Problema G84 maschiatura rigida

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
marcyema
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 21:10
Località: Seregno

Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da marcyema » domenica 22 maggio 2011, 21:39

Ciao a tutti, vi spiego il mio problema , sono un tornitore che da poco utilizza un centro di lavoro 3 assi SHE HONG con cnc mitsubishi faccio principalmente cave su flange ma è un periodo che devo maschiare in circonferenza flange in K110 o similari (acciai da utensile) utilizzo il codice G84 maschiatura rigida ma nel momento in cui la profondita del filetto mi sorpassa i 20/30 mm con i maschi piccoli M6/M4 li rompo come il pane con tutti i problemi a tirarli fuori !!!!
il mio quesito e questo : con un mandrino dotato di frizione tipo quelli che si usano nei trapani radiali posso usare sempre in G84 o devo scendere in G1 M3 e salire in M2
grazie anticipatamente a chi mi sa essere di aiuto

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da girasole » domenica 22 maggio 2011, 22:34

passa in presentazioni a parlarci un pò di te
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da Lucavi » lunedì 23 maggio 2011, 21:12

Certo che puoi usare i maschiatori con frizione con la molla di compensazione sulla lunghezza, dove lavoro li usiamo sempre anche con macchine che usano cicli di filettatura rigida è molto più difficile rompere i maschi e sei protetto anche nel caso in cui sbagli a digitare il passo.

marcyema
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 21:10
Località: Seregno

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da marcyema » lunedì 23 maggio 2011, 21:32

*

Grazie per l'interessamento il mio problema è, se si usa il G84 la macchina calcola la F di discesa in base al passo e alla velocità  se uso il mandrino con la frizione se scatta la macchina scende lo stesso non rompo il maschio??? Grazie
Ultima modifica di girasole il martedì 24 maggio 2011, 10:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

Avatar utente
Davide83
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 12:48
Località: Avellino

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da Davide83 » lunedì 23 maggio 2011, 22:19

Puoi usare il compensatore però devi cambiare il codice G84.
Con il compensatore usi G84 R0 ..... Con il maschio stretto in pinza usi G84 R1
Ti faccio un esempio pratico, quando fai maschiature con il compensatore il codice avrà  forma del tipo:

S360M3
G84,R0 X0Y0 Z-10 R8 F360 (es. maschiatura M6 passo 1 )

Quando usi la maschiatura rigida il codice sarà  del tipo:

G84 X0Y0 Z-10 R8 F1, R1 S360

Io sul controllo mitsubishi M730XP ho sperimentato anche la maschiatura rigida con rompitruciolo con successo, basta che nel codice metti una Q , esempio:

G84 X0Y0 Z-10 Q7 R8 F1, R1 S360 ogni 7 mm fa uno stacco e ritorna indietro (la quota di ritorno si imposta nella pagina param in ofset) .

Comunque i maschi quando non sono bene lobrorefrigerati e non hanno la giusta geometria si rompono anche con la frizione
:) !

Saluti
Davide

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da zeffiro62 » martedì 24 maggio 2011, 8:28

signori.. 20mm diviso M4 fa 5 volte il diam, idem per M6 quindi o maschia in più passate o usa fresa per filetti perchè secondo me non riesce nemmeno usando i maschi a rullare
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Tex Willer
Member
Member
Messaggi: 252
Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 21:14
Località: Verona
Contatta:

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da Tex Willer » martedì 24 maggio 2011, 13:10

Salve,
vorrei dare la mia esperienza in merito.

Conosco Fanuc come controllo, ma la versione che usi potrebbe darti vantaggi o svantaggi. Ad ogni modo se usi il compensatore è meglio non usare il codice per la maschitura rigida.

Però lasciami dirti una cosa: il bello della maschitura rigida è che la macchina ha tutti gli assi perfettamente sincronizzati tra di loro è il bello di questo è che puoi fare il figo come vuoi, ossia puoi maschiare 5mm e poi tornare indietro e poi riprogramma che riscenda 10mm e poi tornare fuori ancora e quindi scendere man mano fino al raggiungimento della misura.

