
L'ultima volta mi è tornato con un'ammaccatura sull'angolo della carcassa :evil:
Comunque ho provato anche con la pinza da 9-10mm e punta da 9,5mm e l'errore arriva a circa 1,5-2 cent., quindi è confermato il fatto che maggiore è la ghiera (e maggiormente entra nell'albero motore) e più l'errore si avvicina a 1-1,5 cent. con la pinza da 13mm.
Ora non penso che tutte le pinze siano difettose e per giunta in modo inversamente proporzionale al diametro.
Quindi ci deve essere un problema dovuto all'interno dell'albero (come ipotizzato da Riporeno) oppure con le ghiere, ma considerato che ne ho provate 2 di ghiere, si potrebbe escludere anche questa ipotesi :roll:

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da riporeno » domenica 13 febbraio 2011, 19:59

scusa ..il pupi non è altro che il pupitast cioè quel comparatore con l'asticella inclinabile

per andare a tastare in quei posti dove hai difficoltà  con il normale comparatore

lo vedi nella mia immagine che ti ho linkato (dove tasto la fresa)

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » domenica 13 febbraio 2011, 21:29

Non ho il pupi, ma credo di poter arrivare col comparatore, anche perchè sembra che il problema sia proprio verso la parte più vicina all'imbocco.
Infatti le ghiere dalla 6-7mm in poi entrano molto di più nel solco, mentre le più piccole sembra che si fermino poco dopo l'inserimento.
Domani provo, ciao

anonimo50

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da anonimo50 » domenica 13 febbraio 2011, 23:35

questo è assurdo, se è così rimandate dietro tutto e pretendete un nuovo mandrino, un cinese ci può stare, ma un prodotto "italiano" non deve essere tollerato, per quello che lo fanno pagare poi.. :evil:

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”