sirc ha scritto:semplicemente copiando dallo schermo i vari passaggi . io uso molto l'autoapprendimento senza iso . percio la cosa e' molto semplice , copi una volta tutti i blocchi . tornitura esterna ,interna ecc ecc , una volta e poi mi faccio delle copie ,, e nnoto anche il tipo di materiale usato il tempo di lavorazione totale compreso il piazzamento . e poi la tornitura effettiva cosi da avere un'idea se dovessi fare delle quantita piu numerose .
come fai a copiare i vari blocchi?
annoti trascrivendo i vari blocchi su dei moduli cartacei prestampati o salvi delle istantanee dello schermo o altro?....ho un controllo della DElectron che gira sul vecchio DOS 6.22.
Girando sul web ho trovato alcuni "cartellini di lavorazione". pensavo di modificarli....ora sto pensando come, ma nn ho ancora le idee chiare.
In fondo l'autoapprendimento è comodissimo, almeno per me, che produco piccoli lotti e/o prototipi. Anche se alcune volte mi ink...o

quando vuole fare come vuole lui e all'ora devo fare acrobazie per settare la lavorazione come voglio. Ho perfino tel alla produttrice del s.,Mi hanno confermando che ha alcune limitazioni....hanno dato la colpa al SO ma sono scuse. Con la piattaforma windows hanno creato un postprocessore + configurabile. Cosa banale: dopo un ciclo di sgrossatura la passata di finitura me la fa solo dal dia min a quello max e nn viceversa

. Ma questa è un'altra discussione.