Per un m6 lungo 20, stiamo parlando di 3,qualcosa il diametro per cui non dovrebbe essere un problema co maschi normali a fare il filetto. Però se la vori ghisa, potrebbero esserci "buchi" (vedi difetti) che rompono le balle parecchio.
Per farla breve un maschio a rullare potrebbe essere la soluzione doc, ma qui dovremmo dialogare parecchio sulla cosa.

Io consiglio una programmazione in due o tre colpi e vedrai che risolvi. Poi controlla anche il tipo di maschio che sia adatto e la lubrificazione ovviamente.

Ciao !

Avatar utente
sante5555
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:12
Località: mo

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da sante5555 » mercoledì 25 maggio 2011, 0:19

ciao per maschiature m6 con profondita oltre i 25mm abbiamo risolto lubrificando di piu il foro. "all'uscita della foratura con lubrificazione attiva (miscela di olio da taglio-menzel-) una pausa di 5 sec. g4 f5.
P.S. il compensatore se sfriziona fino a circa 5mm non ti sbaglia il passo ma ti lascia la filettarura a metà .
ciao io proverei.
nel dubbio....dai dal gas

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da Lucavi » mercoledì 25 maggio 2011, 19:23

zeffiro62 ha scritto:signori.. 20mm diviso M4 fa 5 volte il diam, idem per M6 quindi o maschia in più passate o usa fresa per filetti perchè secondo me non riesce nemmeno usando i maschi a rullare
è vero che la teoria dice che come profondità  del filetto basta 1,5 volte il diametro, di solito a noi viene richiesto 2 volte, ma a me è capitato sovente di fare delle piastre da 25/30 mm di spessore con tutti i fori passanti da M5 in su e non ho mai avuto problemi, certo il maschio va scaricato dietro per farlo passare nel foro ma a parte questo nessun problema e si parla di 50/60 fori a piastra.
Al posto del refrigerante ho sempre usato una pasta rosa che serve per filettare l'inox e va benissimo.

Non capisco perchè dite che il ciclo di maschiatura rigida non va bene con un utensile con compensazione, io la uso da sempre e non vedo alcun problema, se mi spiegate il motivo che c'è sempre da imparare... :mrgreen:

Tex Willer
Member
Member
Messaggi: 252
Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 21:14
Località: Verona
Contatta:

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da Tex Willer » mercoledì 25 maggio 2011, 21:24

Ciao,
io direi che il nostro stupore stà  nel fatto che avendo la maschiatura rigida, è assurdo usare la compensazione che tra gli effetti negativi c'ha pure di far durare meno il maschio, a meno che la tua macchina abbia giochi strani (ma sarebbe da buttar via).
Il ciclo rigido ti permette una maggior stabilità  del maschio, una assoluta precisione nella profondità  che è sempre uguale (parlo sopratutto per fori ciechi), inoltre ti permette di entrare e uscire + e + volte senza perdere mai il passo (almeno finchè non si toglie la corrente o si muove il pezzo)

Tutto qui. Questa è solo la mia esperienza, non pretendo di essere il maestro :D

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 25 maggio 2011, 21:46

Lucavi ha scritto: è vero che la teoria dice che come profondità  del filetto basta 1,5 volte il diametro, di solito a noi viene richiesto 2 volte, ma a me è capitato sovente di fare delle piastre da 25/30 mm di spessore con tutti i fori passanti da M5 in su e non ho mai avuto problemi, certo il maschio va scaricato dietro per farlo passare nel foro ma a parte questo nessun problema e si parla di 50/60 fori a piastra.
Al posto del refrigerante ho sempre usato una pasta rosa che serve per filettare l'inox e va benissimo.

Non capisco perchè dite che il ciclo di maschiatura rigida non va bene con un utensile con compensazione, io la uso da sempre e non vedo alcun problema, se mi spiegate il motivo che c'è sempre da imparare... :mrgreen:
si ok ma devi fermare la macchina lubrificare tutti i fori e maschiuare, non è un bel sistema di produrre, se hai spazio sotto puoi risolvere con maschi per dadi, ma non avendo specificato se fosse cieca o passante ho pensato alla situazione più brutta.
P.S. la teoria dice 5 filetti completi il resto non partecipa alla tenuta della filettatura.
La dimostrazione matematica dice che dal 6 filetto si ha incremento infinitesimo sulla tenuta, ma è teoria
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Tex Willer
Member
Member
Messaggi: 252
Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 21:14
Località: Verona
Contatta:

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da Tex Willer » mercoledì 25 maggio 2011, 21:55

pensa, io non conoscevo questa teoria. Dovrò ricordarla a parecchi disegnatori che si divertono a maschiare un foro con lunghezze di 5-10 volte il diametro. :evil:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 26 maggio 2011, 10:05

tex è la teoria degli infinitesimi di 2° grado applicata alla tenuta del filetto, ma è pura teoria.
I DISEGNATORI hanno il vizio delle filettature lunghe, tanto loro scrivono poi chi ci batte la testa siamo noi operatori. Basterebbe rispettassero le indicazioni delle fabbriche di maschi ovvero al max 3 volte il diam. noi saremmo avvantaggiati e a loro non fischierebbero gli orecchi :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Per saperne di più http://translate.google.it/translate?hl ... Calcs.html
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da stefano830_1 » giovedì 26 maggio 2011, 10:46

concordo a pieno, fare un filetto cieco da m4 fondo 20 mica è uno scherzo, ho rotto vagonate di maschi e buttato un bel po di materiale, infatti ora se ho maschiature sotto il 5 filetto a mano con l'avvitatore e taglio la testa al toro, ci vorrà  un pò di più tempo ma almeno non rompo nulla non perdo tempo a rifare il pezzo e non mi incazzo come una bestia quando sento il rumore orrendo del maschio che salta :badgrin:

mi confermate quindi che il ciclo di maschiatura si può fare in più riprese tipo foratura profonda senza perdere il sincronismo di inizio del filetto? se si con che codice? io per filettare solitamente uno un codice così

T5M6;
G90;
G0X9.15Y57.5;
G43Z2.H5M8;
G93;
G84G98Z-22.R2.F0.8S200;
G80;
G94;
M9;
G91G28Z0M5;

devo inserire la quantità  di avanzamento a volta tipo la foratura cioè un codice tipo questo?

T5M6;
G90;
G0X9.15Y57.5;
G43Z2.H5M8;
G93;
G84G98Z-22.R2.F0.8Q4S200;
G80;
G94;
M9;
G91G28Z0M5;

grazie a tutti per i consigli preziosi, non si finisce mai di imparare :wink:

Tex Willer
Member
Member
Messaggi: 252
Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 21:14
Località: Verona
Contatta:

Re: Problema G84 maschiatura rigida

Messaggio da Tex Willer » giovedì 26 maggio 2011, 12:29

Ciao, in sostanza si tratta di machiare più volte riscrivendo lo stesso codice di seguito ma ogni volta aumentando il Z- fino a che arrivi al desiderato.

E' come forare profondo con HSS senza acqua interna e senza ciclo fisso, come faresti?
G1 Z-10 F0.1
G1 Z-5 F3
Z-9
G1 Z-15 F0.1
Z-5 F3
Z-14
....

G1 Z-50 F0.1
G1Z5 F3
G0 Z100 S10 M9
G0 Z100 M5
M30



Non so cosa sia G93 per te, comunque se non fa parte del ciclo di maschiatura, per sarebbe:

G84G98Z-5.R2.F0.8S200;
G84G98Z-10.R2.F0.8S200;
G84G98Z-15.R2.F0.8S200;
G84G98Z-20.R2.F0.8S200;
G84G98Z-22.R2.F0.8S200;

lui entra a z-5 ed esce
entra a z-10 ed esce
...
entra a z-22 ed esce e non sbaglia mai. (maschio montato su pinza per maschi in modo rigido e non compensato per fori chiechi è pericoloso, poi dipende dal compensatore e dai giri ... lasciamo perdere ...)
e maschiatura rigida per forza.

Se vuoi puoi anche andartene con il maschio e fare una fresatura e poi tornare a finire la maschiatura o ripassarla , il controllo non sbaglia mai. Sempre ammesso che tu non muova il pezzo o che non si spenga il controllo, altrimenti la fase/sincronia è persa.

Spero di aver fatto un po' più di luce

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”